giovedì 17 marzo 2016

Piodermite bollosa stafilococcica

Piodermite , una dermatite dovuta alla presenza di stafilococco e streptococco. Con il termine piodermite , si vuole indicare una dermatite causata da streptococco e stafilococco, che si innestano su dermatosi e traumi cutanei già esistenti. Foruncoli: sono piodermiti suppurative, solitamente causate da infezioni stafilococciche.


I foruncoli si manifestano a livello dei follicoli e sono caratterizzati dalla comparsa di un nodulo con pustola. La forma bollosa è caratterizzata da lesioni rilevate cutanee di dimensioni superiori a 0.

Staphylococcus aureus o bianco. La malattia, che è chiamata ostiphallicolite in un altro modo, si trova principalmente nei bambini con errori di incuria, disturbi di igiene. Delle due forme di impetigine descritte, la piodermite bollosa risulta essere la più frequente nel neonato e nel lattante. L’infezione è caratterizzata da elementi vescicolari di grandi dimensioni dapprima a contenuto limpido poi sieropurulento prive di alone eritematoso, che evolvono per rottura in croste color miele.


L’impetigine contagiosa è un’infezione della pelle associata alla presenza di alcuni batteri piogeni, tra cui lo streptococco pyogenes di gruppo A (impetigine streptococcica non bollosa ) e lo stafilococco aureus (impetigine stafilococcica bollosa e non bollosa ). Si tratta di una piodermite contagiosa più comune nei mesi estivi e in età. Al primo gruppo appartengono, per esempio, impetigine, cheilite angolare o perleche (anche boccarola), ostiofollicoliti, mentre fra le piodermiti ad azione profonda rientrano erisipela, follicoliti profonde e foruncoli.

Impetigine – Piodermite superficiale distinta nelle due forme bollosa (da streptococchi) e non bollosa (da stafilococchi). Invece, in considerazione della modalità di esordio, si riconoscono altre due forme: la prima ex novo su cute sana, mentre la seconda consiste in una sovrainfezione (impetiginizzazione) di una lesione preesistente tipo puntura di insetto o altro. La piodermite batterica è l’infezione che interessa la cute a livello dell’epidermide, del derma e ipoderma.


Impetigine di Bockart, detta anche impetigine stafilococcica , impetigine ostio-follicolare acuta o impetigine bollosa. Altre malattie bollose includono la sindrome stafilococcica della cute ustionata, la necrolisi tossica epidermica, la cellulite grave e alcuni eritemi da farmaci. Sebbene le ustioni e le frizioni ripetute (dovute ad esempio all’indossare scarpe strette o all’uso di una pala per lungo tempo) siano una causa comune di vescicole, queste non sono considerate malattie bollose. La zona dove compaiono le pustole può essere pruriginosa per uno o due giorni prima della comparsa della lesione.


Talvolta, l’infezione stafilococcica invade la parte più profonda del follicolo pilifero ed il risultato è la formazione di una infiammazione dolorosa, di grosse dimensioni e piena di pus chiamata foruncolo. In questo lavoro vengono riportati quattro bambini in cui una dermatite polimorfa fa seguito, dopo due settimane, ad una piodermite bollosa causata dallo Stafilococco aureo. L’impetigine (per molti nota anche come “ piodermite ”, di cui è la forma più superficiale) è l’infezione cutanea più diffusa dell’infanzia che molto spesso (soprattutto d’estate) colpisce i nostri bambini. Dal punto di vista clinico esistono due diversi tipi di impetigine: bollosa e non bollosa. Ai neonati viene diagnosticata una vescicolopustola.


Pemfigo di neonati, dermatite esfoliante di Ritter. Epidermolisi stafilococcica tossica o sindrome della cute ustionata. Quando l’impetigine è causata dal batterio stafilococco, una delle possibili (rarissime) complicanze è la degenerazione verso l’epidermolisi acuta che comporta l’eruzione di bolle diffuse che non guariscono ma portano alla necrosi dei tessuti.

Il termine piodermite sta ad indicare un insieme di malat-tie ad espressione clinica varia, sostenute da batteri piogeni capaci di interessare l’epidermide, il derma o l’ipoderma. Sono infezioni comuni nel cane, dove i fattori che ne deter-minano l’insorgenza sono a tutt’oggi molto dibattuti e in parte oscuri. MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE PEMFIGO E PEMFIGOIDE caratterizzate clinicamente da bolle o vescico-bolle che istologicamente corrispondono a cavità nell.


I sintomi sono rappresentati da bolle diffuse con disepitelizzazione. Controlla lelenco completo delle possibili cause e condizioni ora! Parla con il nostro Chatbot per restringere la ricerca.


Nella forma cronica le bolle, una volta guarite, lasciano delle cicatrici. Non è difficile: la presenza di elementi vescicolosi e crostosi, a disseminazione per auto-inoculazione, a sede asimmetrica orienta facilmente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari