giovedì 10 settembre 2015

Aerofagia cibi da evitare

Alimentazione per aerofagia : quali cibi assumere e quali evitare. Tutti i carboidrati possono provocare la formazione di gas, mentre grassi e proteine non ne sono in genere responsabili. Tra le cause dell’ aerofagia ci possono essere anche delle cattive abitudini alimentari, tema sul quale Napoli Today ha interpellato la biologa nutrizionista Marianna Tommasone per avere qualche consiglio sui cibi da evitare e su quelli da preferire perché utili per combattere questo disturbo.


Al di là della distensione e del gonfiore a livello dell’addome, il meteorismo si manifesta infatti attraverso sintomi che possono arrecare imbarazzo come l’eruttazione e la flatulenza (o aerofagia ). Per alleviare tali sintomi, è importante curare la dieta: vi sono cibi da evitare , cibi che aiutano a contrastare il disturbo e cibi concessi.

Consigliati sono, invece, il riso e il miglio, il radicchio rosso e il finocchio. I consigli alimentari della dott. Quali cibi assumere e quali evitare ? L’alimentazione per aerofagia deve saper limitare il consumo dei cibi responsabili della formazione di gas intestinali come i carboidrati e altre sostanze. I cibi da evitare in caso di aria nella pancia.


Dolori addominali, strani “movimenti” intestinali, impellente bisogno di espellere i gas: il meteorismo è un disturbo frequente e fastidioso, spesso causato dall’ingestione di cibi e bevande particolari. Evitare di bere con la cannuccia.

Non coricarsi immediatamente dopo il pasto. Rendere lo stile di vita più attivo: abbandona la sedentarietà! Vai al lavoro a piedi, in bicicletta o parcheggia lontano, se puoi evita l’uso dell’ascensore e fai le scale a piedi.


Abolire o ridurre drasticamente. Non bere con la cannuccia (favorisce l’ aerofagia ). Masticare lentamente, a lungo, e a bocca chiusa. Praticare regolare attività fisica (favorisce una corretta motilità intestinale). Per la fibromialgia non esiste ancora una cura e nemmeno un trattamento specifico. Se quindi soffri di questa sindrome ti sarai probabilmente ritrovato a usare grandi quantità di farmaci antidolorifici.


Non molti ne parlano perché può provocare sintomi poco piacevoli e soprattutto imbarazzanti come eruttazione e flatulenza, però, con i giusti rimedi e accorgimenti puoi contrastare l’ aerofagia. Il vostro sogno è avere un ventre piatto? Con una dieta sana e bilanciata, buone abitudini alimentari ed esercizio fisico, dire addio a gonfiore addominale, aerofagia e meteorismo non è impossibile. Ma quali sono gli alimenti da evitare in caso di pancia gonfia? Scopriamolo in questo articolo.


Però, oltre agli alimenti da evitare , ci sono buone abitudini da seguire e cattive abitudini da eliminare o comunque ridurre.

Per ridurre l’ aerofagia , i medici spesso consigliano di evitare l’eccessiva masticazione di chewing-gum, così come l’uso di bevande addizionate di anidride carbonica. I sintomi del meteorismo: il gonfiore addominale Il meteorismo è detto anche “timpanismo” perché durante la visita medica, alla percussione con i polpastrelli delle dita, la parete addominale produce un suono timpanico, simile a quello del tamburo. Aerofagia : come combatterla e curarla naturalmente in poco tempo. Vediamo insieme nel proseguo di quest’articolo quali sono i cibi da evitare per migliorare i propri livelli di colesterolo nel sangue. Come abbiamo visto la nostra produzione di colesterolo dipende dai livelli di insulina.


Mangiare cibi con pochi grassi. I grassi rallentano il processo digestivo consentendo al cibo di fermentare. Interrompere temporaneamente gli alimenti ricchi di fibre. La fibra è molto importante e procura molti vantaggi alla salute, tuttavia il cibo ricco di fibre è anche una causa di gas in eccesso.


La scelta dei cibi e delle bevande che si assumono abitualmente e come cucinarli e mangiarli, ha un impatto considerevole sulla digestione e sul rischio di sviluppare gonfiore addominale dopo i pasti. Ecco qualche consiglio per evitare i fastidi della pancia gonfia e sentirsi bene ogni giorno. Contro l’ aerofagia si utilizzano trattamenti atti a ridurre i gas digestivi. Per esempio, il medico potrà consigliare di evitare l’assunzione di bevande gassate, di gomme da masticare e cercare di mangiare più lentamente (masticando bene) e da seduti. Quello che mangiamo è fondamentale, ma sappiamo bene che i cibi sono differenti, e diversa è la loro influenza sull’equilibrio digestivo e intestinale.


Iscrivi al canale per seguire i. Gli alimenti sconsigliati in caso di ernia iatale sono tutti quei cibi e bevande che favoriscono il reflusso gastroesofageo: caffè, tè, alcool, cioccolato, bibite gassate, alimenti ricchi di grassi ma anche frutta e verdura acida come possono essere pomodori e agrumi. Meglio evitare o limitare anche l’utilizzo di aglio e cipolla. Cibi proteici tra di loro, perché seppure simili dal punto di vista delle proprietà nutritive, necessitano di reazioni enzimatiche diverse per essere assimilati.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari