martedì 17 settembre 2019

Faringotracheite nei bambini

Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà. Mal di gola, difficoltà ad ingoiare, arrossamento delle tonsille e febbre: sono i sintomi classici della faringite, che colpisce spesso i bambini nei mesi freddi ma anche in primavera. In genere non richiede terapie: solo se si accerta un’infezione batterica è necessario l’antibiotico. I casi di laringite cronica, al contrario, possono persistere molto più a lungo in quanto sostenuti da insulti di lunga durata.


Per la laringotracheite il periodo più frequente è rappresentato dall’autunno, solitamente questa è preceduta da un raffreddore ma anche in casi di allergie allergico respiratorie.

Ciò impedisce il corretto passaggio dell’aria e rende difficoltosa la respirazione. Voce rauca e laringite nei bambini. Si presenta quasi sempre di notte, durante il sonno, tra mezzanotte e le 3-del mattino.


Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi. Tracheite nel bambino : sintomi, cause e terapia La tracheite nel bambino è piuttosto frequente e si manifesta specialmente subito dopo le principali malattie infettive infantili. Scopriamone i sintomi, le cause e la terapia da seguire per curarla.


La faringite, una delle patologie più comuni nei bambini , è una infiammazione della faringe, la parte posteriore della gola, tra le tonsille e la laringe.

I principali segni di faringotracheite nei bambini comprendono una tosse forte e dolorosa che si presenta come un bambino parossistico e stancante. Senza la capacità di tossire, il bambino diventa rosso, è coperto di sudore, la pelle nella zona del triangolo naso-labiale diventa di colore bluastro. Essa purtroppo è anche motivo di grandi spaventi e paure delle neo mamme e dei neo papà con poca esperienza. Ed è perciò responsabile di innumerevoli corse in ospedale nel cuore della notte.


Può riguardare i polmoni e la trachea e può causare una tosse molto persistente. In base alla classificazione fatta in precedenza, la laringite può essere classificata,in base alla sede coinvolta, in laringite sopraglottica o in laringite sottoglottica. E’ una patologia piuttosto frequente nei bambini e nei neonati. Cause del laringospasmo nei bambini. La laringite nei neonati e nei bambini.


Il crup infettivo nei bambini è causato in genere da diversi virus autunno-invernali. Questa forma di laringospasmo si associa a febbre e raffreddore e insorge gradualmente nell’arco di 2-giorni. Le persone più colpite sono coloro che per professione usano abitualmente la voce (per esempio i cantanti). Una situazione del tutto particolare di laringite è il crup o croup, detto anche laringite spastica, che colpisce esclusivamente i bambini al di sotto dei quattro anni.


Soprattutto nei bambini piccoli il medico va consultato quando il dolore alla gola è molto acuto tanto da impedire di alimentarsi e ingoiare anche l’acqua. Oppure se persiste febbre oltre i 40°C. Bronchite nei bambini.

La bronchite acuta nei bambini è l’infiammazione con edema e irritazione delle vie respiratorie. Questa irritazione solitamente causa tosse o difficoltà a respirare, la forma acuta dura in media - settimane. Raramente e soprattutto nei bambini più grandi la laringite può essere provocata da batteri, il più frequente è il Mycoplasma pneumoniae. Allergia e reflusso gastroesofageo. Soffre di tracheite e laringite La tracheite è una infiammazione della trachea, con tosse abbaiante a suono di corno.


Laringite nei bambini è accompagnata, di regola, da un aumento della temperatura a ° C. Tuttavia, i valori subfebrilari su un termometro spesso accompagnano le condizioni di una falsa groppa. La temperatura con laringite nei bambini si verifica spesso con una forma virale, batterica della malattia e non è motivo di preoccupazione. In un primo tempo mia sorella ha somministrato antibiotici prescritti dal pediatra di base poi abbiamo fatto delle ricerche per contenere il problema nell’eventualità che si ripresentasse. Un segno distintivo della laringite - sia nei bambini che negli adulti - è che di solito tende a peggiorare di notte, così che quando si avvicina la notte, di solito è molto comune che i sintomi peggiorino.


La mia bambina di quasi anni, dopo due giorni di laringite (curata col cortisone secondo uno schema terapeutico collaudato ormai da tempo data la recidività di laringite e laringospamo dalla nascita) e febbricola, questa mattina presentava febbre piuttosto alta, 36° e mal di testa. La causa più comune della laringite sia per i bambini che per gli adulti sono i virus che popolano la mucosa della laringe, causando generalmente il gonfiore (edema) delle corde vocali e l’ulteriore restringimento del diametro della laringe, una causa meno comune, ma molto più pericolosa, sono i batteri che possono. Da non dimenticare che l’origine può essere anche batterica (haemophilus influenzae) o allergica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari