giovedì 21 febbraio 2019

Poliglobulia secondaria cause

La poliglobulia è legata alla policitemia. Nella policitemia vera i sintomi possono essere assenti nelle prime fasi, quando la massa eritrocitaria è solo lievemente aumentata, ma tende a comparire nelle fasi tardive. Fase iniziale: caratterizzata da eritrocitosi, in assenza di sintomi. Poliglobulia valori di emoglobina alta.


Con il termine poliglobulia si fa riferimento a quella condizione clinica caratterizzata dall’aumento del volume percentuale occupato dai globuli rossi nel flusso sanguigno, tale alterazione causa anche nei paziente che ne sono colpiti valori di emoglobina alta. Cause di policitemia primaria.

Le policitemie primarie più diffuse sono la policitemia vera e la familiare congenita primitiva. POLICITEMIA VERA E SECONDARIA Pag. DIAGNOSI L’identificazione delle policitemie differenti dalla policitemia vera è importante: vanno escluse le forme di policitemia apparente (senza aumento della massa eritrocitaria) e le forme secondarie. Ad esempio, se la causa del numero elevato dei globuli rossi è una policitemia secondaria , sarà necessario rimuovere la causa che la determina e, quindi, procedere a flebotomia per poter mantenere l’ematocrito sotto il.


Un esempio è la policitemia vera , una malattia che colpisce il midollo osseo il quale aumenta la produzione dei globuli rossi. Secondaria : può essere causata principalmente da alterazioni ormonali oppure da ipossia cronica (mancanza di ossigeno nel sangue), questa tipologia solitamente regredisce quando si elimina il fattore scatenante responsabile del malessere. Una delle cause potrebbe essere, ad esempio, un soggiorno prolungato ad alta quota. Le complicanze della policitemia secondaria sono in genere collegate a quelle della malattia di base.


Spesso, la policitemia vera è diagnosticata durante un esame del sangue fatto per qualche altro motivo.

In assenza di trattamento, la policitemia vera può essere pericolosa per la vita. Malattie che inducono ipossia cronica (quali bronchite cronica, enfisema, apnee del sonno, malattie cardiovascolari croniche, ipertensione polmonare) e alcuni tumori che producono eritroproteina, sono eventuali cause. Policitemia vera o poliglobulia secondaria ? La diagnosi differenziale tra policitemia vera e poliglobulia secondaria va posta con la poliglobulia dovuta ad aumento di eritrociti, con emoglobina elevata ( Hb), ed Hct elevato ma dovuta a case secondarie. Le diagnosi differenziali si pongono con la policitemia vera e con la policitemia primitiva familiare (si vedano questi termini), che possono essere escluse dalla presenza di livelli bassi di EPO e di una mutazione del gene JAK(9p24) nel caso della policitemia vera. Le cause di poliglobulia sono molteplici: ematologiche (primitive) e non ematologiche ( secondarie ad es. a broncopatie, altre patologie respiratorie, cardiopatie, patologie renali, etc).


I pazienti con PV devono essere valutati singolarmente. Nei pazienti con PV e con MPD nella stessa famiglia, si deve considerare una predisposizione familiare alla MPD. In questa malattia è prevalentemente interessata la linea eritropoietica (dei GR) che si svincola dai normali meccanismi regolati dalla eritropoietina. Questi eventi sono considerati le principali cause di morte per policitemia. Grave perdita di sangue o emorragia.


Trasformazione in tumori del sangue (ad esempio leucemia, mielofibrosi). Come posso prevenire la policitemia? Molte cause della policitemia secondaria non sono prevenibili. Una caratteristica della policitemia vera è l’ematopoiesi clonale, ciò suggerisce che la causa di questa proliferazione sia una mutazione delle cellule staminali ematopoietiche.


Un aumento dei globuli rossi può far sospettare una malattia ematologica, come la policitemia vera , una forma di tumore del sangue raro, che ha un decorso lento, ma progressivo. Si cura con salassi terapeutici, a volte con la somministrazione di aspirina e, in altri casi ancora, con farmaci chemioterapici. Risposta a cura di: Dott.


La conclusione allora fu: il quadro non appare in prima ipotesi di tipo mieloproliferativo, vista la giovane età (allora avevo anni) e l’assenza di leucocitosi e piastrinosi.

Difficile a pensare a eritrocitosi secondaria a deficit respiratorio) Possibile la causa costituzionale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari