venerdì 11 marzo 2016

Reflusso acido gravidanza

Risultato: gli episodi di reflusso gastroesofageo - e dunque di bruciore e acidità - possono diventare sempre più frequenti e fastidiosi. Ovviamente, per queste caratteristiche la gravidanza è anche in grado di peggiorare una malattia da reflusso gastroesofageo che sia presente anche prima. La cura delle donne in gravidanza con disturbo del reflusso gastroesofageo è simile alla cura per altre persone che hanno disturbo di reflusso gastroesofageo, mira per prima cosa a cambi allo stile di vita e medicine da banco. Tu puoi fare cambi al tuo stile di vita per aiutare a ridurre i tuoi sintomi di disturbo del reflusso gastroesofageo.


Reflusso gastrico in gravidanza.

I bruciori di stomaco, chiamati scientificamente pirosi, che colpiscono molte gravide sono causati dal reflusso gastroesofageo. Le donne che soffrono di reflusso in gravidanza generalmente ne sono predisposte anche al di fuori della stessa. Assolutamente vero è che anche i cambiamenti che derivano dalla gestazione ne facilitano l’insorgenza. Quali sono le cause del reflusso gastroesofageo in gravidanza ? Durante la gravidanza , come è noto, gli organi interni subiscono la pressione dell’utero che cresce e diventa “ingombrante”. Il bambino si fa sempre più grande ed è in grado di muoversi e spingere verso le pareti dell’utero.


I sintomi del reflusso gastrico in gravidanza.

Gravidanza : bruciore di stomaco e reflusso gastrico: cos’è? Istock Photos) In gravidanza uno dei sintomi che molte future mamme soffrono di più è il bruciore di stomaco e il reflusso gastrico. Questo eccesso di acidità irrita l’esofago (il passaggio tra la faringe e lo stomaco), dando una sensazione di bruciore, che, quando è particolarmente acuta, può durare anche ore.


Se ti ritrovi in queste caratteristiche, allora devi assolutamente continuare a leggere questo articolo perché oggi proveremo a fornirti una guida sulle cause e sui migliori rimedi per il reflusso durante la gravidanza ! Questo problema è particolarmente comune tra le donne in gravidanza perché c’è più pressione sullo stomaco. Il reflusso gastrico può essere causato da diversi fattori, più. Il rigurgito è un ritorno dell’ acido nella gola o nella bocca. Si può provare un sapore amaro, un rutto e talvolta vomitare.


Inoltre, il reflusso acido può causare altre malattie. Secondo i ricercatori, può aggravare l’asma ed è stato dimostrato che molte persone che avevano problemi respiratori, soffrivano anche di reflusso acido. Prima di tutto, è importante sapere che il reflusso acido è una patologia difficile da eliminare. Allo stesso modo negli obesi la massiccia presenza di grasso addominale aumenta la pressione gastrica favorendo il reflusso. Ci sono mamme che, purtroppo, associano il ricordo della gravidanza a quello di un continuo bruciore di stomaco.


Le cause del reflusso in gravidanza. Tra questi vanno citati sicuramente gli alginati, che riducono il reflusso proteggendo inoltre la mucosa esofagea: si tratta di sali dell’ acido alginico, estratto dalla parete cellulare di diverse alghe tra cui la laminaria.

A molte donne torna in mente questo ricordo, se pensano alla gravidanza. Il cioccolato, come le bibite gassate, è pessimo per il reflusso gastroesofageo. Contiene cacao, grassi e caffeina. Il cacao stimola la produzione di acido nello stomaco. Buona parte dei sintomi che sono presenti negli adulti, possono presentarsi anche nei bambini o nelle donne in gravidanza.


Nelle donne in gravidanza il reflusso gastrico notturno è ulteriormente stimolato dal peso e dal volume “extra” che comprime lo stomaco. H-impedenziometrico del reflusso (che permette di determinare quando il reflusso è acido o non- acido e di visualizzare velocemente il movimento del bolo alimentare). La giusta combinazione fra trattamento farmacologico e abitudini alimentari può aiutare a combattere questo problema con successo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari