venerdì 8 maggio 2015

Rimedi naturali aerofagia

Dopo i pasti, può essere utile assumere un infuso a base di issopo, preparato con cucchiaio di foglie e fiori in 2ml di acqua minerale naturale. Vediamo alcuni rimedi naturali contro l’ aerofagia. La Nonna consiglia sempre una tisana, una miscela di quattro tipi di semi dalle proprietà digestive e carminative (ossia espellono l’aria dalle vie digestive). Per le sue virtù è nota da secoli col nome di tisana delle sementi calde ed è composta da anice, carvi, cumino, finocchio.


Rimedi naturali per risolvere il problema di aerofagia.

Fatta questa premessa dunque appare abbastanza chiaro che la prima cosa da fare se si manifestano con frequenza problemi di aerofagia e pancia gonfia sia quella di cercare di comprendere la causa, scovando indizi che si ripetono nella situazione in analisi. Aerofagia : rimedi naturali e fitoterapici. Come gestire l’ aerofagia con rimedi della nonna? L’ aerofagia può essere efficacemente contrastata grazie ai rimedi naturali.


La natura svolge un ruolo miracoloso nella cura di un disturbo che inficia profondamente la vita professionale ed affettiva dei soggetti che soffrono la sintomatologia associata ad un’ingestione ingiustificata di gas nel tratto digerente ed. I rimedi naturali per l’ aerofagia. Evita di parlare mentre mangi e cerca di stare seduto fino alla fine del pasto.


Se mangi velocemente, masticando poco i bocconi e bevendo tutto d’un fiato, sei ad alto rischio di aerofagia.

Qui trovi i rimedi green più efficaci per combattere il disturbo. Ecco perché si parla di aerofagia fisiologica e in tal merito esistono dei trucchi e dei rimedi naturali che non richiedono per forza l’assistenza di un medico. Passiamo ora all’ aerofagia patologica. Agire su una di queste condizioni si riflette comunque sulle altre, per cui in genere i rimedi vanno bene in tutti i casi. Tra i diversi: ridurre lo stress e l’eventuale ansia con erbe e tecniche di rilassamento.


Per esempio tisane di melissa, biancospino, menta piperita. Deglutizione eccessiva di aria, che provoca disturbi. Il primo modo per prevenire questo disturbo consiste nell’adottare nuove abitudini in ambito alimentare: prenditi del tempo per consumare lentamente i tuoi pasti, masticando con cura ogni boccone e bevendo a piccoli sorsi. Questa pianta ha proprietà anti infiammatorie, facilita il processo digestivo e riduce il gonfiore addominale. Come rimedio per l’ aerofagia va bevuta più volte al giorno, anche quattro o cinque volte.


Uno dei rimedi più utilizzati per l’ aerofagia è il carbone vegetale. Per curare e prevenire l’ aerofagia , è fondamentale cambiare alcune abitudini a tavola ed evitare cibi come: alcool, caffè e zucchero. Sicuramente un altro aiuto arriva dalla fitoterapia e rimedi naturali , che offrono un eccellente supporto per alleviare i sintomi di aerofagia.


Conoscere le cause per curarla: Stress e nervosismo. Meteorismo ed aerofagia : Quando i farmaci, quando i rimedi naturali ? Il meteorismo o aerofagia è un disturbo gastrointestinale associato alla distensione addominale provocata da una eccessiva produzione e accumulo di gas nel tratto digestivo. Si contraddistingue per la sintomatologia della pancia gonfia che in genere è accompagnata da flatulenza.

I dolori addominali dovuti a gonfiore ed aerofagia possono essere curati grazie ai rimedi naturali , scopriamo le cause e come curare questo tipo di mal di pancia. Infusi a base di melissa, menta, trifoglio fibrino, cumino dei prati, cardo santo, coriandolo e cenere di equiseto possono essere d’aiuto soprattutto se a causarne i sintomi è stato un pasto abbondante. Esistono numerose tisane che possono essere utili come rimedi naturali contro l’ aerofagia e la flatulenza. Tra queste possiamo ricordare le formulazioni a base di melissa, che intervengono direttamente sulla quantità di gas presenti nell’intestino, la camomilla, caratterizzata da importanti proprietà carnitative e antispasmodiche, il mirto.


Fra i sintomi dell’ aerofagia , oltre alla pancia gonfia, si segnalano infatti anche meteorismo e flatulenza, eruttazioni frequenti e conseguente disagio, soprattutto durante le situazioni sociali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari