martedì 15 settembre 2015

Alimenti che provocano gas intestinali

Cherchez Gas Intestino. Gas intestinali : quali alimenti li provocano ? Purtroppo, esistono numerosi alimenti che, nelle persone a ciò predisposte, provocano fermentazione e quindi aria nell’ intestino. Va detto che l’effetto di essi sul tratto digerente varia da una persona all’altra: si tratta, cioè, di cibi che potenzialmente cagionano la produzione di gas , ma non su tutti gli individui. Questa condizione dipende dai gas intestinali che possono subire variazioni anche nell’arco della stessa giornata.


Essi possono provocare meteorismo, una patologia fastidiosa e dolorosa. Capiamo insieme quali sono i cibi da evitare e quali alimenti prediligere per prevenire o migliorare questo problema. I cibi che facilitano la formazione di gas nell’ intestino. Chi soffre di eccesso di gas nell’ intestino deve prestare particolare attenzione alla propria alimentazione. Infatti, esistono categorie di alimenti che favoriscono la produzione di gas e il gonfiore addominale.


Alimenti che provocano gonfiore addominale Fagioli. Tra gli alimenti che provocano gonfiore intestinale, i fagioli sono forse i più temibili. Anche se rappresentano un’eccellente fonte di proteine, provocano una gran quantità di gas intestinali. Per non ridurre il nostro apporto proteico, è meglio optare per altri legumi oppure pollo o. A causarlo sono, di norma, cattive abitudini alimentari – pasti consumati troppo in fretta, chewing-gum masticati a lungo con la conseguente introduzione nello stomaco di aria in eccesso, fumo - o cibi che nel processo di fermentazione producono gas o che già naturalmente lo contengono, come la frutta o le bibite gassate. Cause alimentari del meteorismo.


Il meteorismo colico può avere cause naturali, cause patologiche o cause alimentari. Alcuni alimenti infatti, possono provocare una maggiore formazione di gas intestinali che verranno poi espulsi tramite flatulenza. PANCIA GONFIA E ALIMENTAZIONE : I CIBI CHE PROVOCANO IL METEORISMO Esistono alimenti che, in persone predisposte, possono fermentare e far gonfiare la pancia. Da tenere a debita distanza, inoltre, anche le accoppiate alimentari più pericolose per la formazione dei gas intestinali di troppo. Da evitare, per esempio, l’associazione tra carne e formaggi, uova e legumi, che rischiano di peggiorare la situazione.


Associazioni alimentari. Una certa quantità di fermentazioni intestinali è spesso dovuta anche a una scorretta combinazione, nello stesso pasto, dei vari alimenti. Le cause dei gas intestinali sono dei batteri prodotti dagli alimenti che ingeriamo. La formazione di questi parassiti sarà costante e problematica, qualora non si rispetti una dieta equilibrata, ricca di vitamine, e non si faccia movimento.


Al di là di cosa si mangia, a provocare un eccesso di gas è anche il modo in cui lo si fa. Legumi: sono indispensabili nella nostra regolare alimentazione perché ad alto contenuto di fibre e proprietà nutritive come proteine e antiossidanti. Tuttavia ceci, lenticchie, fave, piselli e fagioli con facilità stimolano gas intestinali e flatulenza fastidiosi. A produrre gas sono anche la maggior parte degli amidi, comprese le patate, il grano e la pasta, mentre il riso è l’unico alimento contenente amido che non provoca gas.


A rientrare nella lista degli alimenti che favoriscono la produzione di gas intestinali sono, ancora, quelli contenenti fibre solubili. I carboidrati e gli alimenti come legumi, lattuga e cavolo possono favorire i gas intestinali e la flatulenza. Bevete otto bicchieri di acqua al giorno.


L’anice ha la capacità di eliminare i gas e il mal di stomaco che questi possono provocare. Per preparare questo infuso, fate bollire una tazza d’acqua, abbassate il fuoco e aggiungete un cucchiaio di anice in polvere. Lasciate riposare e bevete. Questo preparato deve essere fatto tutti i giorni in modo da ridurre i gas intestinali.


Mirtilli e Mirto, in quanto alimenti dall’azione antifermentativa. Gli alimenti maggiormente consigliati sono la mela, in quanto ricca di fibre in grado di interagire sulle fermentazioni a livello intestinali , cosi come la menta che favorisce l’allontanamento del gas , riducendo in tal modo l’insorgenza di meteorismo. Per alcune persone, queste sostanze sono difficili da digerire e rimangono a disposizione dei batteri intestinali che vi trovano combustibile per la fermentazione intestinale. L’unico modo per sentirsi meglio è limitare questi alimenti che gonfiano la pancia (caramelle e gomme da masticare) che causano dolori intestinali , anche gravi.


Il carbone, composto per lo più da betulla e tiglio, riesce ad assorbire i gas intestinali , garantisce una elevata idratazione e favorisce lo smaltimento delle tossine. Prima di ridurci così, meglio correre ai ripari portando in tavola alcuni alimenti che ci aiutano a ridurre la formazione di gas fermentativi e che sfiammino le muscose di stomaco e intestino.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari