mercoledì 12 agosto 2015

Esofagite neonato sintomi

CON QUALI SINTOMI SI MANIFESTA Il bambino può presentare sintomi come vomito abituale, brucione dietro lo sterno, dolore addominale, senso di acidità in bocca, difficoltà alla deglutizione. Sintomi più frequenti dell’ esofagite. Il dolore talvolta si irradia lungo l’esofago sino al cavo orale o anche a braccia, schiena e scapole. In genere, il reflusso del neonato insorge per una combinazione di fattori. Sicuramente il motivo più importante e influente è il fatto che il cardias dei bambini appena nati (e fino al 12esimo-18esimo mese) è ancora immaturo e poco funzionale.


In altri casi, invece, può esserci vomito. Ti ho parlato della defizione, dei sintomi e delle cause dell’ esofagite. Ecco le cause di questo comune disturbo infiammatorio e le misure da adottare per combatterlo. Esofagite da radiazioni: pregressa radioterapia. Andiamo ora ad analizzare più nel dettaglio le caratteristiche dell’ esofagite da reflusso, che rappresenta la causa della stragrande maggioranza delle esofagiti.


I sintomi più comuni dell’ esofagite da reflusso sono: bruciore retrosternale. E’ importante recarsi in ospedale se: Il dolore al petto che dura più di un paio di. Raramente il bebè soffre di una malattia da reflusso gastroesofageo reale (RGR). Invece, il contenuto dello stomaco esegue cronicamente il backup nell’esofago, che sarà irritato dal ripetuto contatto con il liquido acido.


I sintomi elencati, ricondotti troppo spesso al reflusso del neonato , possono avere origine differente. Molti neonati fin dal 1° mese di età soffrono di reflusso e le cause possono essere diverse come ad esempio la posizione del bimbo quando viene allattato, oppure l’esposizione frequente a nicotina e fumo di sigaretta. Oppure può essere il sintomo di una qualche anomalia nell’apparato digestivo. Esistono eventualità, per fortuna poco comuni, che alla base del problema possano trovarsi MRGE ( Malattia da reflusso gastroesofageo), gastroenterite allergica, esofagite eosinofila, ostruzione esofagea o del tratto pilorico dello stomaco. I sintomi riferiti in questi casi comprendono solitamente il vomito, in associazione al reflusso.


Una pirosi lieve può nascondere un’ esofagite severa, mentre sintomi di reflusso più gravi si possono manifestare in soggetti con esofagite più lieve. A volte la pirosi è accompagnata da rigurgito, quando il contenuto gastrico raggiunge il cavo orale. In particolare la perdita di peso è il fattore discriminante tra reflusso e malattia da reflusso (per perdita di peso non si intende né rallentamento né stasi della crescita che nei bambini allattati al seno possono essere del tutto normali e frequenti).


Esofagite neonato sintomi

Per la malattia da reflusso, l’approccio è diversificato a seconda dell’età: nel bambino piccolo, che non è in grado di riferire i suoi sintomi , può esser necessario effettuare indagini specialistiche per la conferma diagnostica. La diagnosi di esofagite eosinofila è spesso presa in considerazione quando i sintomi di reflusso non rispondono alla terapia acido-soppressiva. Va inoltre considerato negli adulti che si presentano con occlusione esofagea da cibo o negli adulti che hanno dolore toracico non cardiaco. La positività per sangue occulto (magari con anemia sideropenica) rafforza la diagnosi , la presenza di franca ematemesi o di macchie scure sul cuscino rende la diagnosi urgente. Rassicurare i genitori nel caso di rigurgito, diffuso nel dei neonati , e nello stesso tempo prestare attenzione ai sintomi da ‘bandiera rossa’: queste le nuove raccomandazioni del NICE per gli operatori sanitari.


La malattia da reflusso gastroesofageo nei neonati , invece, a seconda della serietà dei sintomi , può interferire in modo anche importante con la qualità di vita. Vediamo come riconoscerla e cosa fare. Reflusso o semplice rigurgito? Il neonato manifesta irrequietezza anche durante le poppate perché spesso l’infiammazione da esofagite gli da dolore alla deglutizione e non gli consente di alimentarsi a sufficienza. Il reflusso gastro esofageo è un vomito frequente, talvolta accompagnato da difficoltà respiratorie ed esofagite.


Di solito la causa di esofagite erosiva è la malattia da reflusso, che coinvolge vomito ripetuto nei neonati. I bambini che ne soffrono sono soggetti a manifestazioni di vomito, salivazione eccessiva, irritabilità, problemi di respirazione, difficoltà o rifiuto di mangiare. I risultati di questo studio possono spiegare la scarsa risposta terapeutica in alcuni casi di malattia da reflusso. Riguarda il dei casi.


Nei casi gravi, il dolore al petto è così intenso da essere confuso con un attacco di angina pectoris. Il sintomo diventa acuto durante la notte e quando ci si corica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari