lunedì 25 febbraio 2019

Laparoscopia ernia iatale

In casi più rari lo stomaco trascina con sè altri organi come la milza o il colon. Quali sono le cause dell’ ernia iatale ? Questo consente di ridurre sia i tempi di degenza ospedaliera che i tempi di recupero una volta dimesso il paziente, ed inoltre riduce la formazione delle cicatrici. Laparoscopia in caso di ernia iatale è l’operazione di riferimento in quanto di rapida esecuzione ed il decorso postoperatorio non presenta complicanze.


Spesso si manifesta con pirosi da esofagite da riflusso, mentre altre volte genera problematiche respiratorie, disfagia o dolori addominali non ben definibili.

Sembra che circa un italiano su dieci si trovi nel corso della sua vita a dover affrontare il problema dell’ ernia iatale. Questo avviene soprattutto nell’età anziana quando il rischio aumenta. Le cause che portano alla comparsa dell’ ernia iatale possono essere differenti e il più delle volte non chiare o sovrapposte tra loro.


Ernia iatale Una patologia di frequente riscontro, spesso associata al reflusso. Può essere causa anche di sintomatologia cardiaca o respiratoria, e se voluminosa richiede un trattamento chirurgico adeguato. I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico. L’ ernia è la fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è normalmente contenuto, attraverso un canale o un orifizio, naturale o meno, detto porta erniaria.


Il termine deriva dal greco “hernios” che significa bocciolo, ed è dovuto al fatto che la tumefazione erniaria si presenta come una sporgenza.

Il diaframma è una lamina muscolare situata tra l’addome e il torace. Nella chirurgia dell’ ernia iatale lo stomaco viene risospinto nell’addome e le dimensioni dello iato del diaframma. Che cos’è l’ ernia iatale ? I tipi di ernia iatale , le cause, i sintomi, i rimedi non chirurgici e l’intervento, gli specialisti che la trattano, la prevenzione. ERNIA IATALE : la Soluzione definitiva è in Mini- Laparoscopia. L’intervento è di principio laparoscopico, consiste nella risoluzione dell’ ernia iatale , a volte applicando una rete adatta, e nel rafforzamento del LES utilizzando un tratto del fondo gastrico.


Quando è consigliata la laparoscopia ? Il chirurgo sceglie l’ intervento tradizionale per via anteriore o quello più moderno in laparoscopia in base a diversi fattori, tra cui anche le caratteristiche dell’ ernia e del paziente stesso. La più frequente è la funduplicatio (plicatura del fundus gastrico) secondo Nissen. Una situazione che può comportare alcuni fastidi tra cui la comparsa di reflusso gastroesofageo. Tanto si può fare per prevenire e curare il problema con il giusto stile di vita.


L’ ernia iatale consiste in uno scivolamento verso l’alto di una piccola porzione di stomaco. Ma esiste una dieta e degli alimenti consigliati in caso di ernia. Cura dell’ ernia iatale. Il trattamento è volto, principalmente, a ridurre e minimizzare il reflusso acido.


La terapia farmacologica prevede quindi l’uso di antiacidi(es. idrossido di alluminio e magnesio) e inibitori di pompa protonica (pantoprazolo, lansoprazolo, omeprazolo, esomeprazolo, rapebrazolo) o talvolta anche di farmaci procinetici(es. domperidone).

Come riconoscere l’ ernia iatale ? Per fare una diagnosi la prima cosa da sapere è quali sono le cause dell’ ernia iatale e quali sono i sintomi della stessa. Pertanto, possiamo dire che generalmente il tutto parte da tessuti interni più fragili rispetto al solito. La chirurgia laparoscopica consente di operare le ernie addominali con il minimo trauma per il paziente. Nessun dolore, brevissima convalescenza, rapido ritorno alle.


La fundoplicatio è un intervento noto fin dagli anni ’5 praticato in laparoscopia solo in tempi più recenti, con diversi nomi, quelli dei chirurghi che per primi l’hanno eseguita ciascuno con aspetti originali. In alcune persone è asintomatica, tant’è che alcuni pazienti ne vengono a conoscienza in seguito a controlli non legati a questa patologia. In altri soggetti, invece, può causare disturbi anche gravi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari