giovedì 24 marzo 2016

Asfissia neonatale conseguenze

Se un neonato non riesce a stabilire una respirazione duratura dopo la nascita, gli viene diagnosticata un’ asfissia neonatale. I neonati che riescono a respirare da soli hanno un buon tono muscolare alla nascita e spostano attivamente le braccia e le gambe, mentre i neonati con asfissia neonatale non si muovono affatto. Ciò può essere dovuto a molti fattori, tra i quali la compressione o il prolasso del cordone ombelicale e le contrazioni eccessive. L’entità dei danni riportati dal neonato dipende dalla gravità e dalla durata dell’ asfissia è, e dalla tempestività con cui venga effettuato un adeguato trattamento.


Conseguenze asfissia neonatale.

La gravità dei danni dipende dal periodo a cui è stato sottoposto il feto senza l’apporto di ossigeno, dalla gravità dell’ asfissia e da quanto gli interventi medici sono stati tempestivi. L’ asfissia perinatale può verificarsi prima, durante o dopo il parto e per motivi diversi. Il neonato va incontro a una mancanza di ossigeno che può essere mortale. Secondo recenti studi, circa il dei bambini con asfissia perinatale non sopravvive e quelli che ce la fanno presenteranno disturbi neurologici permanenti. Una possibile spiegazione di questa migliore tolleranza è che una elevata percentuale della domanda di ossigeno del neonato è facoltativa o non essenziale per funzioni vitali come la crescita e la termoregolazione.


L’ asfissia neonatale è una delle principali emergenze post partum Grazie ai reparti di Tin molto bimbi nati in ipossia riescono a salvarsi e ad avere una vita normale. Nel caso in cui un bambino è nato in uno stato di asfissia , durante i primi anni di vita possono sperimentare tali complicazioni.

Iper e gipovozbudimost. Molto spesso si verificano nel caso in cuici sono stati gravi asfissia neonatale. Encefalopatia ipossico-ischemica nel neonato Carla OTTAVIANO, Chiara De MARCHIS e Marcello ORZALESI Divisione di Terapia Intensiva Neonatale , Ospedale Pediatrico“Bambino Gesù”, Roma Riassunto.


L’encefalopatia ipossico-ischemica è una delle maggiori cause di morte neonatale e disabilità neurologica nel bambino. Sepsi neonatale - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti. Le migliori evidenze dalla letteratura Presentate le ultime novità pubblicate sulle più autorevoli riviste internazionali.


Le conseguenze di una asfissia perinatale possono essere gravissime per il feto sino a portare alla morte. Le prime complicazioni possono essere osservate nelle prime ore e nei giorni successivi alla nascita. Tra i fattori che determinano la differente topografia del danno cerebrale ipossico-ischemico perinatale ricordiamo: l’intrinseca vulnerabilità di alcune cellule o regioni, fattori vascolari, natura e durata dell’insulto, età e maturità del neonato. Parole chiave: asfissia perinatale, neonato pretermine, danno cerebrale, leucomalacia. Per quanto riguarda le condizioni associate a sofferenza feto- neonatale e asfissia durante il parto ricordiamo, in particolare, il taglio cesareo, le presentazioni anomale del bambino (podalica, di faccia, di spalla), la rottura prematura delle membrane superiore a ore, il liquido amniotico tinto di meconio o maleodorante, l’anestesia.


Ne parliamo con il professor Enrico Ferrazzi, direttore della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano e presidente della Fondazione Cure Onlus. Patologie neonatali più frequenti. Abbiamo compreso che il neonato non era seguito, che non aveva una cartella clinica e che il personale locale si concentrava sulle cure rivolte alla mamma.


Molti bambini morivano di asfissia , infezione, prematurità, alcune di queste cause sono prevenibili attraverso l’osservazione e la presa in carico del neonato , subito dopo il parto.

Gli effetti dell’ asfissia neonatale possono essere di vario grado e di vario tipo. Nelle situazioni più complesse e importanti si può instaurare una encefalopatia ipossico-ischemica (irritabilità, ipotonia, convulsioni e coma) che si possono evidenziare in una TAC con edema diffuso. E’ bene far precedere alla somministrazione dei farmaci un prelievo per emocoltura (che sarà utile per documentare l’infezione, fornire dati statistici sul tipo di germi coinvolti nella nostra realtà, e guidare tramite antibiogramma la successiva terapia ). Asfissia neonatale è una delle principali cause di danno cerebrale e di morte nei neonati in tutto il mondo. Si stima che circa 900. Organizzazione Mondiale della Sanità, la maggior parte di queste morti si verificano nei Paesi in via di sviluppo.


Si chiama asfissia neonatale. Se prolungata, causa danni principalmente neurologici, spiega il direttore generale dell’Usl Francesco Benazzi. In questo specifico caso, secondo quanto appurato dal primario di patologia neonatale Marco Filippone, si è trattato di una lieve asfissia , il bambino aveva un po’ più di difficoltà a. Azienda Sanitaria al versamento di una rendita vitalizia di 1. La Terapia Intensiva Neonatale è il reparto dove vengono supportati e curati i neonati prematuri con peso estremamente basso anche inferiore ai 5grammi e tutti quei neonati che per condizioni cliniche particolarmente gravi devono essere sottoposti a continua valutazione dello stato clinico.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari