lunedì 16 settembre 2019

Faringotracheite acuta

Nella maggior parte dei casi la laringite origina da infezioni dovute a batteri o virus. Faringite acuta (sintomi, cause , infezione virale e batterica, quanto dura, cosa fare, cura e antibiotico,rimedi naturali, cosa mangiare, cura omeopatica). Laringotracheite : cause. Circa i tre quarti degli individui che ne soffrono, infatti, contraggono questa malattia a causa della presenza di un virus influenzale nel loro organismo. Altre cause di mal di gola sono invece l’abuso di alcol, il fumo di sigaretta e lo smog, responsabili soprattutto delle forme croniche.


Susseguirsi di episodi di laringite acuta che col tempo cronicizzano. I sintomi della laringite acuta compaiono bruscamente e peggiorano nei giorni immediatamente successivi. Quali sono le cause della laringite cronica?


La causa della laringite cronica è rappresentata fondamentalmente dalla mancata risoluzione delle numerose cause di laringite acuta viste prima, che si ripresentino frequentemente nel tempo o che tendano a mantenersi stabilmente senza soluzione, con scarsa responsabilità per le sole cause infettive. La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo. Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà.


La tracheite nei bambini rappresenta una situazione d’emergenza, che spesso richiede un intervento medico immediato. Di norma è curata con gli antibiotici, ma in casi più gravi può essere inserito un tubicino nella trachea per favorire una corretta respirazione. Terapia per la cura della faringite acuta.


Per evitare che la faringite acuta duri a lungo o si cronicizzi è consigliabile intervenire con la terapia adatta. Le terapie prescritte dagli otorini laringoiatri differiscono in base all’agente patogeno che ha determinato l’infiammazione. Faringite acuta I contenuti presenti in questa sezione hanno il solo scopo di fornire informazioni generali e non devono essere mai considerati come sostitutivi di una visita medica. Trova la patologia selezionando una parte del corpo, cercando per ordine alfabetico o inserendo una parola chiave.


Nei casi di laringite acuta ipoglottica, la tumefazione edematosa viene visualizzata al di sotto di piano glottico. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. Come si cura la faringite? La cura della laringite dipende dalla causa primaria della malattia.


In caso di infezione batterica, invece, potrebbe essere necessario un trattamento di antibiotici per ridurre i sintomi e limitare le complicazioni. La faringite acuta , o angina, guarisce spontaneamente in pochi giorni. Può decorrere in forma acuta o cronica con febbre, disfonia, tosse -secca o produttiva, a seconda dei casi- sensazione di bruciore alla gola.


La principale causa della laringotracheite è un virus. Il sintomo più importante è una tosse persistente, ma anche mal di gola, congiuntivite, difficoltà a deglutire, raucedine, disfonia, catarro. Individua e cura le cause di fondo della laringite. Per evitare complicazioni, è bene cominciare subito la terapia adeguata per poter contrastare questa infiammazione di origine batterica. In generale, si stima che la laringite acuta possa colpire persone ogni 100.


Il tipo più comune d’infezione associata alla laringite acuta è un’infezione virale( comune raffreddore, influenza), mentre, tra le infezioni virali meno comuni associate alla laringite acuta troviamo: morbillo, parotite, virus varicella Zoster. Voce rauca e laringite nei bambini. Si distinguono la laringite catarrale acuta , subacuta e cronica. Bronchite nei bambini. La bronchite acuta nei bambini è l’infiammazione con edema e irritazione delle vie respiratorie.


Questa irritazione solitamente causa tosse o difficoltà a respirare, la forma acuta dura in media - settimane. La terapia farmacologica per la tracheite è da utilizzarsi in tutte quelle forme gravi (ad esempio in caso di tracheite emorragica o catarrale cronica) ed in tutti quei casi in cui il trattamento con rimedi naturali non porta a risultati. Veclam per giorni, fatto aerosol mattino e sera con Clenil e Fluibron per un mese, e ora secondo ciclo di Veclam per giorni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari