mercoledì 27 maggio 2015

Orecchio che vibra

E’ nato all’improvviso ed è intermittente, anche se ultimamente è sempre più frequente. Anche quando picchietto il dito sulle superfici dure, oppure se sento un rumore improvviso attorno a me, l’ orecchio comincia a vibrare come quando vengono pizzicate le corde di violino. Colpito dai suoni, il timpano vibra. Tale vibrazione si trasmette ai tre ossicini, i quali si mettono in movimento. Le risposte per i cruciverba che iniziano con le.


Il fatto è che circa due anni fa ho avvertito un dolore strano, non ricordo esattamente dove, forse alla milza.

La sensazione è che testa e cuore vadano a tempo. Alcuni farmaci sono ototossici, cioè pericolosi per l’ orecchio. Altri farmaci, invece, provocano l’acufene come effetto collaterale, senza danneggiare l’ orecchio interno. Gli effetti collaterali, che possono dipendere dal dosaggio del farmaco, possono essere temporanei oppure permanenti.


Figura: orecchio medio. Ciononostante, la finestra rotonda vibra comunque al movimento della staffa. Tutto questo è possibile, perché la finestra ovale trasmette le vibrazioni che la investono alla finestra rotonda sottostante.


Buonasera,volevo avere un consulto riguardo ad un disturbo di cui mi sono accorto stamattina.

Sento una lievissima vibrazione nel mio orecchio sinistro che va e che viene. Cosa potrebbe essere? La cosa potrebbe avere una risoluzione spontanea? Grazie per la disponibilità e cortesia. Vibrazione orecchio Buongiorno.


Ho fatto varie visite, otorino ecc. Come funziona l’ orecchio. La percezione cosciente del suono prende origine nella parte più nobile del cervello: la corteccia cerebrale, cioè sentiamo con il cervello. I suoni provenienti dall’esterno giungono al timpano, una membrana posta nell’ orecchio medio, che vibra alla percezione del suono.


Esse poi “viaggiano” attraverso il canale uditivo esterno e colpiscono il timpano, che vibra , e trasmette tali vibrazioni ai tre ossicini dell’ orecchio medio (martello, incudine e staffa). Essi a loro volta amplificano il suono e inviano le onde sonore all’ orecchio interno, in particolare alla coclea. Un occhio che trema improvvisamente.


Un tremolio alle palbebre. La palpebra superiore o inferiore che balla. Si tratta di oftalmodonesi. Cause e rimedi del tremolio. Orecchio esterno: costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, al termine del quale si trova il timpano che separa quindi l’ orecchio esterno e dall’ orecchio medio.


Orecchio medio : costituito da tre ossicini che si chiamano martello, incudine e staffa e dalla tromba di Eustachio, un piccolo canale che collega l’ orecchio medio alla parte posteriore del naso.

Le onde sonore entrano nell’ orecchio esterno e attraversano un passaggio stretto chiamato canale uditivo, che porta al timpano. Il timpano vibra a seguito della stimolazione delle onde sonore in arrivo e invia queste vibrazioni a tre minuscoli ossicini presenti nell’ orecchio medio. Queste ossa sono chiamate martello, incudine e staffa.


Il cerume è una sostanza secreta nel nostro orecchio che ci protegge dalle infezioni e dai rumori troppo intensi. Può capitare, ad esempio dopo l’utilizzo scorretto dei bastoncini cotonati, che esso si accumuli in eccesso portando alla formazione di un tappo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari