lunedì 30 settembre 2019

Oleandro malattie foglie bianche

Informazioni chiare e consigli degli esperti, tutto direttamente da casa vostra. Scopri la Magia del Fai-Da-Te Facile! Vous Satisfaire est notre Priorité. Découvrez nos Engagements.


Prevenzione e cura delle malattie foglie oleandro.

Oleandro : malattie delle foglie causate da insetti. Anche le malattie delle foglie di oleandro causate da parassiti animali, possono essere estremamente dannose per lo sviluppo e la salute della pianta. Dai boccioli alle foglie , ogni parte può ammalarsi ad opera di parassiti, batteri e funghi. Abbiamo esempi di oleandro rosa, giallo, bianco e rosso.


Sta a voi decide quello che piace di più e quello che si adatta nel miglior modo al vostro giardino. Nell’immagine in alto vi mostriamo un esempio per la coltivazione in vaso. La pianta ha tre colori: rosso, bianco e rosa.


Mi hanno detto che non è oidio, infatti non sono polverose.

Non è possibile che siano macchie di sapone di Marsiglia che ho dato tempo prima perché le altri piante le hanno smaltite e poi le ho lavate senza risultato. Per riuscire a prevenire o combattere infestazioni parassitarie e malattie si deve conoscere adeguatamente la pianta per poter intervenire in maniera corretta. Come sappiamo l’ oleandro è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo: è chiaro quindi che ami le posizioni ben esposte e calde. Ciò non significa che non possa essere inserito anche in un’area con ombra parziale.


Ciò comporterà, generalmente, una fioritura più scarsa e una crescita più lenta. Da due giorni il mio oleandro a fiore bianco doppio sta facendo un sacco di foglie gialle. Premetto che è in vaso in pieno sole dal mattino fino al pomeriggio intorno alle 1 in un terrazzo completamente scoperto al quarto piano. Questa malattia dell’ oleandro può essere confusa con altre malattie fungine come il marciume radicale causato da Phytophthora o il marciume del colletto. I primi sintomi della pianta li notiamo sull’apparato aereo dove si nota l’ ingiallimento delle foglie e la conseguente filloptosi , cioè la loro caduta.


L’ oleandro è una pianta ornamentale che ama il pieno sole ed è suscettibile alle malattie fungine come l’oidio o mal bianco. Essendo originaria delle zone temperate, la coltivazione dell’ oleandro è favorita in aree dove la presenza del sole è costante e gli ambienti sono molto caldi. L’ oleandro è un arbusto tipico della macchia mediterranea, è conosciuto con i nomi di leandro o mazza di San Giuseppe. In commercio esistono oleandri dai fiori di differenti colori. I fiori possono essere semplici o doppi, spesso sono profumati ed è possibile scegliere tra diversi colori.


L’ oleandro bianco è tra i più diffusi insieme all’ oleandro rosa, tuttavia vi sono oleandri dai fiori gialli, rossi, salmone e arancio. Ricopre le foglie di una patina grigia o bianca feltrosa, le foglie si accartocciano o avvizziscono perché l’oidio impedisce il passaggio della luce.

Utilizza un vaso capiente dal fondo bucherellato. Copri il fondo con uno strato di cocci o idrogranuli. Riempi il vaso col terriccio e pressa con fermezza.


Essa viene debellata solo recidendo la parte interessata della pianta , e successivamente attraverso l’utilizzo di prodotti fungicidi. Inoltre, tale arbusto, può essere attaccato dalla cocciniglia bruna e dalla cocciniglia cotonosa. Meglio procedere con una pacciamatura del piede degli arbusti fatta di foglie secche e ricoprire la pianta con un telo traspirante. Nelle zone a clima mite, gli oleandri danno il meglio di sé in piena terra accanto ad altre piante da siepe mediterranee, come agrumi, indie, agapanti e lillà.


Gli oleandri sono utilizzati spesso nell’arredo urbano, grazie alla loro capacità di sopravvivere in condizioni di caldo estremo o siccità. In appartamento, sono coltivate sia in esterno che in interno. Le sue foglie sono lanceolate, cioè ovali, allungate e con gli estremi appuntiti. Le differenti specie di oleandro.


Esistono principalmente due speci: Nerium oleander, la più diffusa nel Mediterraneo e ad oriente. Ha fiori singoli o doppi a termine dei rami. Anche il cibo cotto alla griglia con un fuoco di legno di oleandro può rilevarsi velenoso.


Ranuncolo bianco o anemone di bosco (Anemone nemorosa) È una pianta ornamentale con fiori piccoli e bianchi. Giunti a questo punto e ottenuti germogli sani di oleandro per talea, è importante preservarne la salute e la bellezza, ponendo attenzione alla giusta coltivazione e cura di questa splendida e vivace pianta.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari