giovedì 21 febbraio 2019

Disturbo ossessivo compulsivo di personalità terapia

Terapia del disturbo ossessivo compulsivo di personalità. La Terapia Cognitivo Comportamentale si pone come obiettivo fondamentale quello di favorire nel paziente i cambiamenti necessari a condurre uno stile di vita più flessibile e sereno. Terapia per Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità.


Tra le terapie più efficaci per la cura dei disturbi ossessivo compulsivo di personalità e non, abbiamo la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Come capire se si soffre di un disturbo ossessivo - compulsivo di Personalità ?

Raramente una persona intraprende una terapia per questo disturbo di personalità , nonostante ci possa essere una consapevolezza di fondo che talune caratteristiche di pensiero contribuiscono a mantenere un moderato livello di disagio. Per il trattamento del disturbo ossessivo - compulsivo di personalità si ha a disposizione una molteplicità e varietà di orientamenti, ciascuno focalizzato su aspetti specifici del problema e su modalità peculiari di intervento. In realtà, DOC ( disturbo ossessivo - compulsivo ) e DOCP ( disturbo ossessivo - compulsivo di personalità ) sono due condizioni molto diverse, ognuna delle quali con i propri sintomi e programmi di trattamento. Un trattamento adeguato, quindi, permette di gestirle e di ridurre al minimo l’impatto sulla qualità della vita. Disturbo ossessivo - compulsivo di personalità , diverso dal disturbo ossessivo - compulsivo (DOC).


Il disturbo di personalità è una malattia cronica che, senza un’adeguata cura, può perdurare per anni compromettendo gravemente tutte le sfere della vita quotidiana, sia della persona colpita, sia dei famigliari che delle persone care. La terapia del disturbo ossessivo compulsivo di personalità ha una prognosi purtroppo non molto buona.

Il disturbo ossessivo compulsivo di personalità si caratterizza per la preoccupazione eccessiva per l’ordine, per il perfezionismo e il controllo mentale e interpersonale. Spesso le persone affette da questo disturbo non riescono ad essere flessibili, aperte ed efficienti proprio per l’eccessivo controllo che vogliono esercitare su tutto. Il Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità (DOCP) è un disturbo di personalità che colpisce circa il 3- della popolazione, più frequentemente di sesso maschile (rapporto 2:1), e il cui esordio avviene nell’adolescenza o nella prima età adulta. Il Disturbo Ossessivo - Compulsivo di Personalità (DOCP) si caratterizza (DSM-5) in base ad alcuni specifici tratti di personalità : preoccupazione per i dettagli, perfezionismo, eccessiva devozione per lavoro e produttività, estrema coscienziosità, difficoltà a delegare compiti, difficoltà a gettare oggetti inutili, avarizia, testardaggine.


I disturbi da noi principalmente trattati sono il Disturbo Narcisistico, il Disturbo Borderline, il Disturbo Ossessivo - Compulsivo ed il Disturbo Evitante. Al fine di riconoscerne il funzionamento mentale ed interpersonale dei disturbi trattati cliccando sul disturbo , rimandiamo alla descrizione del DSM-V. Numerosi studi clinici, condotti negli ultimi anni, hanno definitivamente confermato che la terapia cognitivo comportamentale, con o senza farmaci , è notevolmente superiore a tutte le altre forme di trattamento per il DOC. I pazienti con DOC hanno una probabilità più elevata di avere dei parenti affetti dalle sindromi appartenenti allo spettro ossessivo - compulsivo (ad esempio tic, sindrome di Tourette, …), disturbi d’ansia e dell’umore. I pazienti che presentano DOC con scarso insight possono avere dei parenti affetti da patologie psicotiche e schizofrenia.


In ogni caso, alla terapia farmacologica, che può essere soltanto d’aiuto, va sempre affiancata la terapia cognitivo comportamentale, intervento di prima scelta per la cura del disturbo ossessivo compulsivo. NOVITÀ Programma di trattamento intensivo del Disturbo Ossessivo - Compulsivo. In assenza di trattamento , disturbo ossessivo compulsivo può peggiorare al punto che chi ne soffre, sperimenta anche problemi fisici, diventa emotivamente incapace di reagire, o sperimenta pensieri suicidi. Circa l’ delle persone affette da disturbo ossessivo compulsivo tentano il suicidio.


In ogni caso, la decisione di condurre un trattamento chirurgico o conservativo è presa dallo specialista principale. Questo viene fatto dopo tutti i test diagnostici. Solo in questo modo puoi identificare la vera causa del disturbo ossessivo - compulsivo e iniziare ad eliminarlo.

A parità di condizioni genetiche, l’ambiente, ed in particolare le esperienze precoci di attaccamento alle figure genitoriali, rappresentano un ruolo chiave nell’insorgenza del Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità. Lo stile educativo genitoriale del futuro ossessivo si è basato su ipercontrollo e anaffettività. Disturbo di personalità ossessivo compulsivo , depressione e fobie. I pazienti affetti da disturbo di personalità ossessivo compulsivo spesso soffrono anche di depressione e manifestano tutti i sintomi delle fobie. Si calcola che tra il e il della popolazione sia affetta da disturbo ossessivo compulsivo.


La comorbilità ha tassi. In questo paragrafo, ho analizzato le più recenti sentenze che vedono protagonista il disturbo ossessivo compulsivo con riferimento al servizio militare, allo scioglimento del vincolo coniugale e all’affido genitoriale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari