venerdì 28 agosto 2015

Sordità congenita

Il circa ha una forma di sordità genetica. Tra queste la più frequente si presenta con un modello di ereditarietà autosomica recessiva. Circa il dei casi è causato da mutazioni genetiche, vale a dire difetti del DNA che il bambino eredita da uno o da entrambi i genitori.


Per favorire il successo di interventi riabilitativi sulla sordità congenita si ricorre, sempre più, allo screening uditivo neonatale: in tal modo è possibile velocizzare operazioni di diagnosi, protesi, impianto cocleare, preliminari ai percorsi riabilitativi ed apprendimento linguistico. Le forme ereditarie di sordità infantile sono circa il di quelle presenti fin dalla nascita, ma la matrice genetica è ancora oscura. Ci sono anche sordità provocate in fase prenatale da un gruppo di agenti infettivi, conosciuto come complesso Torch ( toxoplasmosi , rosolia , citomegalovirus , herpes virus ), contratti dalla madre durante la gravidanza.

Si tratta di una forma congenita (presente già alla nascita) di sordità moderata o profonda, generalmente non progressiva. La diagnosi precoce di un’eventuale sordità congenita consente di intervenire tempestivamente, con soluzioni acustiche personalizzate, in una fase in cui il cervello è perfettamente in grado di apprendere il linguaggio. La valutazione delle otoemissioni è l’esame su cui si fonda lo screening neonatale.


Amplifon mette a disposizione le sue competenze a disposizione di tutti. Bastano pochi minuti! In base alla zona dell’orecchio coinvolta, ci sono tipologie differenti di sordità.


Tuttavia, in molti casi, si parla genericamente di sordità quando vi è una diminuzione della capacità uditiva, ma in questo caso il termine corretto è ipoacusia. Benché si parli di malattia congenita , la degenerazione non è presente al momento della nascita, ma inizia dal primo giorno di vita, per poi completarsi verso la terza-quarta settimana. Cominciamo dalla condizione di ipoacusia congenita che, come suggerisce la stessa parola, è una condizione di ipoacusia che si palesa fin dalla nascita.

Si tratta della forma più diffusa di ipoacusia, determinata dalla trasmissione dai genitori. La terapia termale - inalazioni, vaporizzazioni, insufflazioni tubo-timpaniche, politzer - è di prima scelta per la cura della sordità rinogena e quindi dell’otite media catarrale, ripristinando la permeabilità tubarica e il trofismo della mucosa. La sordità nei neonati è infatti prevalentemente dovuta dall’ereditarietà. La sordità deve avere avuto come conseguenza una difficoltà di apprendimento del linguaggio parlato e non deve dipendere da fattori psicologici, per causa di guerra, di lavoro o di servizio.


La legge,dunque, riconosce l’indennità di comunicazione a tutte quelle persone affette da sordità prima di raggiungere i dodici anni. Inoltre, i gatti bianchi a pelo lungo hanno volte più probabilità di essere sordi da entrambe le orecchie. Nei gatti non bianchi la sordità congenita è estremamente rara. Alcuni gatti con sordità ereditaria possono non essere completamente sordi.


Occasionalmente è interessato solo un orecchio, mentre l’altro rimane normale. Tra le sordità trasmissive congenite ricordiamo le forme malformative dell’orecchio esterno o medio la cui entità è variabilissima, andando da lievi malformazioni monolaterali a carico dell’orecchio esterno fino alla sua completa assenza bilaterale. Sintomi I sintomi che richiamano ad un inizio di sordità sono soprattutto delle difficoltà nel sentire i suoni che circondano il soggetto e delle difficoltà a seguire delle conversazioni.


In caso di sordità improvvisa, il paziente noterà un forte cambiamento rispetto alle sue capacità uditive precedenti. Quanto si possa correggere l’ipoacusia, dipende strettamente dalle cause e dalla gravità dei problemi dell’udito. La sordità compare soprattutto nella terza età ma anche i bambini possono soffrirne. Controlla lelenco completo delle possibili cause e condizioni ora!


Parla con il nostro Chatbot per restringere la ricerca. Il sospetto di sordità , soprattutto in un neonato, deve essere colto immediatamente e occorre rivolgersi a un centro specializzato in audiologia. Sordità congenita L’ipoacusia è una malattia molto frequente ed estremamente eterogenea.


Nella popolazione generale la sua prevalenza aumenta con l’età: lo dei bambini presenta problemi all’udito così come il degli adulti e il della popolazione con età superiore ai anni.

Il gene connessina (Cx2 indicato anche con la sigla GJB gap-junction protein beta 2), è il responsabile della maggior parte dei casi di sordità autosomica recessiva (in Italia dell’ dei casi). Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave, grave e gravissima;. La sordità è sicuramente un difetto importante nei bambini, che merita di essere contrastato e soprattutto prevenuto con la massima attenzione. Da questo punto di vista è utilissimo fare una distinzione tra sordità congenita e sordità acquisita, vediamo dunque quali sono le differenze. Per sordo, secondo l’articolo della Legge n. INPS), che gli abbia.


Le persone affette da sordità in età evolutiva possono ottenere un assegno di assistenza o un’indennità di comunicazione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari