giovedì 12 settembre 2019

Rigonfiamento palpebra superiore

Tale accumulo di liquidi viene definito edema palpebrale. Il gonfiore delle palpebre può essere monolaterale o bilaterale, cioè interessare una sola od entrambe le palpebre. Può riguardare solo uno degli occhi o entrambi e in alcuni casi può essere associato al dolore.


Nel caso in cui il problema di palpebra gonfia sia generato da allergie, è sufficiente intervenire con colliri antistaminici e corticosteroidei. Il rimedio naturale più diffuso resta comunque una bustina di camomilla posta sulla palpebra gonfia perché aiuta a decongestionare gli occhi quando sono arrossati ed irritati.

Anche calazio e orzaiolo sono due patologie piuttosto comuni che possono portare al gonfiore della palpebra superiore : questi due disturbi colpiscono la zona ciliare della palpebre andando a ostruire le cosiddette ghiandole di Meibonio, minuscole ghiandole che si occupano della secrezione di sebo e che se ostruite si gonfiano provocando. Una palpebra superiore gonfia può essere dovuta a irritazione, infezione o allergia. Tra i rimedi usati, vi sono degli antistaminici, dei farmaci o anche degli impacchi che possono aiutare.


Palpebra gonfia, dolorante e arrossata. Nel caso di palpebra gonfia, dolorante e arrossata, si consiglia di optare per questi rimedi e soluzioni. Le palpebre gonfie possono essere il segno di un problema localizzato, di una condizione patologica oculare oppure di un disturbo sistemico che provoca gonfiore a vari livelli. Un soggetto può sviluppare edema ( gonfiore ) in una o entrambe le palpebre.


L’edema può essere indolore o accompagnato da prurito o dolore.

Il gonfiore palpebrale è diverso dalla protrusione oculare, anche se alcuni disturbi possono causare entrambe le condizioni. Le cause di un’edema palpebrale sono diverse: il gonfiore può dipendere da un disturbo localizzato che coinvolge direttamente la palpebra , oppure può derivare da patologie che colpiscono l’orbita ottorno all’occhio, o ancora può essere la conseguenza di malattie sistematiche, ad esempio l’insufficienza renale o cardiaca. La sua presenza causa lacrimazione abbondante e visione sfocata quando preme contro il bulbo oculare. Ma la palpebra gonfia superiore ed inferiore può essere causata da abitudini errate come quella di non struccarsi gli occhi in questo caso e lasciare residui di trucchi sulla nostra pelle.


La presenza di queste sostanze sulla pelle palpebrale provoca un’ostruzione dei pori e dei canaletti lacrimali che possono causare un rigonfiamento della palpebra. Ci sono naturalmente delle differenze, a volte a gonfiarsi è la palpebra inferiore altre volte la palpebra superiore. A volte si tratta di episodi sporadici, altre volte reiterati nel tempo o cronicizzati. Quali sono quindi le cause di occhi gonfi? Una volta individuate le cause, esistono dei rimedi?


Per sapere come tornare a godere di occhi sani e belli, continua a leggere questo articolo. In molti casi il gonfiore palpebrale può essere dovuto semplicemente a una allergia. La congiuntiva che tappezza la superficie interna delle palpebre presenta infatti numerose ghiandole lacrimali accessorie e elementi linfoidi che la rendono particolarmente sensibile a reazioni di tipo allergico. Tali prodotti sono progettati specificamente per la pelle sensibile e sono progettati per le persone inclini alle allergie. Tra le malattie delle palpebre non infettive, la dermatite atopica è una delle patologie che più spesso può dare una dermatite palpebrale.


La dermatite atopica si può presentare alle palpebre con secchezza, desquamazione, prurito, pigmentazione brunastra e in alcuni casi con una piccola plica cutanea orizzontale, denominata piega di Dennie. Traumatica edema palpebra superiore (le cause della formazione di questo tipo sono designati nel titolo) avviene punture di insetti, sempre e emorragie derivanti da eventuali danni. Aree mediche di riferimento per il gonfiore palpebrale.

Se il gonfiore è derivato da un trauma è meglio rivolgersi al pronto soccorso. In Humanitas a Bergamo le aree mediche di riferimento per il gonfiore palpebrale sono l’Ambulatorio di Oculistica di Humanitas Gavazzeni e il Centro Oculistico di Humanitas Castelli. Se si nota un rigonfiamento della pelle posta sulla stessa palpebra , come se sotto la cute ci fosse una specie di pallina, si tratta di calazio esterno. Quello interno, per essere precisi, si forma sotto la palpebra e cioè nella parte interna. Nello specifico, l’orzaiolo è un’infezione delle ghiandole che rivestono la palpebra ed è generalmente scatenata dallo staphylococcus aureus.


Tra i rimedi per la palpebra gonfia e dolorante da orzaiolo, sono consigliabili degli impacchi umidi, tre o quattro volte al giorno per un quarto d’ora circa. Un calazio è un piccolo gonfiore , generalmente indolore, che appare sulla palpebra. Una condizione infiammatoria acuta diffusa all’interno di alcune ghiandole, definita blefarite posteriore o meibomite, che può svilupparsi sulla palpebra superiore o inferiore e può scomparire senza trattamento. La diagnosi si basa sull’aspetto della palpebra e sui sintomi.


L’oculista, per approfondire l’indagine, può usare una lampada a fessura per esaminare le palpebre più da vicino.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari