venerdì 6 settembre 2019

Faringite terapia

Le informazioni sui Laringite - Farmaci per la Cura della Laringite non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Terapia e cura della faringite. La terapia dipende dall’agente eziologico. Se si hanno fondati sospetti che sia in gioco una forma batterica vale la pena di somministrare un ciclo di antibiotico a largo spettro come l’amoxicillina od una tetraciclina.


In caso di faringite da batteri il trattamento antibiotico risulta indispensabile, onde evitare il coinvolgimento delle tonsille palatine e della tonsilla linguale.

Nei casi di faringite acuta la terapia è sintomatica e consiste nell’assunzione di analgesici e antipiretici da banco. Oltre al riposo a letto. In questi casi, i medici consigliano anche di umidificare l’ambiente e bere molta acqua per contrastare la disidratazione causata dalla febbre.


A seconda del decorso che assume la malattia, la faringite può essere acuta o cronica. Sono in terapia per una forte faringite , il medico al quale mi sono rivolta dopo giorni di cure casalinghe con pochi risultati mi ha dato antibiotico per giorni. Spero di risolvere perchè è veramente molto molto fastidiosa!


Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa. Il vantaggio del test rapido è che consente rapidamente di effettuare la diagnosi ed instaurare precocemente la terapia.

Nella maggior parte dei casi, dosi standard di penicillina per 7giorni sono in grado di eradicare senza problemi l’infezione streptococcica. Per questo è importante rivolgersi al medico per farsi prescrivere una terapia. Per evitare che la faringite acuta duri a lungo o si cronicizzi è consigliabile intervenire con la terapia adatta. Le terapie prescritte dagli otorini laringoiatri differiscono in base all’agente patogeno che ha determinato l’infiammazione.


Gli antibiotici per faringite cronica sono nominati durante il periodo di esacerbazione della malattia. Per la terapia della faringite cronica occorre una corretta diagnosi della causa della malattia. Ed anche con questo dato la terapia non è semplice.


Innanzitutto va eliminata la causa che genera la faringite o se ciò non è possibile va tenuta sotto controllo. Poi si procede con una terapia farmacologica per controllare i sintomi. La faringite può causare prurito alla gola e difficoltà di deglutizione. Considerazione finale sulla faringite.


Cherchez Antinfiammatorio Gola. Viene comunemente chiamata mal di gola e può essere sconfitta sia attraverso farmaci o con rimedi naturali. Per avere la certezza della diagnosi è necessario effettuare un tampone faringeo. Faringite : diagnosi.


Il tampone classico inviato in laboratorio ha il vantaggio di testare anche i possibili antibiotici da utilizzare (antibiogramma), ma necessita solitamente 3-giorni per ottenere i risultati. La diagnosi si basa sui reperti clinici.

La laringite virale è autolimitante. Nella faringite acuta i sintomi caratteristici sono oltre al mal di gola, l’otalgia, l’infiammazione a livello dei linfonodi cervicali, l’aumento della temperatura corporea, la difficoltà nella deglutizione, l’arrossamento locale, la congestione della mucosa faringea e talvolta l’ingrossamento delle tonsille. Poiché i sintomi della faringite streptococcica si sovrappongono ad altre condizioni, vi possono essere delle difficoltà nel fare una diagnosi clinica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari