mercoledì 30 settembre 2015

Dieta per ferritina alta

Per i maschi sopra ai anni, la quantità di ferro da ingerire è al giorno è costante: mg. La mela è un alimento consentito ai soggetti con la ferritina alta Cosa mangiare. In caso di livelli di ferritina alti nel sangue, c’è una dieta ben precisa, dunque, da seguire. La dieta che dovrai seguire deve essere assolutamente a base vegetale e adatta alle tue esigenze, prescritta da un dietologo, per abbassare i livelli di ferritina.


La transferrina è una proteina che si combina con la ferritina per trasportarla dove vengono prodotti nuovi globuli rossi. La ferritina si lega quindi a un’altra sostanza chiamata transferrina.

Sintomi di ferritina alta. Avere la ferritina alta o l’iperferritinemia, può causare sintomi spiacevoli. Ferritina Alta : tutte le possibili cause.


In caso di ferritina alta , come abbiamo già accennato, le cause potrebbero essere di varia natura e non sempre sono collegate ad una patologia. A determinare un innalzamento dei valori di questa proteina nel sangue (e quindi anche nei tessuti) possono concorrere altri fattori non patologici. Generalmente la ferritina alta non è tipica della gravidanza che anzi di norma si accompagna a diminuzione delle riserve di ferro e quindi dei valori di ferritina.


La donna in gravidanza o in allattamento, infatti, richiede una maggiore quantità di ferro per aumentare i globuli rossi. Quali sono i sintomi della ferritina alta ? I sintomi dovuti ad un eccesso di ferritina nel sangue sono da mettere in relazione all’aumento del ferro circolante e non sono univoci per tutti.

Differenze molto evidenti, infatti, si registrano da paziente a paziente e possono peggiorare o evolversi nel tempo se non opportunamente curati. Astensione dal vino per soli giorni non è sufficiente a fare scendere la ferritina. Dovrebbe astenersi e fare dieta per almeno mesi. Ma vediamo tutto ciò che occorre sapere in merito alla ferritina alta. Mal di stomaco, debolezza inspiegabile, dolori articolari, palpitazioni, dolori al petto.


In questo articolo cercheremo di dare una risposta esaustiva alle domande in merito a questo parametro, considerando anche le cause, i sintomi e rimedi. Si parla di ferritina alta quando il valore determinato nel sangue supera il limite massimo considerato come normale. Quando questo parametro è alto viene anche indicato con il termine di “iperferritinemia” ed è spesso associata all’aumento della sideremia cioè del ferro circolante nel sangue in forma libera.


L’iperferritinemia risulta spesso asintomatica, ed in molti casi i pazienti non sono consapevoli della loro condizione. Raramente la presenza di zone cutanee iperpigmentate, può essere un segnale visibile della malattia. Dieta per la ferritina alta.


Inoltre, questa dieta può essere accompagnata dalla prescrizione di un farmaco specifico dal medico, per facilitare la rimozione di ferro in eccesso. Tieni presente che l’alimentazione e l’elevata assunzione di ferro tramite essa, è il fattore principale che causa l’eccessivo innalzamento dei livelli di ferritina nel corpo. Parlando dunque di dieta , il consiglio è quello di limitare le fonti di ferro , ossia la carne.


Un livello di ferritina bassa, ovvero inferiore al normale, può indicare una carenza di ferro , cosa che può accadere quando non si consuma sufficiente ferro attraverso la dieta quotidiana. Un’altra condizione che influisce sui livelli di ferro è l’anemia, che si verifica quando non si hanno abbastanza globuli rossi a cui il ferro può “attaccarsi”. Ferro alto nel sangue: cause e sintomi della sideremia Rivolgendosi al proprio medico di fiducia, quindi, è sempre indispensabile valutare attentamente la qualità e la quantità dei cibi che fanno parte della propria dieta quotidiana , limitando o evitando del tutto quelli che contengono molto ferro e prestando attenzione agli alimenti che, al contrario, sono in grado di ridurne l. Una volta appurata l’iperferritinemia è possibile risalire alla causa scatenante, tenendo in considerazione altri valori alterati.

Solitamente, questa condizione si verifica quando l’alimentazione non apporta la giusta dose di ferro nel nostro corpo. Può essere scorretta la dieta oppure essere troppo vegetariana. Negli stati in cui estese porzioni di un tessuto muoiono (necrosi).


In questi casi la ferritina contenuta nelle cellule viene liberata nel sangue e il valore di ferritina sierica risulta elevato, talvolta in misura rilevante, ma non correlato alla presenza di un reale sovraccarico di ferro.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari