venerdì 8 maggio 2015

Disturbo ossessivo compulsivo pulizia casa

Spesso, però, si tratta di una malattia vera e propria, il disturbo ossessivo - compulsivo che colpisce fino al della popolazione. Anche se si possono scambiare per atteggiamenti un pò ansiosi, ci sono altri comportamenti che rientrano nelle manifestazioni del disturbo ossessivo - compulsivo , come l’eccesso di pulizia. Il bisogno compulsivo di pulire casa è più diffuso di quel che si pensa. Nel DSM V si parla di parla in modo specifico di “ disturbo ossessivo compulsivo da accumulo“. Si può essere ostaggio di una ripetizione compulsiva di idee indesiderate, in genere sconnesse dal resto del suo pensiero, di dubbi irrisolvibili, di riti, di azioni finalizzate a evitare eventi indesiderati, di azioni di controllo esagerate, di domande insistenti, di premure esasperanti.


Un altro disturbo ossessivo compulsivo molto frequente è quello da contaminazione, che porta la persona a “credere di essere contaminata e di poter contaminare a sua volta le persone care.

Le compulsioni correlate, in questo caso, riguardano la pulizia. Il disturbo ossessivo compulsivo può colpire indistintamente uomini e donne e può insorgere nell’infanzia ma anche in età adolescenziale e da adulti. Disturbo da accumulo. Lavarsi le mani 1volte al. Dovresti chiederti riesco a smettere di lavarmi le mani prima?


A causa della natura molto particolare di questo disordine, e anche per paura del giudizio, molte persone nascondono agli altri, e talvolta anche a se stesse, l’esistenza del disturbo. Curare il disturbo ossessivo - compulsivo è un libro a cura di F. Mancini pubblicato da Cortina Raffaello nella collana Psicologia clinica e.

Terapia cognitiva comportamentale. Rituali di pulizia sono alla base di molti disturbi ossessivo -compulsivi in uomini e donne possono risultare penosamente invalidanti per la vita della persona e di coloro che le stanno intorno. Il DSM tratta a parte questo disturbo ossessivo - compulsivo che spinge i soggetti ad accumulare oggetti inutili, a volte fino a occupare ogni spazio della propria casa. In questi casi avviare un percorso psicoterapeutico può essere utile per riassegnare ad ogni cosa il suo posto, a cominciare dalla necessità di pulizia e di ordine, liberando altre potenzialità.


Molte persone ottengono risultati soddisfacenti, partecipando ai programmi di trattamento standard che prevedono 1-sedute alla settimana per un periodo di 4-mesi. Come si diceva, non basta avere una propensione per l’ordine, la pulizia ed il controllo perché sia diagnosticata questa malattia. La ricerca epidemiologica evidenzia come ne soffra circa il della popolazione adulta e come sia frequente riscontrarlo anche tra i bambini e gli adolescenti.


Pur manifestandosi in forme diverse, la nevrosi è caratterizzata da pensieri ricorrenti associati a precisi rituali con cui si tenta di neutralizzare una fissazione irrazionale, come la paura dei germi o la necessità di avere ogni cosa sotto controllo. Per molte persone, il disturbo ossessivo compulsivo inizia durante l’infanzia o l’adolescenza. Alla maggior parte delle persone viene diagnosticato intorno ai anni. I sintomi del disturbo ossessivo compulsivo possono andare e venire ed essere più leggeri o pesanti in momenti diversi. La psicologia ormai ne ha riscontrati di diverso tipo, come l’ossessione per la simmetria, l’ossessione nel ripetere determinati gesti o movimenti, l’ansia di doversi lavare continuamente le mani o l’ossessione per la pulizia della propria casa e persona.


Chi manifesta un disturbo ossessivo - compulsivo per quanto riguarda la pulizia. Chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo è assillato da pensieri e immagini. Trattamento del disturbo ossessivo compulsivo con rTMS Italia. La letteratura scientifica internazionale evidenzia che la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS), sia un trattamento innovativo per il disturbo ossessivo compulsivo.


I pazienti con DOC hanno una probabilità più elevata di avere dei parenti affetti dalle sindromi appartenenti allo spettro ossessivo - compulsivo (ad esempio tic, sindrome di Tourette, …), disturbi d’ansia e dell’umore.

I pazienti che presentano DOC con scarso insight possono avere dei parenti affetti da patologie psicotiche e schizofrenia. Non è facile gestire questa sindrome , soprattutto se il malato non desidera ricevere un aiuto professionale. Gli psichiatri si servono di varie soluzioni psicoterapeutiche e farmacologiche per curare i soggetti affetti da disturbo ossessivo - compulsivo. Il disturbo da accumulo non sembra implicare gli stessi meccanismi neurologici delle più comuni forme di disturbo ossessivo - compulsivo e non risponde agli stessi farmaci (che hanno come obiettivo la serotonina). Il comportamento di accumulo è anche correlato con il disturbo ossessivo - compulsivo di personalità (OCPD).


Ma se non hai il disturbo , non puoi sapere cosa voglia dire. Non sembra tu abbia un OCD.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari