mercoledì 16 settembre 2015

Doc ossessivo

Sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. I sintomi del DOC sono molto eterogenei, ma nella pratica solitamente se ne distinguono alcune tipologie. Alcuni pazienti possono avere più di un tipo di disturbo contemporaneamente o in momenti diversi della propria vita. I pazienti con DOC hanno una probabilità più elevata di avere dei parenti affetti dalle sindromi appartenenti allo spettro ossessivo - compulsivo (ad esempio tic, sindrome di Tourette, …), disturbi d’ansia e dell’umore.


I pazienti che presentano DOC con scarso insight possono avere dei parenti affetti da patologie psicotiche e schizofrenia.

Il disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) è un disturbo psichiatrico caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini mentali che vengono percepite come sgradevoli o intrusive dalla persona. Conosci questa condizione dai pensieri incontrollabili ricorrenti. In questo senso il disturbo ossessivo - compulsivo viene anche chiamato follia ragionante.


Ne risulta che il soggetto con DOC è sfinito, immensamente stanco e privo di speranza, perché non riesce mai a liberarsi della sua ossessione. In presenza di un quadro simile, la esposizione e prevenzione della risposta è forse il trattamento del disturbo ossessivo - compulsivo che ha dato i risultati migliori. Con la Psicoterapia Breve strategica è possibile, in breve tempo, superare definitivamente un disturbo così invalidante.

La vita della persona è invalidata dalla trappola perversa della compulsione. Ma come si può guarire dal Doc ? Imparando gestire pensieri ed emozioni. Le dosi necessarie per il trattamento di disturbo ossessivo compulsivo sono spesso superiori a quelli necessari per la depressione. Se funziona, si è soliti prendere un antidepressivo SSRI per almeno un anno per il trattamento del DOC.


SSRI e DOC Come curare il disturbo ossessivo - compulsivo ? Può capitare che anche i bambini siano affetti da questa sindrome ma non necessariamente si tratta di disturbo compulsivo ossessivo. A volte i sintomi del DOC sono simili a quelli di altri problemi come l’ADH autismo o la sindrome di Tourette. Ad ogni azione importante Piero doveva pensare a tre persone buone e sante. Per questo motivo si propongono alcuni consigli per facilitare la gestione della quotidianità di chi vive con chi soffre di un disturbo ossessivo - compulsivo ( DOC ), suggerimenti integrabili con l’eventuale percorso terapeutico che il suo familiare andrà ad intraprendere o che ha già iniziato.


Le condizioni che assomigliano al disturbo ossessivo - compulsivo sono state descritte per la prima volta più di 3anni fa. Presso l’Istituto IPSICO di Firenze è attivo un servizio per il trattamento intensivo del disturbo ossessivo - compulsivo coordinato dal dott. Per altre persone può essere combinata con il trattamento farmacologico. In questo Articolo: Chiedere Aiuto per Curare il DOC Gestire il DOC e Restare Positivo Comprendere il DOC Riferimenti.


L’ emotività ha una grande importanza nel disturbo ossessivo compulsivo.

E’ un banco di prova. Il DOC non molla fin quando non trova assenza di ansia ed emotività. Questo significa che il DOC attacca in maniera continua, rimproverando dubbi, debolezze e insicurezze. A causa della natura molto particolare di questo disordine, e anche per paura del giudizio, molte persone nascondono agli altri, e talvolta anche a se stesse, l’esistenza del disturbo.


La gravità del disturbo ossessivo compulsivo da accumulo varia di caso in caso: possiamo trovare case invase del tutto dagli oggetti in cui si è strema difficoltà a muoversi nello spazio a disposizione o più semplicemente situazioni di accumulo di specifici oggetti. E’ importante rendersi conto che il disturbo ossessivo - compulsivo si può curare, circa l’ dei malati che si sottopongono a terapia, la combinazione di terapia farmacologica e psicoterapia, riescono a guarire. Ciò che potrebbe causare un fallimento nella cura, è che il disturbo ossessivo - compulsivo , è un disturbo sotto-diagnosticato. Disturbo Ossessivo Compulsivo ( DOC ) DOT T.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari