giovedì 28 febbraio 2019

Dolori intercostali al petto e alla schiena

I sintomi dei dolori intercostali. Come detto, i dolori intercostali possono essere limitati ad una sensazione di fastidio o di dolore acuto nell’area del petto , della schiena o tra le costole. Al dolore intercostale possono aggiungersi altri sintomi , come per esempio: formicolio, intorpidimento, dolore alla schiena , dolore diffuso tra petto , braccio e spalla sinistra ecc. Una diagnosi accurata delle cause che scatenano la nevralgia intercostale risulta fondamentale per la pianificazione della cura più appropriata.


Se avverto un dolore al petto quando respiro, localizzato nella parte destra, devo prestare attenzione perchè potrebbe trattarsi proprio di una pleurite o di altre malattie dell’apparato respiratorio. Va specificato però che il dolore toracico a destra potrebbe anche dipendere da semplici dolori intercostali.

Cause delle fitte intercostali sintomi di problemi agli organi extra toracici. Il terzo gruppo è quello delle malattie degli organi esterni alla cavità toracica ossia lo stomaco, la cistifellea e le vie biliari, la milza, il pancreas ed il colon. Elenchiamo alcune di queste patologie che interessando tali organi provocano dolori intercostali.


Fitte al petto , alle costole o alla schiena ? Si chiamano dolori intercostali e fareste bene a non ignorarli. Ecco cosa potrebbe nascondersi dietro quei sintomi. Nella maggior parte dei casi i dolori si manifestano a seguito di uno sforzo o di una tensione acuta che sottopone il cuore a un ulteriore carico di lavoro. Il dolore intercostale acuto è molto forte ha origine dalla colonna vertebrale dorsale e si irradia seguendo il decorso della costola fino allo sterno, è possibile che non si avverta al centro della schiena , ma che origini a livello della scapola, in certi casi il dolore non arriva fino allo sterno, ma termina nel torace a livello delle costole.


Leggi la nostra guida completa!

Va sottolineato che delle fitte intense localizzate nella gabbia toracica sono abbastanza frequenti e scompaiono nel giro di pochi minuti. Dolori intercostali : cause e sintomi. Vediamo cosa succede allo sterno quando avvertiamo questi fastidiosi dolori intercostali al petto. Mal di schiena nella fascia lombare, così come dolore alle ginocchia e alle gambe, oppure anche dolori al petto , possono essere concause o presentarsi in associazione con i dolori cervicali. Le cause sono dovute a stress a carico dei muscoli doloranti o direttamente collegati, cattive posture e mancanza di adeguato esercizio fisico, nonché ad alimentazione e stile di vita errati.


Il mal di schiena legato al cancro del polmone è spesso descritto come un dolore che si verifica nella seconda metà della parte superiore della schiena. Purtroppo, il mal di schiena a causa di tumore al polmone può essere molto simile ad altre cause di dolore alla schiena ed è importante parlare con il medico se si verificano questi sintomi. Affermato quanto precede, cerchiamo di elencare quelli che potrebbero essere le cause dei dolori intercostali , partendo da quelle riconducibili ai problemi delle ossa e dei muscoli: colonna vertebrale, articolazioni della spalla, articolazioni tra costole e spina dorsale, articolazioni che collegano costole allo sterno, muscoli del collo e schiena , pettorali, pelle, terminazioni sensoriali. Per i disturbi di natura muscolare e ossea il medico prescriverà un trattamento a base di FANS per attenuare i sintomi. Visita Adesso ZapMeta e Trova Info dal Web!


Volendo schematizzare, si possono suddividere dolori intercostali sul lato sinistro e dolori intercostali sul lato destro. Questi sintomi sono spesso causa di preoccupazione, soprattutto all’inizio, perchè naturalmente si tratta di sintomi simili a problematiche importanti come l’infarto. Nel caso questi problemi siano esclusi, i dolori al torace ed i dolori intercostali sono spesso dovuti a spasmi muscolari, di muscoli ben precisi.


Ma non bisogna pensare subito al peggio: nella maggior parte dei casi, infatti, le cause che comportano questi sintomi non sono così gravi. Non mancano infatti i dolori intercostali che sono causati da problemi psicologici: l’ansia e la nevrosi ansiosa possono infatti causare dolori a schiena e petto , ma anche l’iperventilazione. I dolori intercostali si sviluppano a livello del torace , più precisamente nello spazio tra una costola e l’altra. La cassa toracica, infatti – questa meravigliosa gabbia che protegge il cuore, i polmoni e un gran numero di vasi sanguigni -, è costituita non solo da ossa, ma anche da cartilagini e insieme sono collegati alla muscolatura.


Se avvertite dolori allo sterno, che si irradiano anche al braccio sinistro e avvertite fame d’ aria e sudorazione fredda, potrebbero esserci problemi cardiaci. Se il dolore invece è localizzato sulla schiena , all’ altezza delle scapole, potrebbe trattarsi di un problema muscolare o peggio polmonare.

Sono, poi, da ricordare ovviamente anche le fratture tra le possibili cause di dolore allo sterno che si irradiano fino alla schiena. I dolori di natura muscolo-scheletrica possono poi essere conseguenza di traumi di lieve o grave entità (persino fratture), ernie o banali quanto comuni colpi di freddo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari