giovedì 17 settembre 2015

Impetigine non bollosa foto

La forma bollosa esordisce con la comparsa di chiazze rosse, ben definite, sulle quali prendono forma vescicole e bolle contenenti siero e pus, liquidi che possono fungere da veicolo di contagio per altre persone. Si manifesta con piccole papule rossastre puntiformi che mutano in vescicole e in pustole dalla crosta color miele. Sia l’ impetigine bollosa adulti che l’ impetigine nei bambini possono essere una conseguenza della dermatite atopica. Ma andiamo più a fondo nell’argomento e verifichiamo per l’ impetigine adulti quali sono i sintomi più specifici e le terapie più adatte.


Dal punto di vista clinico esistono due diversi tipi di impetigine : bollosa e non bollosa.

La forma non bollosa è la più frequente (circa il dei casi) e può essere causata da due batteri differenti: lo Staffilococco aureo e lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A (lo stesso responsabile della malattia reumatica). Esistono due tipi principali di impetigine : impetigine bollosa e impetigine non bollosa. Impetigine non bollosa. Circa il dei casi di impetigine è di questo tipo.


Piccole vescicole rosse appaiono intorno alla bocca e al naso. Le vesciche rompendosi faranno fuoriuscire del liquido formando poi delle croste dorate spesse. In base all’aspetto clinico, si distinguono impetigine bollosa da impetigine crostosa.


In base alle modalità d’esordio, invece, si individuano altre due forme: la prima ex novo su cute sana, mentre la seconda consiste in una sovrainfezione (impetiginizzazione) di una lesione preesistente.

L’ impetigine è comune e colpisce soprattutto i bambini. Questo porta alla formazione di una bolla. Non è difficile: la presenza di elementi vescicolosi e crostosi, a disseminazione per auto-inoculazione, a sede asimmetrica orienta facilmente. Si manifesta con alcune formazioni tipiche, lesioni cutanee, vescicole, arrossamenti accompagnati da prurito e fastidi di vario genere. Le vesciche che si possono formare ( impetigine bollosa ) hanno dimensioni variabili e possono persistere per giorni o settimane.


Nel restante , bollosa. La differenza è essenzialmente visiva e deriva dal fatto che la seconda si presenta con la comparsa di bolle dal bordo ben definito e piene di siero, che tendono a rapprendersi in croste di color marrone chiaro (mieliceriche). Sono fragili e si rompono facilmente, alla fine si formano delle croste scure che via via spariscono. Sintomi I sintomi di impetigine. Essa può presentarsi anche su cuoio capelluto, mani, avambracci e nella zona del pannolino (nel neonato).


Le vesciche causate da impetigine bollosa tendono a durare più a lungo delle vesciche causate da altri tipi di impetigine e le aree intorno alle bolle possono essere di colore rosso e pruriginose. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone.


Esiste anche una forma bollosa , in cui le lesioni iniziali sono più grosse ma con la stessa. Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta. In casocompaiano anche bolle si parla di impetigine bollosa.

Il primo segno è normalmente una macchia di rosso, prurito della pelle. Se c’è un dubbio, consultate un medico per la diagnosi. Cause dell’ impetigine.


Follicolite e ascessi cutanei - Informazioni su cause, sintomi, diagnosi e trattamento disponibili su Manuali MS versione per i pazienti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari