giovedì 10 settembre 2015

Rimedi omeopatici tosse

Per trattare la tosse sono validi anche molti preparati fitoterapici, come quelli consultabili all’articolo “Via raffreddore- tosse -influenza-ecc. Principali rimedi omeopatici. Aconitum napellus 5CH: granuli ogni ore.


Rimedi naturali contro la tosse dei bambini. I rimedi omeopatici per la tosse. Antimonium tartaricum 30CH: tosse grassa e insistente con minima (o assenza) produzione di catarro.

Respirazione profonda e rantolante. La pelle appare blu-olivastra. Bryonia alba 30CH: tosse secca. L’ omeopatia è sicura e ben tollerata. Si abbinano bene alle terapie classiche e fitoterapiche, se necessarie.


Curiamola con rimedi omeopatici Anche se la tosse può sorprenderci in ogni momento dell’anno la stagione invernale è sicuramente il momento in cui maggiormente si presenta questo fastidioso disturbo. La tosse è una violenta emissione d’aria che proviene dalle vie respiratorie e fuoriesce dalla cavità orale. Quali sono i rimedi omeopatici e come usarli.


Cipolla: rimedio naturale semplice e veloce da preparare per calmare la tosse grassa e tosse secca.

Uno dei più semplici rimedi naturali per la tosse grassa è quello di affettare delle cipolle. Infatti, respirare i suoi forti vapori, può aiutare a smettere di tossire. La medicina alternativa dell’ omeopatia , offre diversi rimedi contro la tosse.


Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la tosse diventa un sintomo fastidioso e, per tale motivo, oltre a curare la causa scatenante, i medici prescrivono anche dei sedativi della tosse quando questa diventa insistente. Questo tipo di terapia è stata oggetto di molte controversie negli ultimi tempi. Esistono però anche dei rimedi naturali per la tosse.


Autori: Martina Fiochi. La gravidanza è una fase di cambiamento rivoluzionario nella vita di una donna. Il secondo step prevede l’utilizzo di rimedi specifici, se si sceglie di non ricorrere ai farmaci.


Vediamo quali sono i rimedi più consigliati. Si suggerisce di bere acqua a temperatura ambiente con limone e zenzero appena svegli, oltre che di bere durante la giornata dei decotti di malva, altea e piantaggine, ricche di mucillagini lenitive. Per contrastare i fastidi della tosse persistente sono disponibili alcuni rimedi naturali e omeopatici che possono essere molto efficaci. L’ Omeopatia offre moltissimi rimedi per la tosse in quanto sintomo di diverse patologie. Drosera, ad esempio, viene impiegato in caso di tosse secca e convulsa, parossistica e cavernosa.


Il paziente per il quale è indicato questo rimedio soffre di attacchi di tosse molto ravvicinati e fatica a riprendere fiato. Il medico, valutata la condizione clinica del paziente e identificata la patologia che ha causato la tosse può, oltre a prendere in considerazione l’uso di farmaci di sintesi, consigliare un adeguato stile di vita o il più adatto comportamento alimentare e usare rimedi naturali per calmare la tosse. Per fortuna, esistono molteplici rimedi per alleviare la tosse secca.


Ecco alcuni esempi di prodotti utili per alleviare i sintomi della tosse.

In genere, le cause derivano da fumo, agenti allergici e aria secca, ma anche alcune patologie serie possono scatenare attacchi di tosse. Tosse secca: i migliori rimedi. Sono molti i rimedi naturali che possono risultare utili per calmare una tosse stizzosa, ovviamente dopo averne vagliato a fondo le cause. Questi ritrovati, tuttavia, non solo non possono rappresentare un sostituto al trattamento proposto dal medico, ma devono essere valutati con lo stesso medico per verificare siano compatibili con eventuali farmaci in corso d’assunzione.


Ma la fitoterapia é meglio consigliarla per patologie facilmente guaribili e mi pare fuorviante indicare rimedi naturali per la bronchite. Possono essere associati ai farmaci tradizionali,ma usarli per la bronchite,é un consiglio che non seguirei,anche perché in casi come questi,curate la tosse che é un sintomo della patologia e se é.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari