mercoledì 30 settembre 2015

Dispnea da reflusso

Quello che mi da fastidio di più in assoluto è la dispnea e il senso di costrizione toracica accompagnati da un pizzicore alla gola. Dove ho fatto la gastroscopia la mia mancanza di aria, non mi è stata imputata al reflusso. Allora io sto in ansia, perchè io non ho mai avuto problemi se non dopo il reflusso. Gentilmente mi potreste dire se i miei sintomi sono legati al reflusso e all’ernia da scivolamento. Non so esattamente se questa è una domanda più da Allergologia o piuttosto da Pneumologia o Gastro-Enterologia.


Parto dicendo che ho anni, non ho problemi di obesità o altre malattie paricolari tranne per il fatto che sono celiaca.

Le crisi acute di asma sono accompagnate da dispnea grave sibilante, tosse e sensazione di costrizione ed oppressione toracica. Dispnea acuta Cause polmonari. La presenza, in alcuni pazienti asmatici, di reflusso gastro-esofageo (malattia da reflusso gastro-esofageo – MRGE), specie se è presente un’iperreattività bronchiale aspecifica, può essere responsabile di crisi asmatiche notturne anche di una certa importanza, con la comparsa dei ben noti sintomi respiratori consistenti in.


Il reflusso può dare dispnea , soprattutto se gassoso visto che risponde male alle classiche terapie. Mi ha parlato di scarsa capacità polmonare,di una probabile asma da reflusso. Reflusso gastro-esofageo: cosa bisogna sapere. Esistono vari aspetti che devono essere conosciuti se si vuole spiegare il meccanismo attraverso il quale il reflusso acido può rendersi responsabile della tosse e dei vari sintomi che spesso ad essa si accompagnano.


La corretta ventilazione non può avvenire per la presenza dell’edema. Dal momento che l’ ortopnea si può associare a dispnea parossistica, può accadere che la dispnea da decubito possa verificarsi durante il sonno del paziente, causandone il risveglio.

Laringite da reflusso “A seguito della sempre maggiore incidenza del reflusso o malattia da reflusso esofageo, si è imputata ad essa anche l’infiammazione delle vie aeree superiori, infatti l’esofago inizia subito sotto la zona faringo-laringea (dalla gola ed annessi)” aggiunge il professore. L’esistenza del reflusso può essere nota al paziente oppure essere asintomatica e quindi del tutto ignota. Non è infrequente, infatti, che la diagnosi di reflusso venga sospettata dall’otorino in base al riscontro negli esami dei tipici segni di infiammazione cronica a carico dell’orofaringe, del rinofaringe e della laringe.


Controlla lelenco completo delle possibili cause e condizioni ora! Parla con il nostro Chatbot per restringere la ricerca. Quando la dispnea compare in maniera repentina (per così dire, “dal nulla”) si parla di dispnea acuta mentre, se costantemente presente (anche con diversa intensità) si parla di dispnea cronica.


Due tipi particolari di dispnea sono quella notturna e quella da sforzo. Che cosa è la dispnea ? La dispnea (mancanza di fiato) è la difficolta a respirare che si può presentare come temporanea o cronica, graduale o improvvisa. In genere la dispnea si manifesta come un affanno o come una fastidiosa sensazione di non poter rifiatare. Quali sono le cause della dispnea ? Un reflusso ripetuto può causare lesioni aperte sulla mucosa dell’esofago. Si può avvertire dolore dietro o sotto lo sterno.


In un piccolo sottogruppo di pazienti con la malattia da reflusso gastroesofageo, è stata identificata una complicazione potenzialmente pre-cancerosa causata da reflusso ripetuto: l’esofago di. Il problema è che ormai da mesi il mio stato di salute è peggiorato, soffro di dispnea continua che mi porta a fare una serie di sbadigli anche dolorosi per incamerare aria, dolori costali diffusi specialmente allo sterno e alla scapola, come se avessi dei lividi, dolori al tubo digerente. Abitudini alimentari e reflusso gastroesofageo sono strettamente connessi tra loro, a livello di cause, terapia ma soprattutto prevenzione. L’alimentazione gioca quindi un ruolo molto importante nel panorama del trattamento del reflusso gastroesofageo.


Terapia consigliata Antiacidi, antinfiammatori, trattamento specifico della esofagite.

Nota: L’aumento della frequenza respiratoria non è sempre indice di dispnea patologica (tachipnea), in quanto può comparire anche in persone poco allenate che compiono uno sforzo fisico ( dispnea da sforzo). Tuttavia, alcune persone, presentano un reflusso acido senza soffrire di gastrite. Io avevo una multitudine di sintomi di cui quelli più fastidiosi diciamo e che permangono sono la dispnea e dolore toracico ma sopratutto la dispnea che ho in certi giorni.


Sono stata anche ricoverata senza avere nessuna risposta.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari