martedì 17 settembre 2019

Faringo tracheite sintomi

Laringotracheite: cause. Circa i tre quarti degli individui che ne soffrono, infatti, contraggono questa malattia a causa della presenza di un virus influenzale nel loro organismo. L’alterazione della voce e la sensazione di corpo estranea è più frequente nella laringite che nella faringite, ricordando comunque che le due infezioni possono presentarsi anche insieme ( faringo - laringite ) ed i sintomi si sovrappongono. I sintomi della laringite comprendono: voce rauca, mal di gola, difficoltà nel parlare, febbre moderata, mal di testa, tosse irritante, costante bisogno di schiarirsi la voce. DIAGNOSI : Le laringite si diagnostica con un’attenta anammesi dei sintomi riportati dal paziente, con la visita medica e con la laringoscopia.


Nei casi gravi può anche aversi completa afonia. Tosse persistente secca. Come si distinguono i sintomi della laringite da quelli della tracheite ? La tracheite si caratterizza per il dolore retro sternale, la faringite per i problemi della voce. A volte compare anche febbre.


I sintomi durano circa 2-giorni, anche se la tosse può persistere per una settimana. I suoi sintomi possono manifestarsi da un momento all’altro, starà a voi decidere se cominciare subito ad affrontarla di petto sotto la guida di un medico o se preferite aspettare, presumiamo che conosciate già la via migliore da intraprendere. Vediamo ora quali sono le differenze, in termini di sintomi , tra faringite, laringite e tracheite. Faringe, laringe e trachea fanno parte dell’apparato respiratorio. Il principale compito di queste zone anatomiche è quelli di convogliare l’aria che arriva da naso e bocca verso i bronchi e da qui nei polmoni.


Quali sono le cause della laringite cronica? La causa della laringite cronica è rappresentata fondamentalmente dalla mancata risoluzione delle numerose cause di laringite acuta viste prima, che si ripresentino frequentemente nel tempo o che tendano a mantenersi stabilmente senza soluzione, con scarsa responsabilità per le sole cause infettive. I sintomi più frequenti e tipici della laringite sono la febbre, la Raucedine (forse il sintomo più evidente, che facilmente si collega a questa condizione), infezioni ricorrenti del cavo orale, linfonodi o ghiandole del collo ingrossate.


Sintomi della laringite. La laringite spastica colpisce solo i bambini sotto i quattro anni. Sebbene i sintomi spesso siano fastidiosi, questo.


In base alla gravità dei sintomi può essere trattata con rimedi di tipo naturale o farmacologico. Altre cause di mal di gola sono invece l’abuso di alcol, il fumo di sigaretta e lo smog, responsabili soprattutto delle forme croniche. La tracheite può avere cause infettive e non infettive e può essere acuta, recidivante e cronica. Pur potendo colpire sempre ed a qualsiasi età, è particolarmente diffusa in età pediatrica e nei mesi più freddi dell’anno.


Potrebbe essere utile un esame del distretto orale e faringo -laringeo per tutti i soggetti di età superiore a anni, fumatori e bevitori. Cause e fattori di rischio. La malattia da reflusso faringo -laringeo, spesso abbreviata come RFL (in inglese LPR, Laryngo-Pharyngeal Reflux), è una malattia di interesse gastroenterologico che viene causata dal reflusso in faringe ed in laringe delle secrezioni contenute nello stomaco. Io ho avuto in passato porosi retrosternale i classici sintomi da reflusso gatroesofageo, sono guarito non ho più avuto sintomi per quattro anni. I casi di laringite cronica, al contrario, possono persistere molto più a lungo in quanto sostenuti da insulti di lunga durata.


La raucedine del bambino diventa una tosse abbaiante e violenta, indicando un grave restringimento delle vie aeree o talvolta un croup. La trachea è il condotto attraverso il quale passa l’aria che respiriamo e che si trova, da un punto di vista anatomico, tra la laringe (che la precede) e i bronchi (che la seguono). Consultare un medico potrebbe non essere necessario. Spesso è presente anche la febbre. La sintomatologia è comunemente rappresentata da disfonia, raucedine, sensazione di corpo estraneo in faringe ( faringo - laringite ) ed ovviamente tosse.


Le manifestazioni faringo laringee del reflusso gastro esofageo. La malattia da reflusso gastro-esofageo è oggi in costante aumento, in gran parte legata alle nuove abitudini di vita e all’abuso di farmaci, spesso adoperati a sproposito per l’automedicazione senza controllo del medico. Tracheite nel bambino: sintomi , cause e terapia La tracheite nel bambino è piuttosto frequente e si manifesta specialmente subito dopo le principali malattie infettive infantili. Scopriamone i sintomi , le cause e la terapia da seguire per curarla.


Una settimana dopo sono nuovamente andato dal dottore lamentando i medesimi sintomi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari