lunedì 16 settembre 2019

La xylella fastidiosa

Xylella Fastidiosa Active Containment Through a multidisciplinary-Oriented Research Strategy, su xfactorsproject. EN) Xylella Project, su Xylella - fastidiosa. Università della California a Riverside.


Nella vite provoca la malattia di Pierce, che rappresenta un grave problema per i viticoltori di Stati Uniti e America del Sud. I metodi di prevenzione più efficaci e le cure da fare al verificarsi di questa malattia batterica. Esso occupa tutti quei vasi conduttori della pianta che trasportano acqua e nutrienti.

Può attaccare moltissime piante e causare altre patologie. Come si combatte e come si previene? Approfondito il fenomeno della Xylella in Puglia nell’articolo precedente, Emergenza Xylella in Puglia, cerchiamo ora di analizzare le cause e di individuare i mezzi di prevenzione e una possibile soluzione. La vera storia di Xylella te la spiega Biochronicles.


Anna Lisa Bonfranceschi. Per sapere come combattere questo batterio, bisogna innanzitutto capire in dettaglio cos’è e quali sono i sintomi che provoca. La regione più a rischio di “importare” tale batterio gram-negativo è l’Abruzzo.


Xylella fastidiosa , cosa sappiamo del batterio che colpisce gli ulivi in Salento.

Diamo lo sciroppo alle piante Come già detto, la Xylella attacca il sistema vascolare delle piante. Qui aderisce, si moltiplica, forma un biofilm e ostruisce i vasi con una specie di gel. Offriremo all’utente la possibilità di ripercorrere cronologicamente gli eventi, approfondire anche gli aspetti più tecnici, farsi un’opinione nella grande confusione imperante sui media. Ma andiamo con ordine per una migliore disamina complessiva del fenomeno “ Xylella Puglia”. Che cosa è cambiato in tutto questo tempo?


Soprattutto, a che punto siamo con l’individuazione di un rimedio? In Europa la vite è una delle colture principali, e il network europeo Cost 8per la lotta ai batteri sta promuovendo questo tipo di studi, proprio per tutelarsi da questa minaccia potenziale. La xylella fastidiosa pauca ceppo CoDiRO è una pestilenza gravissima che continua nella sua opera silenziosa, come fa la Natura, infischiandosene dei proclami, delle direttive e delle ordinanze. Essa non prevede recuperi, è un disastro economico ed ambientale totale.


Provoca un’estesa varietà di malattie, con pesanti risvolti economici su agricoltura, giardini e ambiente. Le quattro sottospecie più comunemente segnalate sono fastidiosa , pauca, multiplex e sandyi. Nella pianta ha capacità di movimento dall’alto verso il basso ma anche viceversa. Approfondite indagini hanno poi dimostrato che il responsabile del disseccamento rapido dell’olivo è un batterio: la xylella fastidiosa.


Il batterio entra nei piccoli canali interni della pianta che trasportano acqua e sostanze nutrienti e trasforma il liquido in una gelatina che impedisce alla linfa di passare. Si tratta di una scoperta sorprendente. Cos’è la Xylella Immagine da GreenPlanner.


Questo microrganismo è tristemente famoso per i danni ingenti che provoca alle coltivazioni agricole, provocando la Malattia di Pierce nella vite, la clorosi variegata negli agrumi e il disseccamento negli ulivi.

Photocredit: media La Xylella che c’è ma secondo alcuni non esiste. Anche l’articolo di Elena Tioli riassume molto bene come è nata la storia della bufala della Xylella (molto chiaro il titolo: “Di veleni prima che di Xylella , morirà il Salento”).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari