martedì 8 settembre 2015

Crosticine sulla pelle

Problemi cutanei del cane: le croste sulla pelle (Foto Pixabay) Quando sul corpo del cane compaiono delle fastidiose crosticine sotto pelle è importante imparare a osservarle e capire se si tratta del sintomo di qualche problema di salute più grave: le croste sulla pelle del cane, infatti, sono spesso spia di una malattia della cute canina. Se il cane viene contagiato, inizierà a grattarsi insistentemente a causa del prurito intenso, perderà pelo nella zona colpita dai funghi, presenterà infiammazione cutanea, arrossamento, forfora e croste. In generale, queste croste sulla pelle del cane si riconoscono perché sono rotonde e si trovano solo in alcune zone ben definite.


Soluzione per le croste nella pelle del cane La pelle rappresenta uno degli organi più complessi e importanti del nostro corpo. Essa ci protegge dagli elementi esterni, con i recettori del dolore ci avverte se siamo a contatto con una sostanza urticante, tossica, ustionante o se stiamo ferendoci con qualcosa. La cheratosi seborroica consiste in macchie circolari sulla pelle e più spesso nella mezza età.

Può essere del colore della pelle , oppure di color marrone o nero. I nei sono macchie piatte o in rilievo sulla pelle , di solito sono benigni e vanno dal colore naturale dell’epidermide al marrone scuro. In primo luogo si parla delle rughe ruvide e accompagnate da delle crosticine bianche mentre, nel secondo caso, si parla di piccole bolle abbastanza ruvide che compaiono generalmente sulla pelle.


Facciamo attenzione alle zone foto-esposte (dorso delle mani, viso, cuoio capelluto): se vediamo lesioni che compaiono e scompaiono, crosticine dal colore roseo con pelle secca che va e viene, potrebbe trattarsi di cheratosi attiniche. La tigna favosa è una malattia della pelle dovuta ai funghi. Arrossamenti e croste simili ai favi degli alveari ne sono i sintomi, viene portata dai topi ed è contagiosa, perciò solitamente si consiglia di isolare il gatto, di rivolgersi subito al veterinario che prescriverà la cura più adatta a base di pomate e di antibiotici. Escrescenze e macchie con croste.


Non si tratta di una vera e propria patologia, bensì di una reazione cutanea, causata da una produzione eccessiva di cellule da parte del nostro organismo. I disturbi della pelle nel gatto possono avere due origini diverse.

Ci sono infatti le malattie della pelle causate da parassiti come pulci, pidocchi e zecche e altre patologie di diversa natura, come dermatiti, micosi, ipertrofia della ghiandola della coda, acne felina, tumori e ascessi. Malattie della pelle dovute ad allergie - Dermatiti: malattie della pelle pruriginose di vario tipo. La più comune è l’eczema da contatto, infiammazione cutanea originata dal contatto con agenti estranei che irritano la pelle. Al prurito si aggiungono arrossamento, desquamazione, formazione di bolle e croste.


Le croste si formano naturalmente in seguito a un taglio, un graffio o una ferita sulla pelle. Hanno una funzione protettiva volta a evitare la fuoriuscita del sangue e degli altri liquidi corporei. Creano inoltre una barriera naturale evitando il possibile ingresso di batteri, germi e sporcizia nella ferita. Per farlo verrà rasata una parte del pelo(se necessario), versato dell’olio minerale sulla pelle e verrà rimosso un po’ di strato cutaneo con una lametta per esaminarlo con il microscopio.


Per quanto concerne le croste in testa nei bambini, la c. Buongiorno, ho circa anni e da poco più di un paio di anni mi sono accorto di qualcosa di diverso sulla mia pelle. Croste e piaghe sul cuoio capelluto, le cause. L’olio naturale alle mandorle di Naissance è ideale per l’aromaterapia e per l’idratazione della pelle.


Con un odore deciso ma delicato, l’olio di mandorla rende la pelle più elastica ed è adatto a tutti i tipi di pelle , anche danneggiata. Non lascia la pelle unta e non lascia tracce sugli indumenti. Impetigine sulla mano. La prima cosa da fare, una volta scoperte delle crosticine sulla testa, è rivolgersi al dermatologo.


Sarà lui a diagnosticare con precisione la causa della formazione delle croste. E, in caso di dermatite seborroica, a chiedere di applicare creme direttamente sulla pelle per brevi periodi o creme riparatorie. Usa un panno morbido e pulito e picchietta delicatamente il viso, applicando una leggera pressione uniforme sulle croste.

L’eczema dell’orecchio, come suggerisce il nome, colpisce la pelle dell’orecchio, sia nella parte interna o esterna dell’organo sensoriale. Esso provoca prurito alla pelle , e spesso trasuda liquido. L’infezione può iniziare come un’ eruzione cutanea dietro le orecchie o sulla cartilagine dell’orecchio esterno.


La comparsa di queste macchie sulla pelle senza prurito non è necessariamente sintomo di un problema grave ma è sempre opportuno chiedere consiglio al dermatologo Cause delle macchie rosse sul corpo. Qualora doveste notare una o più macchie rosse sulla vostra pelle , soprattutto senza alcun prurito, non preoccupatevi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari