mercoledì 20 maggio 2015

Orzaiolo neonato

Cause del calazio “Più complesso è lo sviluppo del calazio, causato da una difficoltà della ghiandola a espellere le sostanze prodotte , che finiscono quindi con il ristagnare al suo interno. Questi batteri vivono già nel nostro corpo e, di tanto in tanto, possono causare un’ostruzione del dotto escretore delle ghiandole sebacee. Questa ostruzione si trasforma in un orzaiolo , composto da sebo, cellule morte o batteri della pelle.


Molto spesso, l’ orzaiolo sparisce spontaneamente. Le cause sono le stesse del calazio, ma si cura con pomate antibiotiche, senza cortisone. Dietro consenso del pediatra, si possono applicare degli impacchi caldi sulla zona (minuti più volte al giorno): in questo modo non solo si allevia il fastidio, ma si accelera anche il processo suppurativo.

Gli orzaioli sono causati da un’infezione batterica in genere della famiglia degli stafilococchi, per tale motivo esiste il rischio, in caso di utilizzo comune della biancheria da bagno, di trasmettere l’infezione. Calazio (cisti meibomiana) Un orzaiolo di lunga durata nell’interno della palpebra ( orzaiolo interno) può evolvere in calazio. Se l’ orzaiolo è interno, cioè interessa una ghiandola di Meibonio e vi è una congiuntivite associata, si consiglia di applicare anche una pomata antibiotica o un collirio antibiotico idoneo per curare i più comuni germi che possono dare origine all’ orzaiolo che, solitamente, sono gli stafilococchi. Ribadiamo che l’ orzaiolo non compromette la vista, tuttavia è bene provvedere al trattamento idoneo per curarlo. Gli eccessi sebacei che si depositano sulle palpebre, per esempio, vanno rimossi con saponi neutri delicati, come quelli che si usano per i neonati.


L’ orzaiolo colpisce l’occhio che è una parte molto sensibile del nostro corpo. Mio figlio di cinque anni ha già presentato, in tre occasioni, un orzaiolo. Vorrei sapere da che cosa è causato, come si cura e perché spesso recidiva.

In genere, anche l’ orzaiolo sparisce spontaneamente. La noia causata dall’ orzaiolo è proprio ciò che ha motivato le Nonne di tutto il mondo a sperimentare qualsiasi tipo di trucco e rimedio per farlo sparire rapidamente e in modo permanente. Un classico rimedio della nonna per l’ orzaiolo , consiste nel prendere un cucchiaino riempito per metà di acqua e metà di olio di oliva. La prevenzione passa attraverso un’accurata pulizia dell’occhio. Alcuni soggetti sono più predisposti di altri e dovranno pertanto rimuovere dalle ciglia gli eccessi sebacei pulendole delicatamente con saponi neutri, per esempio quelli usati per la pulizia dei neonati.


Ecco come tratta l’argomento Orzaiolo. Per questo sarebbe bene che ai bambini si lavassero spesso le mani, specie quando si rientra a casa. Anche nei neonati è sempre opportuno lavare con garzine sterili gli occhi anche perché le loro difese immunitarie non sono ancora del tutto sviluppate e quindi sono più esposti ad attacchi esterni di batteri e microbi. Sintomi dell’ orzaiolo. Si può riconoscere di soffrire di orzaiolo quando si sente una sensazione di corpo estraneo e pesantezza nella regione della palpebra.


Come prendersi cura dell’ orzaiolo in modo naturale. Chi ha sofferto una o più volte di orzaiolo , sa quanto possa essere fastidioso quanto compare. Si tratta di una manifestazione infiammatoria che nella maggior parte dei casi scompare da sola dopo qualche giorno, costringendoci a convivere con il bruciore e il fastidio all’occhio.


Quando invece l’ orzaiolo è interno, il disturbo è riconducibile all’infezione della ghiandola di Meibomio, che si trova sulla palpebra e che produce un liquido oleoso che contribuisce a formare la pellicola di lacrime che ricopre l’occhio. Altre volte ancora, infine, l’ orzaiolo è complicazione della blefarite. Dato che la situazione può complicarsi, curare l’ orzaiolo in tempo è fondamentale. Questa infezione di solito si sviluppa all’altezza delle ghiandole sebacee, ai lati delle palpebre e alla base delle ciglia o dove vi sono le ghiandole sudoripare.


La Guava viene usata tra i rimedi per l’ orzaiolo in quanto aiuta a ridurre arrossamento, gonfiore e dolore negli occhi colpiti da orzaiolo.

In questo caso si prepara un impacco caldo di guava. Colbiocin è un farmaco utilizzato per il trattamento delle infezioni oculari esterne, provocate dalla presenza di germi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari