venerdì 25 settembre 2015

Come guarire dal doc da relazione

Imparando gestire pensieri ed emozioni. Guarire dal DOC da soli è difficile, ma non impossibile: ci vuole coraggio e forza di volontà. Troppo spesso siamo in cerca della pillola miracolosa per risolvere qualsiasi malanno o problema ci capiti. E’ normale, siamo stati educati a fare così, come ho già parlato nel mio articolo su come guarire dal Doc.


Nella mia esperienza solo il duro lavoro davvero conta. Dal Disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) è possibile guarire in tempi brevi!

Con la Psicoterapia Breve strategica è possibile, in breve tempo, superare definitivamente un disturbo così invalidante. Il Disturbo ossessivo compulsivo è tra i disturbi più invasivi. La vita della persona è invalidata dalla trappola perversa della compulsione.


Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione : come si manifesta. Insofferenza all’incertezza: uno dei segni del DOC è l’incapacità a sopportare anche il più minimo segno di incertezza. Il non saperlo con certezza è fonte di grande ansia. Lo stress, la tensione, o addirittura il panico, coprono qualsiasi altra attivazione affettiva spontanea: l’amore nel mio caso c’era eccome, ma era soffocato dal bisogno di capire se era lo stesso di prima. Mica lo puoi esibire, misurare, fotografare.


Come guarire dalle ossessioni con psicofarmaci innovativi e nuovi percorsi di psicoterapia.

Negli ultimi decenni la cura del disturbo ossessivo-compulsivo (anche detto DOC ) si è basata prevalentemente sulla prescrizione di farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Nel mio caso parliamo proprio di doc da relazione puro, quindi il caso di persone che si vogliono bene e di cui una (in questo caso io) comincia a ossessionarsi che qualcosa non vada, che il rapporto è sbagliato, che non ci sia amore e cose del genere. Il doc vi toglie la voglia di vivere, ma oggi vi abbiamo fatto vedere come guarire dal disturbo ossessivo compulsivo.


Un percorso difficile ed intenso, ma nel quale tutti possono riuscire. Forza, non scoraggiatevi, tutti ne possono uscire! Mi sembra che ho chiesto se è davvero possibile uscire dal doc , anche quando è molto grave, a quelli che mi hanno fatto la terapia e loro mi sembra mi dicono che non ci sono dubbi e che dal doc si guarisce. Anche le persone che mi stanno accanto al di fuori della terapia mi dicono che si può uscire sicuramente dal doc.


La terapia più utilizzata per guarire dal doc da relazione è quella della terapia cognitivo-comportamentale. La gran parte dei professionisti che si occupa di questo tipo di problemi ritiene essenziale che a partecipare alla terapia ci sia anche il partner. Il doc da relazione è una forma di disturbo ossessivo compulsivo (ROCD) nel quale la persona sperimenta pensieri intrusivi, indesiderati e pervasivi, riguardanti la qualità e l’autenticità dell’amore nei confronti del proprio partner. Doc da relazioni, cura.


Ebbene sì, dal DOC si guarisce eccome. Volevo rispondere alla dott. Angela Virone riguardo al suo intervento,dottoressa prima di scrivere determinate cose e dare consigli errati senza una minima diagnosi da parte sua mi sembra sconveniente,tra altro questo è un caso di doc da relazione visto che anche io ne sono affetta e ho avuto una chiara diagnosi. Il DOC è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri indesiderati e ripetitivi, e da comportamenti rituali che ti senti costretto a svolgere.


GUARIRE DAL DOC IPITIA Instituto Psicologico Internazionale. Siamo un centro di terapia psicologica specializzato nella cura dei Disturbi Ossessivi e d’Ansia. Il team di professionisti di IPITIA offre trattamenti efficaci grazie alla sua formazione e alla metodologia specifica applicata durante le sessioni terapeutiche.


Dalla eccessiva significatività data ai pensieri deriva la necessità supportata dall’illusione di averne il potere, di sbarazzarsene (tentativi di soppressione) che, inevitabilmente, lungi dal guarire dal disturbo, ne alimentano sia la frequenza che l’intensità creando, quindi, i circoli viziosi che alimentano il DOC.

Ansia, dubbi e paura di non amare correlati al disturbo ossessivo compulsivo da relazione. Abbiate pazienza anche voi: concedetegli lo spazio e il tempo per uscire dal suo problema e siate accettanti, ma non rassegnati, pensando che la persona colpita non potrà mai uscire dai sintomi del DOC. In questo video viene proposta una riflessione su tali tematiche.


Anche la vostra ansia è giustificata: è normale essere preoccupati quando qualcuno vicino a voi soffre di un disturbo psicologico. Un Disturbo di Personalità rappresenta un modello di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari