lunedì 9 settembre 2019

Tosse da faringite

Non preoccupatevi, i sintomi della faringite acuta solitamente si risolvono nel giro di una settimana, a patto che consultiate immediatamente il vostro medico per cominciare subito un trattamento mirato a risolvere il problema ed annientare l’infezione batterica presente sulla vostra gola. Faringite e tosse : rimedi naturali. Ci sono dei rimedi naturali e piante che si possono usare per curare la faringite e la tosse. Ovviamente in caso di faringite persistente o con presenza di altri sintomi (febbre, difficoltà a deglutire, forte dolore) bisogna subito rivolgersi al proprio medico.


A seconda del decorso che assume la malattia, la faringite può essere acuta o cronica.

Provocato spesso da un raffreddore, da un’infezione alla gola o ai bronchi, la tosse si può presentare sotto due diverse tipologie: grassa e secca. Mentre la prima è caratterizzata da accumuli di muco, in cui sono presenti batteri, la tosse secca non è accompagnata da catarro e spesso provoca irritazione, bruciore e dolore alla gola. Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà.


Nella faringite cronica è spesso presente febbre leggera ma persistente e tosse mattutina, causata dall’accumulo di muco durante la notte. Eziologia Il freddo non è, come si potrebbe pensare, causa diretta del mal di gola, ma è tuttavia in grado di abbassare le difese immunitarie dell’organismo e “aprire la via” a virus e batteri. QUANDO CHIAMARE IL MEDICO?


La laringite acuta si presenta con un dolore e una sensazione di fastidio alla gola, soprattutto quando si cerca di ingoiare il cibo o la saliva, accentuata raucedine, difficoltà a parlare, tosse secca e stizzosa. A volte si ha difficoltà a respirare.

Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite, alla faringite o alla bronchite. Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite. Al mattino sono presenti tosse e impellente necessità di raschiare la gola.


Complicanze Le complicazioni più temibili si hanno nei casi di faringite causata da streptococco, che può coinvolgere anche polmoni, cuore, reni con comparsa di polmoniti, endocarditi o nefriti, oppure causare febbre reumatica. Per riconoscere la tosse da reflusso è necessario distinguere i diversi sintomi ed imparare a riconoscerli. Tosse da reflusso gastrico: i sintomi da riconoscere. I sintomi più comuni della faringite sono: dolore, difficoltà a deglutire, arrossamento e gonfiore, bruciore e irritazione.


In alcuni casi, il mal di gola può causare anche febbre e tosse , quest’ultima, a sua volta, può essere suddivisa in tosse grassa e tosse secca. Invece della pirosi gastrica e sensazione di ripienezza gastrica, si manifestano i sintomi tipici della faringite cronica : raucedine (se è colpita anche la laringe), difficoltà a deglutire, eccesso di muco in gola, sensazione di bolo o corpo estraneo in gola, tosse cronica e bruciore alla gola. I sintomi della laringite comprendono: voce rauca, mal di gola, difficoltà nel parlare, febbre moderata, mal di testa, tosse irritante, costante bisogno di schiarirsi la voce. DIAGNOSI: Le laringite si diagnostica con un’attenta anammesi dei sintomi riportati dal paziente, con la visita medica e con la laringoscopia.


La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato. Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa.


La tosse è in prima linea tra gli effetti della faringite cronica, ma come vedremo dopo ci sono numerose soluzioni per ridurre questi sintomi. L’alitosi è uno dei sintomi più sgradevoli della faringite cronica, che può causare anche nausea e vomito in particolar modo durante le prime ore della mattina.

Tosse stizzosa senza produzione di muco: si tratta di un disturbo estremamente fastidioso per il paziente, ricorrente in modo imprevedibile e spesso invalidante dal punto di vista sociale. In uno spettro variabile dal al dei soggetti affetti da tosse cronica è stato dimostrato un reflusso gastroesofageo asintomatico. Solitamente si presenta come “corredo” di altri disturbi, come bronchite o faringite , con una serie di sintomi difficili da ignorare, come la febbre, il respiro affannoso, il senso di bruciore all’altezza dello sterno, la tosse secca e il malessere generale. Dal giorno successivo ho iniziato con un pochino di tosse e mi sono recata dal medico, che mi ha dato inalazioni di assolid e fluibron. Preciso che la tosse è secca e che, nonostante la sensazione di naso chiuso, quando lo soffio esce poco e nulla.


Inoltre ho un notevole abbassamento di voce da ieri mattina. Per esempio se la faringite si sviluppa come un forte prurito alla gola, ci verrà quasi in automatico tossire e, di conseguenza, la tosse potrà seccarci la gola. Malva: un infuso di malva per alleviare il mal di gola, la faringite cronica catarrale, il reflusso gastrico. La malva possiede mucillagini dalle proprietà cicatrizzanti, emollienti, lenitive che attenuano l’infiammazione da faringite , ammorbidiscono il muco, decongestionano le vie aeree, alleviano bruciori di stomaco e risalita acida.


Avere il mal di gola non significa automaticamente soffrire di faringite. In realtà, il mal di gola è causato quasi sempre da virus e guarisce naturalmente. Al fine di trattare correttamente il mal di gola, è importante identificarne la causa.


La faringite può essere causata da infezioni batteriche o virali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari