mercoledì 30 marzo 2016

Come curare impetigine

Dal momento che la diffusione avviene pe. Come accorgersi se il bambino ha l’ impetigine Le lesioni, che si localizzano solitamente sulle zone più esposte della pelle, come viso, gambe e braccia, sono molto evidenti e si manifestano generalmente con delle vescicole o bolle (scollamenti della pelle ripieni di liquido trasparente o giallastro) o con delle erosioni (abrasioni superficiali) rotondeggianti, tipo una scottatura da sigaretta. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età.


La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale.

Esiste, ovviamente, una cura per l’ impetigine. Questa può riguardare farmaci tradizionali, oppure omeopatici. Dal punto di vista della medicina tradizionale, per contrastare l’infezione può essere utile applicare le pomate localmente, a base di antisettici e antibiotici.


Per prevenire l’ impetigine , basta detergere quotidianamente la pelle e, se si è al mare, levare i residui di acqua salata. Nei bambini è importante stare attenti anche alle punture d’insetto, evitando che si grattino e impedire così l’impianto dei batteri e la diffusione dell’infezione. Impetigine come prevenirla e rimedi.

I sintomi di impetigine variano a seconda del tipo. Tuttavia, i sintomi comuni includono piaghe rosse che compaiono facilmente, crosta color miele che si forma dopo le pustole scoppiare, vesciche piene di liquido, prurito o eruzioni cutanee sulla zona interessata, lesioni cutanee e gonfiore dei linfonodi. Un bambino affetto da impetigine sviluppa nausea, mal di testa, riduzione della quantità di urine, gonfiore al volto e agli arti. Questi sintomi sono sospetti per glomerulonefrite, una malattia dei reni causata da tossine batteriche.


Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine. Sintomi dell’ impetigine nei bambini. Si distinguono due tipi di impetigine. Come curare l’ impetigine Tweet L’ impetigine è una fastidiosa infezione della pelle provocata da batteri che colpiscono principalmente i bambini, ma anche gli adulti non ne sono immuni e può manifestarsi in maniera anche molto acuta in qualsiasi punto del corpo e soprattutto nelle zone più esposte perché scoperte ( ovvero viso, collo, braccia e mani).


L’ impetigine infatti colpisce maggiormente le zone non coperte dai vestiti: viso, braccia e gambe. L’ impetigine si manifesta in modo repentino, ma fortunatamente anche la sua cura avviene in tempi brevi. Per contrastare l’infezione è necessario ricorrere all’applicazione locale di pomate a base di antisettici ed antibiotici. La cura per l’ impetigine bollosa negli adulti.


Vediamo adesso come è possibile intervenire nel caso dell’ impetigine adulti per la cura. Innanzitutto dobbiamo specificare che la terapia dell’ impetigine adulti va affidata esclusivamente ad un medico competente.

Vanno escluse assolutamente le diagnosi fai da te. Non esistono rimedi naturali efficaci per curare l' impetigine che è un'infezione batterica e va trattata con antibiotici in crema. Solo nei soggetti immunodepressi è consigliabile un antibiotico per bocca, per tutti gli altri è sufficiente seguire con cura ed attenzione la terapia a base di disinfettante ed antibiotico e bendare le lesioni. Bisogna però fare attenzione a non confondere, come spesso avviene, i sintomi tipici dell’ impetigine con quelli dell’Herpes che potrebbero avere caratteristiche molto simili. Quali sono i rimedi naturali consigliati per trattare l' impetigine ? Sebbene altamente infettiva, l' impetigine non è una condizione così grave della pelle.


L' impetigine di Tilbury-Fox inizia generalmente con la formazione di una vescicola unica, di 4-mm di diametro, ripiena di un liquido sieroso limpido che in breve tempo si intorbida e diviene purulento. Può presentarsi sia su cute sana che sulla pelle già lesionata, ad esempio, da una puntura d’insetto o da un'escoriazione. Attenzione, rivolgersi sempre al medico di base prima di assumere.


Ci sono alcuni rimedi che si potrebbero adottare a casa per ridurre i sintomi più velocemente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari