venerdì 29 maggio 2015

Cibi da evitare gastrite nervosa

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Gastrite : i cibi da evitare. Dopo aver scoperto quali sono i cibi che possono aiutarvi a combattere la gastrite , anche in modo piuttosto efficace, è giunto il momento di capire quali alimenti invece andrebbero assolutamente evitati nella vostra dieta. Oltre all’importanza di una dieta ben bilanciata, suddivisa in diversi pasti e ricca di tutti i micronutrienti più importanti, della cessazione dal fumo e dal consumo di alcol, è importante sapere cosa mangiare in caso di gastrite e cosa, invece, evitare.


Basta seguire poche semplici regole per combattere la gastrite nervosa anche a tavola.

Se soffrite di gastrite nervosa , oltre ad evitare le sostanze irritanti elencate sopra, ecco cosa mangiare ed i metodi di cottura più appropriati per i diversi cibi : Pesce in umido o alla griglia senza pelle, cucinato senza fare ricorso a spezie piccanti. La gastrite può avere origine nervosa : in questo caso occorre riflettere bene sulle cause reali e cercare di porvi rimedio. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress.


Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite , sia per le forme più severe e croniche. Cosa è la gastrite nervosa ? La gastrite nervosa è un’infiammazione della mucosa dello stomaco che può avere sia cause psicosomatiche che batteriche, come quelle derivanti dalla pericolosa azione dell’Helicobacter Pylori. Contro la gastrite esistono vari cibi consigliati ed altri da evitare , e tutto dipende dai sintomi che si presentano, i sintomi della gastrite sono diversi, tra questi ricordiamo i più comuni nausea, mal di testa, perdita di appetito, vertigini, in alcuni casi anche eccessiva secrezione di saliva, la quale va a rivestire la lingua, alito.

Cibi da evitare con la gastrite. Molte persone con gastrite cronica sono asintomatiche, la diagnosi è unicamente istologica. Seguire una dieta adatta è un aspetto fondamentale quando si soffre di gastrite.


L’alimentazione corretta, infatti, è il presupposto base per curare questa infiammazione, acuta o cronica , dello stomaco. Ma quali sono i cibi da evitare e quali è meglio consumare? Vediamo come articolare un menù tipo per evitare di aggravare il problema. Se la gastrite è legata ad ulcera possono verificarsi perdite ematiche, fino ad arrivare all’anemia. Generalmente la gastrite viene trattata con un approccio di tipo farmacologico: il medico solitamente prescrive inibitori di pompa protonica, da associare o meno ad una terapia antibiotica mirata in caso di presenza di H. Anche i formaggi rientrano nei cibi da evitare in caso di gastrite.


Se si soffre di gastrite cronica o acuta sarebbe bene ridurne le quantità. Nello specifico ci riferiamo a formaggi che hanno subito un lungo processo di fermentazione e stagionatura, oppure quelli affumicati. Qual è la dieta da seguire se si soffre di gastrite nervosa ? Largo spazio a frutta e verdura, carni bianche, pesce e cereali integrali.


In presenza di gastrite è molto importante evitare tutti quei cibi che causano ulteriori insulti ad una mucosa gastrica già infiammata a causa del disturbo. La dieta per la gastrite si basa sulla semplice osservanza di alcune norme comportamentali e dietetiche elencate nella tabella seguente. Alimenti da evitare in caso di gastrite.

In merito alla dieta per la gastrite e per migliorare la sensazione di fastidio allo stomaco, l’eventuale nausea ed il bruciore è utile riconoscere ed evitare gli alimenti che possano risvegliare o peggiorare i sintomi. Quali sono i suggerimenti più rilevanti nella dieta per la gastrite ? La gastrite è molto spesso legata anche all’alimentazione ed ecco dunque che evitare l’assunzione di alcuni cibi specifici può essere una mossa valida per contenere la frequenza dei suoi sintomi e stare meglio. Secondo recenti statistiche milioni di italiani hanno la gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera senza saperlo. Nella lista dei cibi da evitare se si soffre di gastrite troviamo anche tutti i formaggi più grassi, come il gorgonzola, e stagionati, come il pecorino. Questo perché i cibi ad alto contenuto di lipidi, oltre a rallentare la digestione, vanno ad infiammare la mucosa gastrica.


A saperlo sono in tanti, all’incirca un milione di italiani – soprattutto donne - che combattono periodicamente con i sintomi più tipici di questo disturbo: bruciori di stomaco, crampi, nausea, vomito. La pesca è un ottimo frutto che normalmente non dà alcun problema, se è ben matura. Due sole raccomandazioni: E’ meglio sbucciarla prima di consumarla, a meno che non sia del tuo orto o del contadino di fiducia. Attenzione alle pesche sciroppate, se vi sono zuccheri e conservanti aggiunti sono da evitare.


In casi meno frequenti, invece, la gastrite nervosa si manifesta nel modo opposto, cioè con una tale scarsità di succhi gastrici che rallentano notevolmente la digestione. Te ne accorgi dal fatto che 2-ore dopo i pasti avverti quella sensazione di peso allo stomaco , come se avessi appena finito di mangiare (e tanto!). Una dieta equilibrata che prediliga cibi sani apporterà certamente dei consistenti benefici al nostro organismo e contrasterà in maniera significativa tutti quei disagi legati alla patologia.


Vediamo brevemente le varie tipologie di gastrite e la dieta consigliata.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari