giovedì 17 settembre 2015

Insufficienza cardiaca cure

Insufficienza Cardiaca. Per una serie di cause , infatti, il muscolo cardiaco può indebolirsi e generare una minore forza contrattile. Gli individui affetti da insufficienza cardiaca , infatti, devono stare a riposo e devono seguire una dieta povera di sale.


Il trattamento farmacologico, invece, prevede la somministrazione di farmaci in grado di ridurre i sintomi indotti dalla malattia e in grado. Nella maggior parte dei casi, si tratta di una condizione cronica, che deve essere seguita e curata per tutta la vita. Le cause dell’ insufficienza cardiaca possono essere diverse, e nella maggior parte dei casi questa condizione è determinata da più fattori concomitanti.

In sostanza, l’ insufficienza cardiaca sopraggiunge come conseguenza di un progressivo indebolimento del cuore , che può essere determinato a sua volta da diverse patologie e disturbi. Le cause che possono provocare insufficienza cardiaca sono numerosissime e diverse. Gli studi evidenziano con sempre maggior chiarezza le cause ereditarie o familiari di questa patologia. Secondo alcune stime i fattori genetici possoni determinare fino al dei casi di insufficienza cardiaca. Cause dell’ insufficienza cardiaca.


Per trattare l’ insufficienza cardiaca è opportuno conoscerne anche le cause , tra le quali si possono elencare la pressione alta, precedenti episodi di attacchi cardiaci, problemi alle valvole cardiache o malattie croniche ai polmoni, come asma o enfisema. Nella cura dell’ insufficienza cardiaca è molto importante trovare un equilibrio tra le modifiche da attuare al proprio stile di vita e l’assunzione dei farmaci adeguati. Questo equilibrio permette infatti di controllare nel modo giusto la sindrome e di esorcizzare la possibilità di infarti improvvisi o altri tipi di complicazioni.

Nonostante questo malessere sia spesso cronico, in molti casi, grazie ad una cura adeguata e all’assistenza medica, si riesce a mantenere una buona qualità di vita. Uno dei problemi più gravi che colpisce il cane è proprio legato alla salute del cuore e spesso si sente parlare di insufficienza cardiaca congestizia. Una questione importante in caso di insufficienza cardiaca congestizia è il rischio di disturbi del ritmo cardiaco (aritmie). Per compensare questo deficit, il cuore tende a crescere di volume. Si sviluppa in genere in seguito a una lesione muscolare cardiaca , tipicamente come conseguenza ad un infarto del miocardio , oppure ad un’eccessiva sollecitazione cardiaca dovuta ad una ipertensione arteriosa non trattata, o ancora ad una disfunzione valvolare cronica.


E infine, qual è la terapia consigliata? Per insufficienza valvolare s’intende un difetto di chiusura della valvola cardiaca per cui una parte del sangue refluisce in senso inverso attraverso la valvola (rigurgito). Per stenosi si intende un restringimento del diametro della valvola cardiaca per cui il sangue scorre a fatica perché deve farlo attraverso un passaggio più piccolo.


Questi farmaci sono impiegati per curare l’ipertensione arteriosa, dopo un infarto del miocardio e per l’ insufficienza cardiaca cronica. Il pimobendan, un vasodilatatore efficace per la gestione delle forme più comuni di insufficienza cardiaca congestizia e per allungare la vita al cane fino a mesi. Le principali cause non cardiache sono grave. Aritmia cardiaca : che cos’è e con quale sintomi si manifesta.


I sintomi dell’aritmia sono molteplici e dipendono per lo più dal tipo di disturbo di cui si soffre. Dato che non c’è una cura , prevenire l’ insufficienza cardiaca è cruciale, affermano i medici. Altre patologie, che costringono il cuore a lavorare di più ( insufficienza renale, aritmie, anemia, embolia polmonare), possono portare a un suo indebolimento progressivo e all’insorgere del disturbo. La cardiomiopatia dilatativa è un’alterazione patologica della componente muscolare del cuore : con l’eccessiva dilatazione cardiaca (soprattutto del ventricolo sinistro) viene meno la normale capacità di pompaggio del cuore , con sviluppo di un’ insufficienza cardiaca e dei suoi sintomi tipici.


Riconoscere e curare tempestivamente la condizione permette di prevenire la comparsa di complicanze come. L’ insufficienza venosa si manifesta con segni e sintomi che coinvolgono principalmente le gambe, come.

Il trattamento dell’ insufficienza cardiaca congestizia nel cane cambia in base al caso e all’esperienza dei veterinari con i vari farmaci. Tuttavia ci sono alcuni medicinali che vengono prescritti più spesso per curare le malattie cardiache del cane. La condizione di insufficienza cardiaca si verifica come conseguenza di un’alterazione, strutturale o funzionale che sia, dell’effetto “pompa” del cuore , ovvero della sua capacità di riempirsi e di ridistribuire il sangue.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari