giovedì 26 settembre 2019

Fastidio orecchio rumori forti

Otite esterna, un classico fastidio estivo. La percezione di rumori forti nell’ orecchio , come fischi, tintinnii, fruscii o ronzii, è spesso un sintomo associato all’acufene. Le percezioni acustiche con cui convive la persona che soffre di tale disturbo rappresentano un peso considerevole e una limitazione della qualità di vita della stessa. Se manca la funzione di modulazione del suono delle cellule ciliate, la percezione del rumore si altera completamente: è possibile addirittura percepire appena o non sentire più i suoni bassi e avvertire ipersensibilità ai rumori forti , la cui percezione amplificata può procurare un dolore lancinante all’ orecchio. In presenza di infiammazioni dell’ orecchio (otiti medie) o del naso e dei seni paranasali (riniti e rinosinusiti) può aversi una temporanea percezione di acufeni a bassa tonalità, simili al rumore del mare che si percepisce appoggiando una conchiglia sull’ orecchio.


Ad essi possono associarsi febbre, tosse e naso che cola.

Nei casi più gravi la pressione sanguigna può essere così forte da provocare la rottura della membrana timpanica. Molti pazienti sentono la pressione nell’ orecchio in caso di canale uditivo o timpano infiammato. Pressione dell’ orecchio e rumori o ronzii possono essere i primi sintomi di una diminuzione dell’udito. Anche un timpano danneggiato può essere responsabile di una pressione nelle orecchie.


Anche il rumore durante il tempo libero può avere ripercussioni sul vostro udito. Anch’io soffro di fastidio ai rumori , tipo: strillo dei merli, ritmica ripetitiva da discoteca e chi mangia con la bocca aperta. Una bronchite forte con tosse mi ha procurato un rumore all’ orecchio sinistro tipo “U.


U” che a volte per poco tempo smette ma poi si fa risentire.

Essere esposti con frequenza a rumori forti può portare a ricorrenti episodi di acufene. Acquista dei tappi auricolari di schiuma che si adattino alle tue orecchie o delle protezioni che coprano le intere orecchie. Di solito finito il rumore , termina anche il fastidio.


Spesso accade che il rumore improvviso causa reazioni talmente forti e violente da innescare processi di paura, ansia, attacchi di rabbia o addirittura panico (vedi come non avere paura). Acufene: Ovvero la presenza di ronzii continui o ad intermittenza molto fastidiosi e forti a carico delle orecchie e provocati dall’assenza di suoni. Vi è poi un’altra ipotesi di tipo emotivo che potrebbe aver fatto insorgere l’iperacusia rispetto a rumori e suoni associati a vissuti negativi avvenuti nel passato, dunque il rumore che scatena il ricordo spiacevole potrebbe provocare l. Un motivo per cui il rumore diventa un problema è la sua associazione con l’acufene. L’acufene o tinnito, ovvero i suoni percepiti dall’ orecchio senza che esistano, è molto diffuso, e affligge circa il della popolazione.


Per alcuni può essere forte abbastanza da influire sulla qualità della vita. Mesi fa iniziai a sentire, dal mio orecchio sinistro, dei fruscii (simili a dei crepitii, come carta stropicciata) in presenza di rumori forti e alti (ad esempio quando mio nipote strilla, quando battevo le posate sui piatti, quando urlavo, se il rumore era forte ma basso, profondo non sentivo nulla), contemporaneamente sentii anche dei. La storia clinica può anche essere di aiuto, ad esempio negli emicranici la “fonofobia” ( fastidio per l’esposizione a suoni anche non eccessivamente elevati) è abbastanza comune.


Se tutti gli accertamenti dovessero essere negativi, può comunque utilizzare metodiche che la aiutino ad avvertire come meno fastidioso il disturbo. Preciso che io non ho timore dei forti rumori , a me danno fastidio qualsiasi rumore. Il rumore neutro è quel rumore che sentiamo, ma non percepiamo. Buongiorno, mia mamma ha un forte rumore all orecchio sx da una settimana.


Idem successe a luglio e poi settembre. Giovedì scorso dinuovo. Raro quanto lieve senso di vertigini.

Con il riposo notturno migliora in parte. Ho eseguito esami di audiometria e Potenziali evocati entrambi nella norma. Per alcuni è un fastidio lieve, per altri invece impatta notevolmente sulla qualità della vita, ma per tutti è prioritario trovare una soluzione per curare o almeno alleviare l’acufene. Rumori fastidiosi nelle orecchie : che fare?


Le persone affette hanno paura a esposi ad alcuni suoni , spesso perché credono possano danneggiare l’udito. Questi suoni sono quelli della vita quotidiana o addirittura rumori appena avvertibili che non inducono alcun tipo di danno. Nella fonofobia alcuni suoni producono fastidio sulla base di ciò che questi suoni evocano. Tutto è partito da un dolore all’ orecchio medio, curato male, che si è trasformato in acufene. Sono stata da otorini e ho preso tanti farmaci, soprattutto cortisone, ma niente, o meglio, il fischio è passato ma mi è rimasto un terribile dolore all’ orecchio e , in più se sento rumori forti , mi da tanto fastidio ,come se non riuscissi più.


L’iperacusia, la cui causa è ignota, provoca dolore quando si percepiscono determinati suoni , soprattutto se di notevole intensità. Fenomeno episodico, non richiede trattamento ma costringe chi ne è colpito a evitare l’esposizione a rumori troppo forti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari