martedì 25 agosto 2015

Cause ernia

A seconda della tipologia di ernia inguinale ci possono essere alla base diverse cause scatenanti. Alcune ernie dette indirette sono congenite e molto più frequenti nel sesso maschile per motivi fisiologici e ricollegabili addirittura allo sviluppo del feto nella pancia della mamma (non è un caso che chi è nato prematuro è più a rischio). Esiste anche un’ ernia del disco asintomatica che non entra in contatto con recettori o fibre nervose, quindi non crea dolore, disagi, sintomi di alcun genere. Le possibili cause dell’ ernia discale sono associabili ad esempio a traumi violenti, a microtraumi ripetuti, ma anche a posture professionali scorrette, mantenute nel tempo. Questa affezione consiste nella rottura di un disco vertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale discale che va a comprimere i nervi della colonna vertebrale circostanti.


Cause ernia

Ma quali sono i sintomi e le possibili cause di un’ ernia iatale? E i rimedi più efficaci per alleviare il problema? Cause di ernia inguinale. All’origine di un’ ernia inguinale c’è una debolezza della parete addominale, proprio nel tratto inguinale.


Questa debolezza può essere congenita e può essere accentuata da uno scarso tono muscolare. Si verifica sopratutto a causa di difetti presenti dalla nascita, e può essere necessaria un’operazione chirurgica per rimuoverla. Ernia ombelicale: Appare sin dalla nascita, come una protuberanza nell’ombelico.


Le cause che possono provocare l’ ernia al disco possono essere diverse, anche se riservano tutte lo stesso quadro sintomatologico: Genetica – Le persone con parenti di primo grado che soffrono di ernia al disco hanno maggiori possibilità di soffrire della patologia. Quali sono le cause dell’ ernia iatale? E questo è dimostrato dai dati: circa il degli over ne soffrono e quasi il 1 degli over 80.


Innanzitutto, il deterioramento fisico dovuto all’invecchiamento. Rimedi non chirurgici. I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico. Ogni ernia ha una sua storia e un suo decorso e, per tale motivo, il consulto medico si rivela indispensabile.


Cause ernia

Esistono altre tipologie di ernia come l’ ernia del disco, l’ ernia ombelicale, l’ ernia diaframmatica, ect. Vediamo insieme le cause principali, i sintomi della patologia e le possibilità di intervento. La patologia tende a manifestarsi nell’angolo destro del corpo e in alcuni casi è bilaterale. La cura dell’ ernia inguinale dipende dalla sua gravità, dalla sua posizione, da possibili strozzature, dall’età del soggetto.


La scelta del tipo di intervento per l’ ernia inguinale spetta soltanto allo specialista in base alle caratteristiche del paziente e al tipo di ernia. Scopri sintomi e cure possibili. Ernia inguinale: cause e fattori di rischio. Ernia cervicale: sintomi, rimedi e cura di una delle patologie più diffuse a livello mondiale.


Cause ernia

Tuttavia, nonostante questa diffusione, spesso la confusione intorno a tale condizione è piuttosto elevata, con il rischio di attribuire all’ ernia iatale delle caratteristiche che, in realtà, non possiede. Le nuove terapie per combattere il dolore. Nel primo caso e dovuta ad una conformazione congenita che si forma. L’ ernia inguinale può essere diretta o indiretta.


Possibili cure per l’ Ernia. Uno dei trattamenti che si è da sempre dimostrato più efficace nella cura delle varie tipologie di ernia sopra elencate, è l’intervento chirurgico. E’ vivamente consigliato riparare l’ ernia , poichè a lungo andare si potrebbe incorrere in strangolamento.


Cause ernia

Ernia Inguinale: sintomi, cause , cure e recidività. Le cause dell’ ernia lombare: alcune cattive abitudini da evitare. Eccetto che per alcuni casi di predisposizione all’invecchiamento discale precoce, abbiamo visto come la maggior parte dei casi di ernia lombare sia da ricondurre a posture scorretta.


Asportazione dell’ ernia a freddo (42° – 52° circa) eseguita sotto controllo radiologico attraverso l’inserimento di un ago nello spazio discale. Questa tecnica genera una trasmissione di energia ad alta frequenza (radiofrequenza) in grado di vaporizzare una parte del nucleo polposo senza produrre calore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari