martedì 26 maggio 2015

Parodontite cura

Bentomed MICRO ferma la parodontite naturalmente. Prova il nuovo sistema di igiene orale per prevenire la parodontite e altre infiammazioni. Indispensabile per prenderti cura del benessere della tua bocca come farebbe il dentista. Ampia Selezione - Consegna Veloce!


Quando parliamo della cura della parodontite senza intervento chirurgico non ci riferiamo all’uso del laser per il quale non ci sono dati in letteratura scientifica che ne giustifichino l’utilizzo in parodontologia, così come affermato dalla Società Italiana di Parodontologia.

La parodontite è inizialmente una patologia abbastanza subdola, poiché non presenta sintomi evidenti. Solo lo specialista può accorgersi della sua presenza evidenziando nelle radiografie un’anatomia ossea non ideale e misurando con una sonda – strumento millimetrato non appuntito – il solco gengivale. La miglior cura per la parodontite è senza dubbio la prevenzione, ma esistono anche diversi rimedi e trattamenti nel caso tu ne sia già affetta. La cura tradizionale della parodontite prevede l’utilizzo di antibiotici, farmaci e terapie chirurgiche, che non riescono ad agire sulle zone del parodonto più inaccessibili, dove si annidano i batteri patogeni, ma solo sui batteri superficiali, non riuscendo a curare di conseguenza efficacemente i tessuti per eliminare definitivamente la. Infatti, il laser non viene considerato una buona alternativa per curare la parodontite perchè non migliora la salute dei tessuti molli e non riduce in modo significativo i batteri che causano la patologia.


Il concetto di trattamento parodontale e della cura della parodontite risiede nell’eliminazione dell’infiammazione gengivale e dei fattori che conduco ad essa. Per esempi l’accumulo della placca favorita dal tartaro e la formazione delle tasche parodontali, restauri dentali inadeguati (capsule debordanti, otturazioni che intrappolano il cibo e via discorrendo). In primo luogo si procede con la rimozione, ove possibile, degli agenti scatenanti: si mantiene una corretta igiene orale, si elimina il vizio del fumo, si provvede a compensare il diabete.

Come si cura la parodontite ? Poi si levigano le radici dei denti, viene rimosso il materiale necrotico, e si elimina il tessuto di granulazione. Parodontite terapia biologica: non invasiva e senza dolore aiuta a superare una delle malattie del cavo orale più pericolose per la nostra salute. La rete internazionale di cliniche dentali IMI-EDN, fondata dal dottor Francesco Martelli, è in prima linea nella terapia biologicamente guidata contro la parodontite.


Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia. Ci sono centinaia di farmaci che hanno come possibile effetto collaterale la riduzione della produzione di saliva e questo si traduce in una maggior vulnerabilità della bocca a infezioni come gengivite e parodontite.


Suscettibilità genetica. Alcune persone sono più inclini a malattie gravi delle gengive rispetto ad altri. La terapia di cura della parodontite inizia con alcune sedute di igiene professionale (detartrasi), seguite da sedute più approfondite che consentono la rimozione sotto gengivale di placca e tartaro.


Nei casi meno gravi questi trattamenti sono sufficienti, altrimenti è necessario ricorrere a interventi chirurgici. Prevenzione Parodontite : rimedi per curare la piorrea La piorrea è una patologia infiammatoria dovuta ad infezione batterica. I sintomi iniziali possono essere. Cura della parodontite. Anche se alcuni dentisti tendono ancora a consigliare l’estrazione dei denti coinvolti per sostituirli con impianti dentali, nella maggior parte dei casi la parodontite può essere curata salvando i denti naturali del paziente rimuovendo la placca e il tartaro sottogengivale.


La parodontite , infezione batterica della bocca, può oggi essere trattata in maniera non invasiva e senza farmaci convenzionali grazie all’approccio messo a punto da Microdent, sfruttando il connubio tra laser ed terapie naturali ed omeopatiche.

Una crescente evidenza scientifica collega la parodontite o piorrea, come fattore di rischio per lo sviluppo di altre malattie. Tra i fattori aggravanti, di particolare rilevanza nella società contemporanea, fumo e un alto livello di stress. La parodontite (un tempo definita piorrea o gengivite espulsiva) è una malattia delle gengive a genesi infettiva e con una forte componente infiammatoria. Se non viene curata, determina un rischio di perdita dei denti. Soprattutto, è importante mantenersi in contatto costante con il proprio studio odontoiatrico di fiducia, al fine di valutare con precisione i sintomi tipici di un’infiammazione batterica da parodontite.


Insomma, prendersi cura dei propri denti è un vero e proprio impegno. Le terapie per la cura della parodontite hanno costi estremamente variabili e dipendono ovviamente dalla gravità della situazione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari