mercoledì 23 settembre 2015

Guarire dalle ossessioni pure

Domanda di Giuliasu disturbo ossessivo compulsivo. Come guarire dalle ossessioni ? Guarire dalle ossessioni , è possibile? Attacchi di Panico- Si guarisce definitivamente? Si può guarire da una depressione di lungo corso?


Giocatore cronico e miei.

Tali pensieri provocano una forte angoscia e depressione reattiva. Dal Disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è possibile guarire in tempi brevi! Con la Psicoterapia Breve strategica è possibile, in breve tempo, superare definitivamente un disturbo così invalidante. Il Disturbo ossessivo compulsivo è tra i disturbi più invasivi. Il tuo sito Luca è interessantissimo.


Una cos mi chiedo: guarire dal DOC vuol dire non avere più neppure una ossessione ? Perché per me questo è un obiettivo difficile, la personalità ossessiva non si può “rinnegare” o stravolgere, credo non lo si potrà fare mai nel corso della vita. Un discorso a parte meritano le cosiddette ossessioni pure , senza apparenti compulsioni comportamentali i cui contenuti possono riguardare tematiche aggressive, sessuali o religiose. Ecco che allora una testimonianza come questa è molto utile per fare il punto e dare un suggerimento su quale è il giusto approccio mentale per liberarsi dalle ossessioni.

Liberarsi dalle ossessioni : la volontà contro la mente. Quello che scrive questa amica contiene anche utili esercizi per liberarsi dalle ossessioni. Non è vero che dalle ossessioni pure non si guarisce.


Fa parte del percorso anche questo. Precisamente si può passare dai disturbi psicosomatici, tra cui annoveriamo le ripercussioni corporee dei propri pensieri ossessivi, che possono manifestarsi sotto forma di psoriasi, di rush cutanei o altro, a veri e proprio stati depressivi cronici. Si comincia a passare le giornate distrutti dalle paure o ad effettuare dei controlli tutto il giorno, magari dormendo pochissimo e quindi la depressione diventa quasi naturale visto che si perdono amicizie, pure il lavoro, per quanto diventa invalidante tale disturbo. Questo spiega perchè frasi, come, “non ci devo assolutamente pensare”, “devo scacciare via questa brutta immagine”, finiscono con l’incrementare la presenza dell’ ossessione.


Pensare di non pensare, rappresenta già un pensare, per cui chi soffre di ossessioni , si trova intrappolato all’interno di questo meccanismo. La Psicoterapia secondo il dott Francesco Catona psicologo e psicoterapeuta: riceve su Skype, con la video Chiamata Whatsapp, telefonicamente, oppure a. Uscire dalle ossessioni significa interrompere il bisogno esagerato di tenere sotto controllo le cose (in questo caso i pensieri intrusivi). Il fatto che si sia autoprescritta dei compiti di TCC non è un atto di furbizia, ma di ingenuità come dicevo, perché il presupposto che ci sta alla base è la razionalizzazione.


Quando hai un’ ossessione , non ti rimane molto tempo per le altre cose: dare il massimo sul posto di lavoro, curare i rapporti interpersonali e dedicarsi a interessi non connessi alla tua ossessione. Quando inizi a investire il tuo tempo in altri settori della vita, non ne avrai molto altro da dedicare alla tua ossessione. Ci avvicina a Dio più che ogni altra cosa e permette che vengano esauditi tutti i nostri desideri, più o meno importanti. Non riesco a trarre giovamento da questo percorso terapeutico, poiché non si è dimostrato tanto breve (ancora lo sto facendo), e perchè quando sono in casa il mio cervello è ancora affollato da ossessioni aggressive, e questo mi crea un grandissimo disagio. Io sarei disposta a fare qualunque cosa sia necessaria pur di guarire.


Vengono messe in atto condotte compulsive per alleviare l’ansia e il disagio provocati dalle ossessioni. Possono essere pensieri che portano a domande del tipo: è la persona giusta per me?

Possono assumere la forma di impulsi, come quello di lasciare il partner. Ossessione , dunque, ma anche compulsione. La ricerca scientifica dimostra come le ossessioni pure siano tra le più difficili da trattare richiedendo la messa in atto di strategie specifiche che solo dei professionisti con adeguata formazione ed esperienza possono implementare.


Gli individui con ossessioni violente possono temere di diventare serial killer o di far deliberatamente del male a qualcuno che amano. Ovviamente generano molta ansia e sensi di colpa, e i tentativi di scacciarle della propria mente sono del tutto infruttuosi. I sintomi caratteristi con cui il disturbo ossessivo compulsivo si manifesta sono le ossessioni e le compulsioni.


La terapia mira al cambiamento di alcuni processi che si attivano automaticamente nel soggetto, come l’eccessivo senso di responsabilità, la sovrastima della pericolosità dell’ansia e delle ossessioni che costituiscono i cardini del disturbo ossessivo compulsivo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari