giovedì 21 febbraio 2019

Ossessione per le mani

Mani che si protendono oltre la tela, mani che si adagiano mollemente in grembo, mani intimidite, mani sicure di sé, mani languide, mani schizzinose… Ma la passione per le mani non è, naturalmente, una mia personale mania. L’elenco delle ossessioni è lungo. Per citare le più frequenti si può avere ossessione nei confronti delle malattie con atteggiamenti quali l’eccessiva igiene (lavarsi frequentemente le mani ) o la paura di venire contaminati (non toccare le maniglie se non con guanti o fazzoletti).


Chi la coscienza sporca ha l’ ossessione per le mani pulite? Lavarsi le mani in continuazione: cosa dice la fobia dello sporco.

Fa parte della corporate social responsability invitare i dipendenti a lavarsi le mani o dobbiamo pensare che – nonostante il convegno di ieri sulla sostenibilità – di queste cose l’Enel se ne lava le mani ? Si può, per esempio, decidere con il paziente di confinare i rituali a una durata determinata e solo a un certo momento della giornata, oppure si può aumentare poco per volta la latenza: se il paziente attua un prolungato lavaggio delle mani per neutralizzare l’ ossessione di essere stato contaminato, per esempio, l’esercizio può essere. Lavarsi eccessivamente le mani o farsi frequentemente la doccia. Organizzare e riorganizzare degli oggetti. Necessità di fare tutto seguendo un certo ordine.


Lavarci le mani è fondamentale per proteggerci da virus e batteri, soprattutto se trascorriamo molte ore fuori casa. Igiene delle mani : ossessione o sicurezza?

Scopriamolo con questo test. Quanta importanza diamo a questo semplice gesto? Malati di pulizia e ordine in casa? Il problema è un altro.


Le risposte per i cruciverba che iniziano con le lettere M. Se salgo in macchina prima devo pulire il sedile. La mia ossessione è il continuo bisogno di lavarmi le mani che ultimamente si è aggravato con ka fobia di lavare i vestiti anche se sono già stati lavati e stirati. Sono al limite è pure Ke persone che mi stanno vicino lo sono.


So solo che in questo paese ci sono verità che qualcuno non vorrebbe far conoscere. Qualcuno ha il mio stesso problema? Io però non mi rassegno, e fino a quando avrò fiato e forza andrò.


Tutta colpa, si dice, delle cattiverie subìte da chi sostiene che avrebbe mani e dita piccole, come il senatore Marco Rubio che nelle primarie repubblicane mise persino in dubbio le ‘misure’ della sua mascolinita’. I pensieri ossessivi, ovvero quei pensieri che la persona non vorrebbe avere ma che si presentano continuamente in modo spontaneo e invasivo, e che portano come conseguenza una compulsione, ossia un comportamento rituale come il lavarsi continuamente le mani , sono crediamo siano trattabili anche in tempi generalmente brevi e, soprattutto senza. Pensare che le mani siano sporche anche dopo averle lavate alla perfezione.


Paura di stare accanto a qualcuno che è malato per paura di contrarre qualcosa.

L’ ossessione per l’aspetto fisico, trovare difetti anche se non esistono, guardarsi continuamente allo specchio. Ossessione della salute e dell’aspetto fisico. Atteggiamenti autolesionistici. Questi pensieri sono irresistibili per chi subisce disturbo ossessivo compulsivo, nonostante la persona si renda conto che questi pensieri sono irrazionali.


LE MANI : I maligni sostengono che siano diventate la paranoia di Trump e per questo se le farebbe ingrandire al Photoshop nelle immagini ufficiali. Durante l'infanzia, quest'abitudine insorge quando sussistono episodi di incomprensioni, eccessive aspettative o esiste il timore di perdere l'attenzione dei genitori. Una ossessione è definita come un pensiero, impulso, o immagine che ricorre o persiste e provoca una forte ansia.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari