lunedì 17 agosto 2015

Antibiotico orale per impetigine

L’ impetigine più grave o diffusa localmente, specialmente quella con bolle, può richiedere farmaci antibiotici orali. I test di coltura batterica possono aiutare un medico a prescrivere una corretta terapia orale , se necessaria. L’ impetigine è tipicamente trattata sia con una pomata antibiotica che da farmaci assunti per via orale. L’ impetigine si presume che sia più comune nei bambini perché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato, il che li rende più vulnerabili alle infezioni come impetigine. La scelta degli antibiotici dipende dal tipo di stafilococco aureus presente nella zona in cui vivi.


Inoltre, è necessario seguire le stesse fasi di applicazione della pomata di mupirocina nelle pieghe del naso e del corpo.

Se diagnosticata per tempo l’ impetigine può essere curata applicando il Gel al Cloruro d’Alluminio (Gel Astringente) su tutte le aree colpite. Se l’ impetigine è già diffusa si ricorre alla somministrazione di antibiotico per via orale. Necessaria nelle forme diffuse di impetigine , si basa sull’utilizzo di antibiotici di uso comune quali l’Augmentin, il Panacef o il Klacid.


Attenzione: la terapia va comunque effettuata per almeno giorni, anche se assistiamo ad un rapido miglioramento delle lesioni cutanee dopo un paio di giorni! Denominata anchepiodermite, l’ impetigine deve esser trattata con antibiotico , perché spesso l’agente patogeno che la provoca è lo Staphylococcus Aureus o lo Staphylococcus Pyogenes 2. Per debellare l’infezione batterica è necessario il ricorso alla terapia antibiotica. In caso di prurito, è opportuno somministrare al bambino un antistaminico per via sistemica in quanto il grattamento peggiora molto l’infezione e ne provoca l’estensione”.


La chiave del trattamento (e della prevenzione) dell’ impetigine è la buona igiene personale e la pulizia dell’ambiente circostante.

Terapia e cura dell’ impetigine. Anche se un solo membro della famiglia ha l’ impetigine , tutti i conviventi dovrebbero seguire le stesse regole sanitarie. Nessuna cura va iniziata su un bambino senza un consulto del pediatra. In genere la prescrizione prevede antibiotici in forma topica, ossia in crema, come per esempio la mupirocina (Bactroban e Mupiskin i suoi nomi commerciali) che e uno degli antibiotici di elezione per il trattamento dell’ impetigine.


Antibiotici per via orale. Sia che siano prescritti antibiotici topici o per via orale , è importante finire la cura , per evitare che l’infezione ritorni. L’arresto di un regime antibiotico solo perché i sintomi sono migliorati può portare ad una recidiva dell’infezione e alla resistenza agli antibiotici. Solo raramente si rende necessaria l’assunzione di antibiotici per via orale. Veniamo quindi alla terapia necessaria per eliminare i batteri portatori di tale infezione.


Se siete di fronte a un caso di impetigine lieve, il vostro medico vi proporrà l’applicazione di una pomata antibiotica sulle vescicole, consigliandovi di trattare la pelle con una detersione delicata volta a eliminare le croste. Se la diagnosi è giusta, l’ impetigine è abbastanza contagiosa, specie tra i bambini. Ma non potendo vedere le lesioni non posso pronunciarmi.


Comunque, per la cura dell’ impetigine l’ antibiotico migliore è l’AUGMENTIN, per debellare anche un eventuale streptococco. Nel momento in cui il paziente dovesse rendersi conto di non sortire alcun beneficio, il medico potrà allora optare per una terapia orale , più aggressiva. In tal caso la scelta ricade solitamente sulla Cloxacillina o sull’Eritromicina (rimanendo spesso i macrolidi una grande scelta nelle terapie pediatriche). Impetigine : sintomi. Si manifesta con la comparsa di piccole zone rosse della pelle in rilievo che si trasformano prima in vescicole contenenti un liquido torbido e poi in croste marroncino giallastre.


Se invece l’infezione si è estesa il medico curante potrebbe ritenere opportuna la somministrazione di antibiotici per via orale.

L’ impetigine , infatti, pur essendo una delle forme di infezione più diffusa tra i bambini, se non curata in tempo potrebbe provocare esiti cicatriziali e modificare la pigmentazione della cute. Per un’efficace terapia locale su cute detersa è sufficiente a debellare l’ impetigine : si devono aprire asetticamente le vescicole e le pustole ancora chiuse, eliminare le croste ed effettuare medicazioni con pomate antisettiche o antibiotiche. Nota: non consumare olio di tea tree per via orale , in quanto può portare a effetti collaterali. Semi di pompelmo (GSE) è efficace nella cura impetigine.


Ha proprietà antiossidanti e antibatteriche e lavora come disinfettante non tossico. Aggiungere qualche goccia di estratto di semi di pompelmo in cucchiai di acqua. Il problema è che in questi anni (di abuso di farmaci ) questo tipo di batteri ha sviluppato una resistenza e quindi l’immunità agli antibiotici normali.


L’ impetigine viene di solito trattata con antibiotici a uso locale (topico) oppure orale (in base alla gravità dell’infezione). In tuti i casi di complicanze che abbiamo visto il protocollo terapeutico prevede sempre l’assunzione degli antibiotici per via orale , anche in combinazione con farmaci ad uso topico. La guarigione arriva abbastanza rapidamente, soprattutto se parliamo dell’ impetigine semplice, senza febbre e non accompagnata da malessere generale.


Piccole aree vengono trattate con unguenti o creme antibiotiche applicate direttamente sulla pelle (topiche). Se le aree sono più grandi o gli antibiotici topici non risolvono la patologia, potrebbe essere necessario assumere un antibiotico per via orale. I portatori nasali vengono curati con antibiotici topici applicati alle vie nasali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari