venerdì 15 febbraio 2019

Effetti donazione sangue

La donazione di sangue è una procedura sicura, semplice e quasi del tutto esente da effetti collaterali. La donazione è un atto di generosità, ma è necessario accertare le condizioni di salute del donatore per salvaguardare la sua salute ed evitare la trasmissione di malattie infettive. Durante la donazione vengono prelevati al massimo 4millilitri di sangue su una media di circa litri presenti nel nostro corpo.


Recenti studi hanno anche dimostrato che donare il sangue almeno una volta l’anno aiuta a ridurre il rischio di diabete e di contrarre una malattia cardiovascolare. Donare sangue fa bene anche al donatore. Non perchè si sottopone a un salasso (utile per le malattie da accumulo di ferro nel sangue , oggi poco praticato), ma perché l’azione del donare comporta una presa di coscienza dell’individuo, che è stimolato a mantenere uno stile di vita sano.

Scopri quali sono i benefici della donazione di sangue. Oltre che un bel gesto, donare il sangue preserva la salute. La donazione (effettiva) dura al massimo minuti, effettuata su un lettino con l’inserimento di un unico ago nella vena del braccio. Si possono effettuare massimo donazioni all’anno (due per le donne in età fertile) distanziate di almeno giorni.


Benefici associati alla donazione di sangue. Il monitoraggio delle reazioni che si possono verificare nei donatori costituisce un utile strumento per la valutazione dell’efficacia e della sicurezza dei protocolli di selezione dei donatori e delle procedure di raccolta della donazione di sangue intero e da aferesi. Dovranno trascorrere almeno mesi (giorni compiuti) prima della successiva donazione di sangue intero ed almeno giorni per altre frazioni.


Non donare troppo spesso: le persone dovrebbero permettere ai loro corpi un tempo sufficiente per recuperare tra le donazioni. Poiché i potenziali effetti collaterali a lungo termine della donazione di plasma sono sconosciuti, è meglio che qualcuno attenda almeno giorni tra le donazioni.

Ogni quanto si può donare il sangue ? Si può donare il sangue intero ogni giorni, anche se la frequenza annua varia a seconda del genere: gli uomini possono donare volte all’anno, mentre le donne in età fertile solo all’anno (perché sono già soggette a perdite ematiche a causa del ciclo mestruale). Chi dona sangue usufruisce di controlli periodici, può beneficiare della medicina preventiva e di programmi speciali, fa bene alla propria salute e alla salute degli altri. Ecco buoni motivi per donare il sangue. Se hai donato il sangue devi aspettare almeno settimane fino alla prossima donazione permessa. Il sangue non si fabbrica.


Qualsiasi problema venga considerato, è importante valutare prima i rischi e poi i benefici. I rischi della donazione di midollo osseo sono piccoli, ma i benefici per coloro che possono riceverla possono essere impagabili. Detto questo, donare il midollo osseo non è per tutti, ed è importante onorare se stessi in qualsiasi scelta che si fa. L’impossibilità di ottenerlo chimicamente e il suo larghissimo impiego nella terapia di molte malattie, rendono il sangue una risorsa preziosa non sempre disponibile.


Qui di seguito riportiamo le condizioni che permettono la donazione e quelle che non la consentono, sia temporaneamente sia definitivamente. Per donare il sangue : 1. Nel caso si tratti di prima donazione l’età non deve essere 1. La donazione del sangue è oggetto di regole ben precise che determinano chi può e chi non può donare il sangue. Vediamo i fattori per donare il sangue. In linea generale, puoi donare il sangue se soddisfi determinati criteri. Non recarti a donare il sangue se hai il raffreddore, un herpes labiale, la tosse, un virus o il mal di stomaco.


Le assenze dal lavoro che il lavoratore utilizza per la donazione del sangue sono riconosciute a tutti gli effetti come giornate lavorative, coperte, quindi, sia da indennità Inps che ai contributi figurativi per la pensione. Devi pesare almeno kg.

Chi desidera diventare donatore di sangue può prendere contatto con la sede AVIS più vicina. Prima di ogni donazione , il donatore (o aspirante tale) è tenuto a compilare un questionario finalizzato a conoscere il suo stato di salute (presente e passato) e il suo stile di vita. Frequenza massima delle donazioni : l’anno plasmaferesi (ogni giorni) e di sangue intero (ogni giorni) per gli uomini e donne post-menopausa.


Distanza minima: sangue - sangue giorni. Alternando altri tipi di donazione al sangue intero, anche giorni, a giudizio del medico.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari