lunedì 25 febbraio 2019

Disfagia e reflusso

Dopo un mese, mi è stato consigliato di fare una gastroscopia dalla quale è stata riscontrata: “una malattia da reflusso gastroesofageo con discreta ipocontinenza cardiale. Hp negativo – Cardias in sede beante e moderata ipocontinenza con reflusso in corso di esame. Esiste inoltre una sintomatologia particolare che, seppur ricollegabile alla malattia da reflusso è atipica.


Avevo effettuato visita da orl il quale dopo laringoscopia mi aveva detto di soffrire di reflusso gastroesofageo. Inizialmente avevo grosse difficoltà a digerire i soldi infatti mi cibavo pressoché di minestrone zuppe è così via.

La disfagia esofagea invece si può risolvere con l’ausilio di farmaci che riducono il reflusso gastroesofageo. Un’altra soluzione è rappresentata da un intervento chirurgico che favorisce la dilatazione dell’esofago grazie ad un endoscopio, rimuovendo anche l’eventuale presenza di tumori. Difficoltà a deglutire ( disfagia ): circa una persona su con la malattia da reflusso gastroesofageo ha problemi a deglutire ( disfagia ). Può verificarsi se l’acido dello stomaco causa lesioni all’esofago, comportando un restringimento dell’esofago e rendendogli difficile deglutire del cibo. La disfagia rappresenta un problema assistenziale di notevole interesse in quanto il disturbo può rendere problematico – quando non impossibile - attuare un’alimentazione orale che sia al tempo stesso autonoma e sicura. I rischi maggiori in caso di disfagia sono legati a malnutrizione e disidratazione, oltreché a problemi di tipo.


La disfagia è una sintomatologia legata a problemi nella catena deglutitoria, ha sintomi e cause ben precisi, oltre a cure, rimedi ed esercizi specifici. Ho inoltre bruciore alla gola e, talvolta, senso di vuoto allo stomaco e acidità.

Ho già avuto in passato reflusso gastroesofageo, eliminato totalmente dopo qualche mese di cura, che però, a differenza di adesso, non era esordito con disfagia ma piuttosto con nausea e vomito. Nel reflusso gastroesofageo sintomi come bruciori addominali, disfagia e rigurgiti acidi sono la normalità fastidiosa e spesso invadente: impara a riconoscerli leggendo questo articolo. Stando allo studio Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico in pazienti affetti dalla sindrome di reflusso gastroesofageo, gli autori hanno potuto apprezzare come la malattia da reflusso gastroesofageo sia una condizione piuttosto frequente nella popolazione generale e come tale sindrome riduca notevolmente la qualità della vita a. Nel tempo, la disfagia può anche causare sintomi quali perdita di peso e infezioni ripetute al torace.


Il sintomo - Disfagia - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. La disfagia è un sintomo (quindi è scorretta la locuzionbe sintomi della disfagia ) che caratterizza numerose condizioni e patologie.


Dai dati presenti in letteratura si rileva che la disfagia è una condizione presente nel fisiologico processo di invecchiamento in circa un quinto della popolazione la cui età è superiore a anni. Reflusso gastrico e disfagia : la natura può essere psicosomatica in correlazione con la depressione. Il reflusso laringofaringeo (LPR). Malattia da reflusso gastroesofageo: Maggiori informazioni su sintomi, diagnosi, trattamento, complicanze, cause e prognosi. Rimedi per la Malattia da Reflusso Gastroesofageo: cosa fare e cosa non fare, cosa mangiare, che farmaci assumere, come prevenire il Reflusso , come curarlo.


In una persona sana avvengono circa episodi di reflusso della durata di pochi secondi al. Parliamo in questo caso più propriamente di reflusso gastro-faringeo o gastro-faringo-laringeo. Inoltre in alcuni casi il reflusso gastro-esofageo è in grado di stimolare un dolore toracico del tutto simile a quello cardiaco, simulando una angina pectoris, e pertanto chiamato dolore toracico non cardiaco.


I disturbi laringei sono infatti riconducibili per almeno il , in misura variabile, a manifestazioni cliniche del reflusso.

Lo specialista otorino è solito distinguere i sintomi della malattia da reflusso di pertinenza orl in: sintomi da reflusso prossimale, sintomi da reflusso distale e sintomi da meccanismo sconosciuto. Diagnosi malattia da reflusso gastroesofageo La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo va fatta con la gastroscopia e l’ecografia dell’addome superiore, per escludere lesioni. Ma talora bisogna effettuare anche una pH-metria o pH-impedenziometria esofagea.


L’esistenza del reflusso può essere nota al paziente oppure essere asintomatica e quindi del tutto ignota. Non è infrequente, infatti, che la diagnosi di reflusso venga sospettata dall’otorino in base al riscontro negli esami dei tipici segni di infiammazione cronica a carico dell’orofaringe, del rinofaringe e della laringe.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari