venerdì 8 maggio 2015

Nevrosi ossessiva e sessualità

La nevrosi ossessiva. Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC, nevrosi ossessiva ) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Se qualcuno di voi ha sulla nevrosi ossessiva , un concetto in più rispetto a Freu sarei molto contento che mi istruisse. Detto in altre parole, se la sessualità infantile, per sua natura perversa, non si ‘normalizza’ in una sessualità adulta e genitale, con un soggetto dell’altro sesso, ci sono solo due possibilità: o si diventa nevrotici o si diventa perversi.


Secondo Freud la sessualità è la causa prima delle nevrosi , e molte nevrosi derivano proprio dalla scarsità di sesso nella società contemporanea.

Si chiedeva anche se non fosse opportuno prescrivere attività sessuale invece di fare un trattamento psicologico (la risposta ovviamente era no, per vari motivi, tra cui il fatto che la privazione sessuale è solo uno dei fattori in gioco). La Nevrosi Ossessiva. L’approccio alla nevrosi ossessiva è rimasto ancorato ai concetti espressi da Freud in questo caso clinico anche se, in seguito, alla nevrosi ossessiva propriamente detta, si sono aggiunte osservazioni sulle “manifestazioni ossessive ”, il “carattere ossessivo ”, lo “stile ossessivo ”, ecc. Per concludere la nostra trattazione sulla nevrosi ossessiva , e per cogliere i motivi conduttori della sua psicodinamica, bisogna prendere in considerazione questi fattori essenziali: il co mplesso edipico, conflitto nucleare della nevrosi , e la regressione alla fase sadico anale con complicanze del quadro clinico.


Le perversioni non si associano in genere a questa patologia mentre vi risultano spesso aggregate le inibizioni del comportamento sessuale. Ciò che possiamo sottolineare è che si possono vedere delle nevrosi ossessive complete in un bambino di otto anni. Tutto il sistema è lì.


Mostra tutta la forza della struttura che si stabilisce nell’infanzia.

Come si diventa uomini? E’ importante distinguere innanzitutto la genitalità dalla sessualità. Le nevrosi attuali, invece sono la nevrastenia e la nevrosi d’angoscia, la loro specificità è l’assente o inadeguato soddisfacimento della sessualità attuale. Freud si riferisce, ora, all’isteria, alle nevrosi ossessive , alla paranoia ecc. L’approccio alla nevrosi ossessiva è quindi rimasto saldamente ancorato ai concetti metapsicologici della tradizione classica, mentre si è assistito a sempre più sottili quanto utili distinzioni in ambito clinico-diagnostico fra nevrosi ossessiva propriamente detta, manifestazioni ossessive , carattere ossessivo , tratto e stile ossessivo.


Per altri psichiatri e per alcuni psicologi, la nevrosi ha origine psicologica ma in particolare nella sfera della sessualità : il mancato benessere sessuale e il mancato piacere intimo farebbe scatenare conflitti interni che, se non risolti, degenerano in disturbi del comportamento. L’ipotesi e che l’isteria nasce per una forte frustrazione della sessualità. Disturbi della sessualità. Gli atteggiamenti dell’isterico mascherano sempre impotenza, frigidità o perversione. In questo i comportamenti possono essere considerati come dei benefici secondari.


Infatti controllando l’esterno l’isterico si sente potente. Azioni ossessive e pratiche religiose. E’ posto un parallelo tra nevrosi ossessiva e religione, sia in termini soggettivi che in termini collettivi. L’azione ossessiva è una formazione di compromesso tra la pulsione e l’istanza che la rimuove. Osservazioni generali sull’attacco isterico.


L’origine della nevrosi per Freud. Per capire dove, per Freu la nevrosi ha le sue radici bisogna saperne un pò della sua teoria della psicosessualità infantile.

Sigmund Freud ha sviluppato una teoria psicosessuale infantile, secondo cui la sessualità comincia nella prima infanzia e si sviluppa in varie fasi. E se un tempo nell’antichità essa era un elemento normale e quotidiano della vita, al tempo di Freud – ma in parte anche oggi – essa era rimossa, ricacciata negli angoli oscuri, come un parente di cui ci si vergognava. La sessualità , soprattutto nelle sue forme più esplicite, è una di queste cose sconvenienti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari