martedì 15 marzo 2016

Ematocrito alto alimentazione

Evita gli alimenti ricchi di ferro. Il tuo corpo ha bisogno di molta emoglobina per creare globuli rossi. Un ematocrito alto è indice di maggior “densità” del sangue: le principali cause che provocan.


Non ci sono sintomi ascrivibili alla condizione di ematocrito alto. I valori di riferimento.

L’ ematocrito è alto quando la percentuale del volume totale che la componente cellulare ( globuli rossi , piastrine e globuli bianchi) occupa in un campione di sangue periferico supera i valori fisiologici. Ematocrito Alto e Sangue Denso. Le cause di un HCT alto possono essere diverse: Altitudine e soggiorni ad alta quota.


Abbiamo visto il rapporto tra Pressione Arteriosa e Montagna. Carissimo Stefano, se si tratta di un episodio sporadico (infatti, aumenti assoluto del numero dei globuli rossi circolanti si riscontrano nelle cosiddette policitemìe sintomatiche come conseguenza dell’altitudine oppure di abbondanti perdite di liquidi, per disturbi gastrointestinali) basta reintegrare i propri liquidi corporei e fare un. Vertigini, mal di testa e ipertensione sono alcuni dei sintomi determinati da un aumento dei valori dell’ ematocrito che però vengono scoperti quasi sempre casualmente, durante le analisi di routine, proprio perché comuni a diverse patologie.


In linea generale, il valore dell’ ematocrito è piuttosto stabile, anche se soggetto a variazioni non minimali. Ma quali sono le conseguenze di un ematocrito troppo alto (che determina un sangue molto denso) o di un ematocrito basso (sangue molto fluido)?

Quando, poi, si parla di ematocrito alto in assoluto, ci possono essere diverse cause tra cui tumori e malattie dei reni, del cuore, insufficienza respiratoria. Si tratta, naturalmente, di condizioni che hanno anche molti altri sintomi e che andranno indagate con opportuni accertamenti dal proprio medico. Di solito poi l’ ematocrito alto potrebbe dipendere anche da una perdita smisurata di liquidi e dalla disidratazione. Quest’ultima situazione è però meno grave in quanto scaturente magari da disturbi momentanei come indisposizioni viscerali (vomito e diarrea), o da malattie come il diabete.


Quando l’ ematocrito è alto , significa che il sangue è più denso, cosa che può avere ricadute sul cuore, che fa più fatica a pomparlo per mandarlo in circolo. Inoltre la maggiore densità del sangue favorisce la formazione di coaguli, che possono causare a loro volta infarto o ictus. Per quanto riguarda l’età, bisogna ricordare che l’ ematocrito risulta solitamente più alto nei neonati e leggermente più basso invece negli anziani. Alcune anomalie possono essere riscontrate anche in gravidanza : durante la gestazione infatti i valori potrebbe risultare più bassi della norma ma si tratta di un fattore fisiologico che non deve destare particolari preoccupazioni.


Diminuzione della produzione di globuli rossi. Sintomi di ematocrito alto Questa situazione crea una maggior densità e viscosità del sangue. Se portato all’estremo e per molto tempo, può creare al cuore importanti difficoltà di pompa: il sangue denso necessiterà di maggiore forza per essere spinto nei capillari periferici, facendo sì che il cuore effettui uno sforzo superiore alla norma. Il risultato è un sangue decisamente più denso e viscoso, con rallentata velocità di scorrimento all’interno dei vasi.


Spulciando tra le mie vecchie analisi ho notato che questo valore è alto da quasi anni e nessuno mai melo aveva evidenziato come preoccupante. Nel caso in cui invece il valore di emocromo alto sia causato da una situazione di alterazione dell’ ematocrito permanente, si potrebbe avere una situazione patologica importante come ad esempio enfisema polmonare, disfunzioni cardiache etc. E’ una anemia in cui il deficit di emoglobina è conseguente ad eccessiva emolisi (distruzione) dei globuli rossi o ad una compromessa produzione dei globuli rossi da parte del midollo.


La riduzione dei globuli rossi induce di conseguenza un abbassamento dell’ ematocrito.

Una diminuzione del livello di plasma provoca un amento del livello dell’ ematocrito e ciò si verifica anche nel caso in cui il numero dei globuli rossi non subisce alcun aumento. La rilevazione di un alto livello di ematocrito indica in altre parole una percentuale elevata di globuli rossi nel sangue, rispetto la norma. L’ ematocrito può presentarsi elevato per condizioni fisiologiche temporanee oppure patologiche. In effetti, quando l’ ematocrito è alto e non viene preso in considerazione, potrebbe portare a conseguenze gravi per il nostro organismo, soprattutto per quanto riguarda il cuore che potrebbe andare sotto. Globuli rossi alti: quando preoccuparsi.


Solo in questo modo si potranno evitare rischi. Il volume medio dei globuli rossi è leggermente più alto negli atleti, specialmente in chi pratica la corsa. Questo è dovuto all’abbassamento del numero dei globuli rossi , del ferro, dell’ ematocrito e dell’emoglobina.


Un MCHC normale non esclude però che il paziente possa essere portatore sano della talassemia (il cosiddetto tratto talassemico, seconda causa in Italia di anemia in Italia) in cui si possono presentare sintomi sfumati come lieve anemia, lieve diminuzione dell’Hb e globuli rossi più piccoli del normale, in assenza di sintomi gravi. Quindi il numero di globuli rossi è nettamente ridotto.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari