venerdì 18 marzo 2016

Fitta intercostale

Fitta intercostale

Dolore intercostale : rimedi. Se il dolore intercostale è un problema semplice di natura muscolare o ossea per ottenerne la guarigione basterà lenire il sintomo generalmente con un trattamento a base di FANS. Caratteristiche del dolore intercostale. Per esempio, la sensazione dolorosa provocata da un crampo dei muscoli intercostali è meno intensa e di durata decisamente inferiore, rispetto a quella indotta da uno strappo degli stessi muscoli. Quali sono le cause e con che sintomi si manifesta?


Se ti sembra che qualcuno ti stia schiacciando il torace con forza, ad esempio, potresti avere un problema cardiaco in atto, anche un infarto, e devi recarti subito al pronto soccorso. In realtà il dolore provocato dall’attacco cardiaco non è intercostale trafittivo ma è oppressivo (come un piede che schiaccia lo sterno). Infarto a parte, questa sensazione dolorosa, specialmente se ha sede a sinistra, può essere indice di pericardite , cioè l’infiammazione della membrana che avvolge il cuore. La sensazione della fitta intercostale sul lato sinistro del petto non è sempre correlata alla causa scatenante, anche se tuttavia in alcuni casi può rivelarsi un sentore di alcune malattie in corso. Il dolore intercostale si manifesta con crampi e fitte localizzate solitamente subito sotto la gabbia toracica, alcune volte anche più in alto.


I soggetti più predisposti al dolore intercostale sono gli anziani, perché maggiormente colpiti da osteoartrite, chi ha ernie discali, gli atleti e gli sportivi, i fumatori, perché tossiscono spesso e con violenza, chi soffre di malattie polmonari croniche. Molto spesso, il dolore intercostale si presenta sotto forma di fitta che tende ad andar via spontaneamente nel giro di un paio d’ore. Possono essere colpiti dalle algie o dolori muscolari sia il lato destro, il centro ed il lato sinistro dello sterno. Quando il dolore tende ad essere persistente e interessa in particolare modo il lato sinistro del corpo, può rappresentare un campanello d’allarme per condizioni ben più gravi come un possibile infarto.


Con il termine dolore intercostale si intende un dolore che si localizza nella struttura detta gabbia toracica, costituita dall’insieme di paia di costole, dalle vertebre toraciche, dallo sterno e dalle cartilagini che connettono queste strutture ossee. Cause del dolore intercostale. In genere questi dolori si manifestano dopo l’attività fisica e dopo. La cosa fondamentale da valutare è il carattere del dolore.


Se il dolore intercostale insorge a seguito di un’intensa attività sportiva o fisica si dovrà l’andatura del movimento, permettendo al corpo di rilassarsi e di ritornare in equilibrio. I dolori intercostali, come abbiamo visto, possono avere una genesi vastissima per cui non bisogna necessariamente preoccuparsi subito per la loro comparsa. Vediamo quali sono le possibili cause, in particolare del dolore intercostale nella zona sinistra del corpo. Tutti noi abbiamo sofferto, almeno una volta nella vita, di dolori intercostali e altre fitte “misteriose”, di origine sconosciuta, che possono colpire indistintamente la parte sinistra o la parte destra. Normalmente è facile accorgersi se i dolori intercostali dipendono da problematiche gastrointenstinali, perché il dolore peggiora dopo l’assunzione di cibo.


Quando si avverte un dolore intercostale , se di breve durata e non intermittente, in genere non c’è da allarmarsi. Differenze di nevralgia intercostale da dolore cardiaco. Ci sono poi delle cause più serie e gravi, dalla nevralgia intercostale a tumori con sede originaria nelle costole. Nevralgia intercostale E’ questa una comune causa di dolore della regione intercostale che trova spesso una difficoltà di spiegazioni e di conferme, per quanto la più plausibile tra queste risieda in una banale infiammazione del nervo o in una fonte irritativa che non necessariamente debba giustificarsi con un problema grave. A seconda dell’origine del dolore ci potremo trovare di fronte a quadri clinici che differiscono profondamente per gravità e per trattamento, passando da patologie potenzialmente letali come l’infarto del miocardio a situazioni più banali come il reflusso gastro-esofageo o un dolore intercostale.


Infatti, sono maggiormente predisposti al dolore intercostale : Gli anziani, perché più frequentemente soggetti a osteoartrite. Gli individui con ernia del disco per le continue ripercussioni sui nervi intercostali (nevralgia intercostale ). Gli atleti, perché subiscono spesso infortuni alle coste o ai muscoli intercostali. Fattori che inducono remissione o alleviano.


Sono costituiti da tutti gli elementi (compresi i farmaci) che placano o comunque alleviano il dolore al petto. Sintomatologia che si accompagna al dolore toracico.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari