lunedì 11 febbraio 2019

Impetigine cura

Come accorgersi se il bambino ha l’ impetigine Le lesioni, che si localizzano solitamente sulle zone più esposte della pelle, come viso, gambe e braccia, sono molto evidenti e si manifestano generalmente con delle vescicole o bolle (scollamenti della pelle ripieni di liquido trasparente o giallastro) o con delle erosioni (abrasioni superficiali) rotondeggianti, tipo una scottatura da sigaretta. Dal momento che la diffusione avviene pe. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età.


L’ impetigine si diffonde più velocemente, non colpisce mai la bocca e raramente è confinata ad una sola zona del corpo.

Se c’è un dubbio, consultate un medico per la diagnosi. Cause dell’ impetigine. L’ impetigine è un’infezione causata da batteri come lo streptococco o lo Staphylococcus aureus.


La cura per l’ impetigine bollosa negli adulti. Vediamo adesso come è possibile intervenire nel caso dell’ impetigine adulti per la cura. Innanzitutto dobbiamo specificare che la terapia dell’ impetigine adulti va affidata esclusivamente ad un medico competente.


Vanno escluse assolutamente le diagnosi fai da te. L’ impetigine si verifica quando alcuni tipi di batteri infettano la pelle, per cui è un’infezione contagiosa e superficiale causata da batteri Staphylococcus e Streptococcus.

Nel caso specifico dello S. Aureo (in generale, non riferendoci al caso stretto dell’ impetigine ) gli antibiotici di prima scelta sarebbero le penicilline, sfortunatamente col passare del tempo sono diventati sempre più numerosi quei ceppi resistenti a questa classe di farmaci , pertanto in caso di infezioni sistemiche l’antibiotico di. Tuttavia, nella maggior parte dei casi sono proprio i bambini ad ammalarsi di impetigine. Impetigine : cause e fattori di rischio. L’infezione è causata da batteri stafilococchi e streptococchi, che in alcuni casi trovano delle condizioni ottimali per proliferare e quindi scatenare l’ impetigine.


Solo nei soggetti immunodepressi è consigliabile un antibiotico per bocca, per tutti gli altri è sufficiente seguire con cura ed attenzione la terapia a base di disinfettante ed antibiotico e bendare le lesioni. Curare l’ impetigine : qualche farmaco e… tanta pazienza Sei brevi consigli pratici su come affrontare l’ impetigine L’ impetigine (il cui nome deriva dal verbo latino impetere , che vuol dire “assalire”) è una piodermite , cioè un’ infezione della pelle , causata da alcuni batteri che in condizioni particolari diventano più aggressivi e si diffondono rapidamente. Ci sono alcuni rimedi che si potrebbero adottare a casa per ridurre i sintomi più velocemente.


Questa condizione si verifica nel momento in cui la pelle viene infettata da alcune tipologie di batteri: a sua volta, l’infezione può essere determinata in diversi modi, sebbene principalmente si tenda a ricondurre le cause dell’ impetigine al contagio da persone infette, alle lesioni della pelle, ad alcune punture di insetti e morsi di. Ad esserne colpiti sono soprattutto i bambini al di sotto dei anni, con una prevalenza nei mesi estivi. In genere la si riconosce da bolle orticanti di colore giallastro, accompagnate da rossori e infiammazioni localizzate soprattutto sul viso, collo e mani. Spesso si forma su piccole lesioni della pelle, come quelle provocate dal grattamento, in particolare a seguito di punture di insetti, dalla varicella o delle infezioni erpetiche. Esiste, ovviamente, una cura per l’ impetigine.


Questa può riguardare farmaci tradizionali, oppure omeopatici. Dal punto di vista della medicina tradizionale, per contrastare l’infezione può essere utile applicare le pomate localmente, a base di antisettici e antibiotici. I due microbi responsabili dell’ impetigine sono lo stafilococco e lo streptococco, spesso presenti entrambi nella stessa sede, per cui è difficile stabilire quale sia il germe primitivo e quale quello insorto come colonizzatore secondario.

La distinzione è importante in quanto la Terapia dei due batteri è differente. Se diagnosticata per tempo l’ impetigine può essere curata applicando il Gel al Cloruro d’Alluminio (Gel Astringente) su tutte le aree colpite. Se l’ impetigine è già diffusa si ricorre alla somministrazione di antibiotico per via orale. Scopri cause , incubazione, terapia e rimedi naturali.


E’ molto più probabile che compaia in estate , perchè si verificano una serie di condizioni che espongono maggiormente al rischio come l’aumentata umidità della pelle o delle alterazioni della flora cutanea. Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci. La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine.


Qualora l’ impetigine venisse trascurata e quindi anche una forma lieve non venisse trattata con questi farmaci , potrebbe sempre degenerare e andare in profondità o addirittura, nei casi più gravi (ma per fortuna assai rari), diventare sistemica, specialmente nei soggetti con un sistema immunitario indebolito. Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari