martedì 12 febbraio 2019

Esame jak2 positivo

La presenza di un risultato negativo per la mutazione JAKV617F ma positivo per altre mutazioni sull’esone o altre mutazioni non-V617F, indica che con buona probabilità il paziente è affetto da policitemia Vera. Circa il 3- delle persone affette da PV presentano mutazioni nell’esone 12. Recenti studi hanno mostrato una stretta associazione tra la mutazione V617F (GT nell’esone 12) nel gene JAK(Janus Kinase 2) e i disordini mieloproliferativi cromosoma- Philadelphia negativi (Ph-MPDs) quali la policitemia vera (PV), la trombocitemia essenziale (ET) e la mielofibrosi idiopatica (IM). Il JAK(Janus Kinase 2) è una tirosin-chinasi coinvolta nella proliferazione delle cellule ematopoietiche. Gentili signori ho anni ed un anno fa mi è stata diagnosticata una trombocitemia essenziale con jack positivo dopo un episodio di trombosi portale e mesenterica superiore.


Recentemente mi è stato anche diagnosticata una stenosi mitralica causata da probabili reumatismi in età infantile.

Un recente studio retrospettivo ha inoltre dimostrato, mediante analisi multivariata e aggiustamento per sesso, età, conta leucocitaria e pregressa trombosi, che i pazienti con TE e mutazione JAKV617F allo stato omozigote presentano un significativo aumento del rischio di trombosi venosa e arteriosa rispetto ai soggetti eterozigoti e a. V617F ( dei casi) o da mutazioni rare localizzate nell’esone del gene di JAK2. L’incidenza della PV è stimata fra e per 100. HRMA per l’ analisi di altri polimorfismi del gene JAK2. BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DIAGNOSI DA VALUTARE CON ALTRI ESAMI LABORATORISTICI.


QUINDI NULLA DI ECLATANTE. Salve è da un anno a questa parte che mi sono accorto di avere le piastrine che oscillano da 480. Cosa può dipendere questo mio aumento di piastrine e cosa significa essere positivo a questo esame jak mi sto molto preoccupando. Ipercellularità midollare con iperplasia trilineare 2.

Mutazione JAK(V617F) o esone Criteri addizionali 1. Bassi livelli serici di Epo 3. Crescita spontanea di colonie eritroidi Quali esami occorre eseguire in un paziente con sospetta policitemia vera? La nostra prima bimba è uscita AB positivo. Se fosse stato il contrario poteva essere pericoloso. Test di coombs negativo significa che non ci sono problemi di incompatibilità di gruppo sanguigno.


Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene JAK2. Esami di laboratorio. Piastrinosi e mutazione jakSono molto preoccupata per mia sorella (anni) che da anni ha il valore delle piastrine alterato (da 4a 4ma ancora non ha mai toccato i 500).


Questo test è un esame di laboratorio che può risultare positivo o negativo (es. mutazione jaknegativa). Vorrei sapere se la mutazione del JAKrichiede più di mesi per sapere se vi è stata o meno. Queste ricerche hanno dimostrato come la sostituzione della valina in posizione 6con la fenilalanina nella proteina codificata da JAKporti ad una sua attivazione costitutiva e conseguente eccessiva trasduzione del segnale mitogeno. La mutazione V617F di JAKè presente in circa il dei casi di trombocitemia essenziale. I pazienti con sospetto di policitemia vera devono effettuare il test per le mutazioni di JAK, mentre fortunatamente l’ esame del midollo osseo o l’agoaspirato non sempre sono necessari.


Quando effettuato, l’ esame del midollo osseo mostra tipicamente panmielosi, megacariociti aumentati di volume ed a grappolo, talvolta fibre reticolari. Nel caso delle TE sono tre le mutazioni ( JAK, MPL, CALR) che sembrano indurre la malattia. Nei pazienti più anziani la malattia si presenta con un rapporto alla pari tra uomini e donne. La scoperta del legame tra il gene JAKe la mielofibrosi è abbastanza recente e con ancora qualche punto in sospeso.


FISH e tecniche citogenetiche per compiere un’ analisi generale del cariotipo in modo da visualizzare altre eventuali alterazioni, importanti nella definizione prognostica e nell’evoluzione in fase blastica.

Unico aspetto negativo nell’assunzione di massicce dosi di acido folico consiste nella possibilità che questo nasconda la presenza di alcune patologie, come l’anemia macrocitica, ossia della presenza globuli rossi non maturi. Carenza di folati: le principali cause di valori bassi e rimedi consigliati.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari