giovedì 28 maggio 2015

Dermatite da sabbia

Irritazione sabbia e dermatite dei bambini cosa fare? Perché la pelle dei bambini è cosi delicata? Mio figlio di anni ha la pelle che arrossisce subito.


Quando andiamo al mare la situazione peggiora a contatto con la sabbia. Ora torno al mare, potete darmi dei consigli per prevenire irritazioni e le fastidiosi dermatiti ?

Sono molti i rimedi naturali che possono essere impiegati per ridurre una semplice irritazione da spiaggia , dopo aver appurato si tratti di una reazione della cute al contatto con granelli e non la manifestazione di altre problematiche più serie, elencate nel precedente paragrafo. Il binomio umidità e sabbia risulta poi deleterio per coloro che hanno una pelle particolarmente sensibile (per esempio i bambini con dermatite atopica) perché la predispone ad irritazioni e infiammazioni. Ecco quindi comparire sulla pelle una serie di puntini rossi e pruriginosi che aprono la strada ad infezioni fungine e batteriche.


Il mix di sabbia , salsedine, umidità, può provocare in alcune persone l’”allergia da sabbia ”. Si manifesta con puntini rossi pruriginosi su tutto il corpo. Si cura con pomate e lozioni specifiche per la dermatite atopica su consiglio del medico. Evitare detergenti troppo aggressivi.


La pelle, se stressata dal sole, si infiamma e prude più facilmente a contatto con la sabbia , il cloro in piscina, i cosmetici che siamo soliti usare, fibre sintetiche, ecc.

Per questo, in caso di dermatite , sconsigliamo vivamente di stare al sole e in posti molto umidi. Cercate l’ombra e posti ben areati. Si tratta di un’infezione batterica molto contagiosa. Provoca prurito , bolle e croste, perché il bambino affetto da impetigine tende a grattarsi.


In più sulla sabbia , soprattutto se umida, possono esser presenti acari che, con le loro micro punture, irritano la pelle delicata del bambino. Sono dermatiti non gravi ma che possono provocare prurito e, se il bambino si gratta, si possono infettare. Come prevenire le irritazioni?


Infezioni da spiaggia. Durante il periodo estivo la spiaggia è tra i luoghi più frequentati dalle famiglie. Riconoscere le punture degli acari non è molto difficile. Le loro punture sono infatti delle piccole bolle rosse, in grado di generare un prurito localizzato che è una reazione di “contrasto” della nostra pelle al deposito delle uova degli acari sotto la cute. Per chi soffre di orticaria e dermatite atopica nel periodo estivo aumentano i sintomi.


La diagnosi di dermatite atopica è essenzialmente clinica, cioè basata sull’osservazione dei sintomi. Presta attenzione a un prurito intenso. La scabbia presenta molti segni e sintomi, ma il primo e più conosciuto è un intenso prurito , dovuto alla sensibilizzazione (una forma di reazione allergica) innescata dalla presenza della femmina adulta di questo acaro, dalle sue uova e dai suoi escrementi.


La prevenzione della dermatite da stress non è possibile perché lo stress può colpirci in qualsiasi momento della vita.

Ecco come riconoscere e curate le dermatiti (da pannolino, crosta lattea, eczema), le ittiosi e la psoriasi infantile La pelle dei bambini è più delicata rispetto a quella degli adulti , per questo è più facilmente soggetta ad arrossamenti o desquamazioni, ovvero dermatite seborroica, da pannolino o atopica, ittiosi, psoriasi infantile. Lo stesso si può dire per i pazienti che soffrono di dermatite seborroica, cioè l’infiammazione caratterizzata da piccole lesioni squamose che colpisce in particolare il volto e il cuoi capelluto. Anche in questo caso con bagni brevi e frequenti, cui deve seguire una doccia con acqua dolce. In estate, sole e mare tendono a migliorarla, ma il prurito può farsi più insistente. Tra tintarella e giochi sulla spiaggia , non manca mai il classico tuffo: eppure, per alcuni, il contatto con l’acqua marina può comportare fastidiose conseguenze, definite genericamente dermatite da acqua di mare.


Le cause della dermatite da prato. A seguito della pressione esercitata dal corpo sulle piante, le furocumarine sono sprigionate e si depositano sulla cute. La dermatite da prato è provocata dalla furocumarina, una sostanza presente nell’erba. Questa è una reazione immunitaria. Si verifica solo in persone che sono naturalmente ipersensibili a determinate sostanze chimiche.


Dermatite allergica da contatto. Per esempio, un prurito localizzato a zone limitate della pelle in genere preoccupa meno di un prurito generalizzato.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari