giovedì 19 settembre 2019

Esofagite tipo a

DIAGNOSI: esofagite di grado A. L’ esofagite può evolversi in una forma acuta o cronica, dove quest’ultima può essere ipertrofica o altrimenti atrofica. Esistono diversi tipi di esofagite a seconda che sia causata da microbi, allergie, traumi, reflusso di succhi gastrici o ustioni. Il tipo di cura (terapia) dipende dalla forma di esofagite e dalle sue cause.


Esofagite da reflusso. Per la terapia farmacologica di questa esofagite sono utilizzati i cosiddetti “inibitori di pompa”, farmaci che inibiscono la produzione gastrica di acido cloridrico.

Tipo di esofagite che determina il reflusso. Mi è stata diagnosticata una esofagite di tipo a dopo una gastroscopia. Terapia Pariet 20mg per sei settimane. Dopo questo periodo ho sospeso per un mese circa ma mi sono tornati. Pariet associato a Duspatal per un mese,come ho smesso sono tornati i dolori.


A seguito di gastroscopia mi è stata diagnosticata esofagite da reflusso classe A secondo los angeles e gastrite cronica senza helicobacter pylori ma con stomaco pieno di bile, da curare, su consiglio del gastroenterologo, con omeoprazen per settimane. Nell’ esofagite non peptica l’infiammazione è dovuta ad altri agenti, come ad esempio farmaci o sostanze tossiche. All’origine dell’ esofagite peptica c’è il frequente e abbondante passaggio di flusso acido dallo stomaco all’esofago, generalmente per la presenza della malattia da reflusso gastro-esofageo o ernia iatale.

Sei ad alto rischio per questo tipo di esofagite se hai un sistema immunitario indebolito a causa di malattie o farmaci. Questo tipo è comune nelle persone con HIV o AIDS, cancro e diabete. La sua incidenza è aumentata negli ultimi anni a causa del progressivo aumento dell’uso di farmaci immunosoppressori (utilizzati per trapianto di organi, malattie infiammatorie croniche, chemioterapia ) e in seguito all’epidemia di AIDS.


Un mio amico ha fatto una biopsia per un sospetto di esofagite di grado c sec. Che cos’è l’ esofagite ? Ci sono molti tipi di esofagite a seconda che sia provocata da microbi, allergie, traumi, reflusso di succhi gastrici o ustioni. L’ esofagite è un’infiammazione della mucosa esofagea, che comporta disfagia (dolore, acidità e difficoltà a deglutire) L’ esofagite può presentarsi in forma grave o lieve…. In un sottogruppo di pazienti con esofagite eosi-nofila allergica, reazioni IgE-mediate indotte da alimenti sono state implicate nella patogenesi di questo disturbo.


Spesso l’ esofagite infettiva è provocata dalla presenza di un’infezione da Candida. In alcuni casi questa forma di esofagite colpisce coloro che sono costretti a utilizzi prolungati di farmaci antibiotici nonché i soggetti affetti da diabete. L’ esofagite da reflusso è una risposta infiammatoria conseguente ad un reflusso esofageo, che può essere caratterizzata da vari tipi di lesione erosiva. La recente classificazione di Los Angeles distingue invece quattro tipologie di esofagite da reflusso, in relazione all’estensione e alle caratteristiche della lesione esofagea (tabella 1).


Vari tipi di infezione tra cui quella batterica, virale o fungina nei tessuti dell’esofago possono causare esofagite. Tuttavia l’ esofagite infettiva è relativamente rara e si verifica più spesso nelle persone con scarsa funzionalità del sistema immunitario. La Candida albicans è spesso causa di esofagite infettiva. Fra le cause meno frequenti si annoverano alcuni tipi di malattie infettive, alcuni tipi di allergie e l’ingestione di farmaci corrosivi che tendono a danneggiare la mucosa.


L’ esofagite è particolarmente fastidiosa, benchè il dolore che causa, a meno di casi gravi, non sia particolarmente intenso.

Gli eosinofili sono un tipo di globuli bianchi normalmente presenti nel tratto digestivo. Tuttavia, l’ esofagite eosinofila prevede una reazione allergica ad una sostanza estranea. La causa dello sviluppo di esofagite specifica può essere la tubercolosi, la sifilide, la candidosi.


Scoprite alcuni rimedi naturali per trattare l’ esofagite. L’infiammazione dell’esofago, o esofagite , può presentarsi in forma grave o lieve. In ogni caso, vi consigliamo di rivolgervi sempre a un medico per ricevere il trattamento corretto. Ma, quando appare in forma lieve, potete alleviare i sintomi con alcuni rimedi casalinghi.


Questa lesione precancerosa si manifesta nel circa dei pazienti affetti da esofagite da reflusso gastroesofageo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari