mercoledì 9 marzo 2016

Cosa mangiare se si ha la gastrite

Scopri cosa mangiare con la gastrite. La gastrite può essere calmata o risolta applicando alcune variazioni nella dieta, evitando di mangiare alcuni alimenti. Insomma: con la gastrite , infiammazione della mucosa gastrica, non si scherza e per tenerla adeguatamente a bada una sana alimentazione ha un ruolo importante.


Ma quali sono i cibi che si possono mangiare in caso di gastrite ? La gastrite si cura molto facilmente, ma è solo un effetto collaterale di altra patologia.

Se soffrite di gastrite , quindi, fate attenzione alla dieta: ecco cibi che possono aiutarvi a debellare il disturbo ed altri che invece dovreste assolutamente evitare per non peggiorare la situazione. Gastrite : quali cibi mangiare. Vi state chiedendo cosa mangiare se avete la gastrite ? Premessa olistica su cosa mangiare con la gastrite. Rispondere in modo preciso su cosa mangiare con la gastrite non è così immediato perchè ogni persona ha una sensibilità diversa agli alimenti. Dieta per reflusso gastroesofageo e gastrite : cosa mangiare ? Il medico mi ha sostituito Omeprazen da con.


Vediamo, allora, di selezionare i più comuni disturbi gastrointestinali ed individuare cosa è bene mangiare e cosa no.

Per quanto riguarda lo stomaco, i disturbi senza dubbio più diffusi sono gastrite e reflusso gastroesofageo, spesso associati e confusi, ma in realtà diversi. Cosa non mangiare con la gastrite. Ecco invece cosa è bene evitare per non aggravare la situazione. Alcolici e superalcolici.


Capita spesso che siano proprio le bevande alcoliche a scatenare la gastrite. I superalcolici andrebbero evitati, mentre per vino e birra può essere sufficiente ridurre le quantità. I pasti devono essere almeno cinque al giorno anche se non si ha molta fame, piccoli ma frequenti. Mangiare quando si è eccessivamente nervosi o stressati. Altra cosa molto importante è quella di mangiare lentamente, masticando con calma.


Cibi da evitare o da assumere con moderazione. Quando si soffre di gastrite ci sono alimenti da evitare e altri che possono essere assunti con moderazione. Cereali, pasta, patate e legumi sono in genere cibi ben digeribili e consigliati in una dieta contro il bruciore di stomaco e la gastrite. Ecco tanti consigli su cosa mangiare e bere se si soffre di questo disturbo. Secondo recenti statistiche milioni di italiani hanno la gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera senza saperlo.


La gastrite acuta compare all’improvviso e provoca con maggiori probabilità la nausea, il bruciore o il fastidio allo stomaco. La gastrite cronica, invece, si sviluppa gradualmente e ha maggiori probabilità di provocare un mal di stomaco sordo, la sensazione di stomaco pieno o la perdita di appetito dopo aver mangiato anche solo pochi bocconi.

Ulcera: cosa mangiare. Ad esclusione dei prodotti elencati nel precedente paragrafo, chi ha l’ulcera può mangiare tutto, preferendo sempre alimenti cucinati in maniera sana e facilmente digeribili. Tra le cotture, meglio stufare e cuocere al vapore, evitando le fritture.


Se , invece, si mangiano: riso bollito molto cotto (e non troppo scolato) così si sprigiona l’amido che ha funzioni astringenti, carni bianche (vitello, pollo o tacchino) cotte al vapore, carote lesse e si condisce il tutto con poco olio a crudo, un pizzico di sale e abbondante succo di limone, la dieta sarà un sicuro aiuto contro la diarrea.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari