venerdì 18 marzo 2016

Impetigine negli adulti

La cura per l’ impetigine bollosa negli adulti. Vediamo adesso come è possibile intervenire nel caso dell’ impetigine adulti per la cura. Innanzitutto dobbiamo specificare che la terapia dell’ impetigine adulti va affidata esclusivamente ad un medico competente.


Vanno escluse assolutamente le diagnosi fai da te. Impetigine nei bambini e adulti.

Mentre nei bambini è per lo più il contagio a sviluppare determinati batteri, per l’ adulto le infezione della pelle derivano più frequentemente da altre patologie, come il diabete, la pelle irritata a causa di altri eczemi o l’avere un sistema immunitario compromesso per altre ragioni. Negli adulti , l’ impetigine è solitamente il risultato di lesioni alla pelle, spesso da un’altra patologia dermatologica come la dermatite. I bambini sono spesso infettati attraverso una raschiatura, un taglio o puntura d’insetto, ma possono anche sviluppare impetigine senza avere alcun danno notevole alla pelle.


I sintomi sistemici non sono frequenti ma possono comprendere astenia, febbre e diarrea. Si tratta di una patologia che generalmente non comporta grandi problemi e può essere curata con apposite terapie, ma quando viene trascurata rischia di diventare. Di solito si verifica sul viso, collo e mani di bambini e neonati. I bambini che indossano i pannolini tendono anche a svilupparla intorno alla zona del pannolino.


Gli adulti spesso sviluppano casi di impetigine a causa dello stretto contatto con bambini infetti.

Solitamente, interessa i bambini sotto i anni di età, ma può colpire anche gli adulti. Nella stagione estiva si verificano sempre un gran numero di casi di impetigine , perchè le temperature e l’umidità tendono a favorire la proliferazione dei batteri responsabili di questa infezione. I bambini si infettano generalmente solo dopo un taglio, un graffio o una puntura d’insetto, ma in alcuni casi l’infezione può verificarsi anche senza un apparente danno alla pelle. Si tratta di estensioni dell’infezione che colpiscono i bambini con grave compromissione del sistema immunitario.


Nello specifico l’ impetigine è un’infezione cutanea dovuta a diversi tipi batteri, spesso normalmente presenti sulla nostra pelle come saprofiti (ovvero abitanti silenti ed asintomatici, ossia innocui). La popolazione maggiormente colpita da questa patologia sono i bambini. Poiché la condizione è contagiosa, i bambini affetti da impetigine non devono andare scuola fino a quando tutte le macchie non sono incrostate e asciugate.


Nel restante , bollosa. E’ una malattia che colpisce soprattutto i bambini in età prescolare, ma non sono rari i casi di impetigine bollosa negli adulti. L’ impetigine , nel dei casi, viene definita non bollosa. Questa patologia è divisa in due tipi: impetigine bollosa e impetigine non bollosa, che costituiscono una grande percentuale di casi. Per quanto riguarda l’ impetigine negli adulti , sono soprattutto i soggetti immunodepressi e quelli diabetici a sviluppare questa malattia, che può assumere un carattere più grave sotto forma di ectina, una lesione più profonda della pelle, che può lasciare cicatrici.


La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Nei bambini si presenta sottoforma di bollicine rosse , con successive croste giallastre mentre negli adulti molto spesso presentano vesciche contenenti liquido sieroso , prurito e in alcuni casi ingrossamento dei.


Tuttavia, a volte si verifica negli adulti che hanno altre condizioni cutanee pruriginose, come l’eczema.

Altre condizioni che aumentano il rischio di sviluppare impetigine includono la varicella, reazioni a punture di insetti, ustioni della pelle e diabete. Sia nei bambini che negli adulti l’ impetigine può a volte interessare contemporaneamente diversi distretti cutanei, e il tipo di terapia topica o sistemica può variare anche a seconda della superficie cutanea interessata. E' una malattia che colpisce soprattutto i bambini in età prescolare, ma non sono rari i casi di impetigine bollosa negli adulti.


La parte lesa, generalmente arrossata, può anche causare forte prurito.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari